14 research outputs found

    Insegnare l’Europa. Concetti e rappresentazioni nei libri di testo europei

    Get PDF
    Il volume presenta i risultati di una ricerca comparata che ha analizzato i manuali scolastici utilizzati oggi nei diversi paesi europei per verificare quale spazio abbia in essi la trattazione dell’Europa, quali valori e concetti vengano presentati come caratterizzanti la civiltà europea, e in quali modi l’attenzione alle appartenenze nazionali venga coniugata con la nuova centralità dell’Europa.- Indice #5- Introduzione Nazioni ed Europa nell’educazione scolastica: come vediamo noi stessi e gli “altri”?, Falk Pingel #13- Insegnare la singolarità dell’Europa, Charles Olivier Carbonell #75- Tradizione religiosa e identità nazionale nell’Europa sudorientale, Răzvan Theodorescu #103- Cittadino, europeo e cosmopolita: scopi e compiti dell’educazione civica, Alistair Ross #119- Diversi modi di vedere l’integrazione europea, Juan Díez Medrano #153- Tendenze attuali nei manuali spagnoli di storia e di geografia dell’educazione secondaria obbligatoria, Rafael Valls #173- L’Europa nei programmi e nei manuali scolastici francesi: verso una nuova comunità immaginaria europea?, Hélène Baeyens #189- L’Europa del Novecento: un’analisi dei manuali di storia della scuola media italiana degli anni Novanta, Luigi Cajani #141- “Una nuova cultura capace di superare nazionalismi e separatismi”. Esempi da libri di educazione civica italiani, Olga Bombardelli #239- L’Europa nei libri di testo di storia del Regno Unito: insegnamento e apprendimento, Keith Crawford #265- L’Europa nei testi di geografia inglesi, John Hopkin #295- “Un lento avvicinamento all’Europa”: la dimensione europea nei testi britannici di storia contemporanea, Mark Engel #319- L’Europa si sta aprendo al resto del mondo? I cambiamenti avvenuti nella rappresentazione dell’Europa nei testi scolastici della Germania dopo la riunificazione (Wende) del 1989/90, Rolf Westheider #329- Visioni del mondo legate alla geografia: l’Europa vista dagli studenti della Germania, Armin Hüttermann #353- Cittadini della Germania e dell’Ue. La rappresentazione dell’Europa nei manuali scolastici tedeschi di educazione politica, K. Peter Fritzsche #375- L’Europa nei manuali greci di educazione civica, Despina Karakatsani #395- Dalla rivoluzione mondiale al dominio degli ambienti culturali? La rappresentazione dell’Europa nei testi scolastici russi di “storia mondiale”, Michail A. Bojcov #417- Alla ricerca di un cammino verso l’Europa: la dimensione europea nei testi di storia del XX secolo della Russia, Vera Kaplan #441- L’immagine dell’Europa nei libri di testo della Romania, Mirela Luminiţa Murgescu #473- L’”altra” entità politica esterna e le immagini dell’Europa nei manuali di storia moderna della Bulgaria successivi al 1917, Snezhana Dimitrova #501- La storia europea all’università di Belgrado: momenti concettuali della sua rappresentazione, Milan Ristović #521- Ricerca storica e redazione dei libri di testo nelle entità statali nate dalla Jugoslavia socialista, Neven Budak #535- Tra euforia, moderazione e isolamento: l’Europa nei testi scolastici di storia delle repubbliche della ex Jugoslavia, Heike Karge #551- Prospettive sull’educazione ai diritti dell’uomo nella Repubblica serba, Aleksandra Petrović #59

    [Rezension zu:] Emich, Birgit / Signori, Gabriela (Hg.): Kriegsbilder in Mittelalter und Früher Neuzeit, (Zeitschrift für historische Forschung, Beiheft 42), Berlin: Duncker & Humblot 2009. ISSN 0931­5268; ISBN 978­3­428­12944­7 = Эмих, Биргит / Зиньори, Габриэла (отв. ред.): Образы войны в Средневековье и Раннем Новом времени (Журнал исторических исследований, приложение 42), Берлин: Дункер и Хумблот 2009. ISSN 0931­ 5268; ISBN 978­3­428­12944­7

    No full text
    Несколько десятилетий назад в изучении истории войн произошел существенный поворот. Вместо прослеживания хода операций, подсчитывания трофеев и потерь историки занялись двумя взаимосвязанными комплексами тем: во­первых, повседневностью войны, социальными практиками, возникавшими в ее условиях, и, во­вторых, переживаниями обычных людей, застигнутых войной. ..
    corecore