2 research outputs found

    Critica ed anacritica di Gv. 18. 31 b. I poteri del Gran Sinedrio ai tempi della procuratoria romana in Giudea

    Get PDF
    Fin dall’alba primissima della sua storia plurimillenaria, Israele si è presentato sotto la triplice interdipendente connotazione di una religione rivelata, di un popolo nazionalmente qualificato e di uno Stato sovrano, che, per trascorrere di tempi e succedersi di eventi, resteranno anche in epoca romana, in atto o in potenza, in toto o singolarmente, le sue immutabili costanti. E fu contro l’una o l’altra di esse che, a seconda delle congiunture, i romani (e prima e dopo gli altri dominatori), allorquando se ne proposero la difficile amministrazione, diressero i loro intendimenti: ora verso la mitigazione delle strutture statali nell’ambito del territorio che le era proprio, ora col minarne il carattere nazionale di popolo sovrano (accanendosi in epoca tarda anche contro il suo carattere confessionale).Lo studio pone l’attenzione sul difficile intreccio di poteri e sui prevedibili conflitti gestiti in Israele durante la prima procuratoria, che nonostante i moti di liberazione maturati ossessivamente nelle sue diverse sfere sociali, attese sempre ad una coscienza nuova, la quale, riscoprendo e riattualizzando in termini culturali e politici quella triplice e originaria essenza, alimentò i diritti del luogo, seppure nella fisiologica attenuazione imposta ad un popolo conquistato.In tal senso l’ebraismo, compresso nella sua originaria concezione e nelle sue componenti, nazionale e statale, andò senz’altro scolorendosi, pur non essendogli negata una certa parità civile e di certo religiosa, tale da dare legalità alle sue istanze, fino al punto di autorizzare la morte immediata per qualsiasi uomo, fosse anch’esso un romano, che avesse profanato il recinto sacro del tempio.In una tale proiezione non trova conforto l’idea di un popolo largamente indipendente e con possibilità di giurisdizione capitale. Una precisa comparazione, anche sulla base di una diversa e nuova metodologia (il Concilio Ecumenico Vaticano II si è pronunciato in merito ai Vangeli definendoli una sintesi della tradizione apostolica adattati alle necessità delle chiese per le quali sono scritti e nello stile proprio della proclamazione (DV 19) mentre la lettera apostolica di Giovanni Paolo II, Tertio millennio adveniente. Preparazione del Giubileo dell’anno 2000, afferma che gli scritti del N. T., “Pur essendo documenti di fede non sono meno attendibili nell’insieme dei loro riferimenti, anche come testimonianze storiche”) tra i passi cristiani e quelli più salienti, in materia, della tradizione rabbinica, ha verificato che le autorità ebraiche, primo tra tutti il Gran Sinedrio di Gerusalemme, non conservavano più poteri di giurisdizione capitale.Sostenere il contrario sulla base di fonti lette forzatamente è un’aridità concettuale di teorie facinorose (l’exequatur o delibatio da parte del Praefectus Iudaeae), le quali, se riflettendo sul passato si potevano ancora sostenere, non trovano più giustificazione nella prospettiva della più recente esegesi biblica. In tal senso il vangelo di Giovanni nell’escludere senza rimedio la prerogativa degli ebrei di pronunciare sentenze di morte, di fronte alla domanda del Governatore romano (niente affatto interessato alla questione), riporta in 18. 31b l’eco lapidaria della risposta giudaica: “a noi non è permesso di mettere a morte nessuno”

    Pace e guerra negli equilibri interpoleici del Mediterraneo antico

    No full text
    In analysing the forms of reciprocity expressed by Thucydides in Greece, it is possible to use, in part, the same classifications proposed by Herodotus, as if some modules, at least apparently, there were borrowed. The reference to relations of hospitality is sporadic and no longer functional to the definition of diplomatic relations; the gift is no longer described as an instrument of privileged dialogue in communication between peoples and cities. Once the great personalities of rulers and tyrants that populate Herodian history have disappeared, personal exchanges of gifts no longer constitute a narrative object of relevant interest. Nevertheless, even if in a less evident way, the symbolic logic of the gift that structures the exchange relations of the most varied nature, continues to be present and functioning, to establish relational circuits in which a mechanism of correspondence is foreseen between the gestures of ‘giving’, ‘receiving’ and ‘reciprocating’. ‘Euergesia’ and ‘Charis’ are terms of a recurring lexicon, taken as their own also by Rome following the fall of Carthage, when it will be seen as mistress of the Mediterranean
    corecore