29 research outputs found

    MAJIS Shutter QM and FM Thermo-vacuum Test Report

    Get PDF
    This test report provides a summary of the Thermo-Vacuum Test results on the QM and FM shutter units, a mechanical part of the spectrometer MAJIS (Moon And Jupiter Imaging Spectrometer), a payload instrument on board of the JUCE (JUpiter ICy moons Explorer) mission. The shutter actuator is composed by an electromagnetic brushless actuator mounted with an aluminium blade. The aims of the actuator are to maintain the blade in two stable positions (open and closed), to rotate the blade from one position to other in a time less than 300ms and a low power consumption. These tests have been conducted to demonstrate the capability of the shutter to operate according to requirements in vacuum at predefined temperature conditions. The target temperatures for the QM model are Top-Min = 100K and Top-Max = 165K and pressures less than 1 mbar. A total number of thermo-vacuum cycles of 42 are requested, including an extra hot point at 337K but only for the first cycle at the beginning. A slope of 2.7K/min has been agreed and planned for all the cycles. For the life test, performed only on the QM1, selected as reference, a total number of 1500 cycles at the same conditions of T and P are requested. For what concerns the test performed on the FM model, the target temperature is Top-Min = 105K and Top-Max = 160K. A total number of thermo-vacuum cycles of 4 are requested, including an extra hot point at 337K but only for the first cycle at the beginning. A slope of 2.7K/min has been agreed and planned for all the cycles

    ZnS Filters radiation test report

    Get PDF
    The present document reports the tests performed on a representative set of dichroic samples of the MAJIS (Moons And Jupiter Imaging Spectrometer) instrument which is part of JUICE (Jupiter Icy Moons Explorer) ESA mission. The dichroic shall withstands the Jupiter and the icy moons electron radiation environment without any permanent degradation at the end of the mission. To verify the effect of the electron flux on the optical performances of the dichroic, transmittance and reflectance measurements have been repeated after each irradiation test performed

    Secondo Protocollo di Implementazione Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Sars-CoV-2

    Get PDF
    Questo documento è da intendersi come protocollo di implementazione delle attività nel corso della attuale fase dell’emergenza pandemica e, con lo “Addendum al Documento di Valutazione dei Rischi dedicato al rischio biologico derivante da Sars-CoV-2, protocollo di sicurezza anti contagio, misure di prevenzione e protezione, formazione e informazione”, le Linee guida operative per i lavoratori e le lavoratrici dello “Istituto Nazionale di Astrofisica” Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Sars-CoV-2 e il Protocollo di implementazione MAB (Musei Archivi Biblioteche) dell’INAF, Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Sars-CoV-2, dei quali costituisce parte integrante, contiene misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Sars-CoV-2 per ogni Struttura di Ricerca INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica e per la sede della Amministrazione Centrale, e sostituisce integralmente il “Protocollo di Implementazione Fase 2, Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Sars-CoV-2” adottato con nota Circolare del Direttore Generale del 15 maggio 2020, numero 2482. Le disposizioni contenute nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 Agosto 2020 non si concretano in una totale “ripresa” delle attività di ricerca, ma semplicemente in un “ampliamento”, peraltro assai limitato e condizionato, delle stesse. È quindi necessario, in questa “Fase”, adottare misure che consentano, ove possibile, di svolgere le attività lavorative nella massima sicurezza. Pertanto, il Direttore Generale, d'intesa con il Presidente, il Direttore Scientifico e il Collegio dei Direttori di Struttura, ha avviato un processo volto a definire le azioni propedeutiche all’aggiornamento del “processo di implementazione” delle attività di ricerca e di laboratorio che potranno essere svolte in questa nuova “Fase”, nella consapevolezza che le stesse non devono arrecare alcun nocumento alla salute dei dipendenti dell'Ente e non devono, in alcun modo, favorire, direttamente o indirettamente, una recrudescenza della pandemia in atto, salvaguardando il bene supremo della salute pubblica, costituzionalmente tutelato, e che facciano, quindi, prevalere l'interesse generale sulle logiche puramente individualistiche (Circolare 2 maggio 2020, n. 2083, Allegato 9). Il presente documento tiene conto delle indicazioni contenute nei vari aggiornamenti dei provvedimenti Governativi e delle raccomandazioni delle Autorità Sanitarie Nazionali ed Internazionali, individua e definisce, per tutte le Strutture di Ricerca, le misure di sicurezza che dovranno essere adottate e i dispositivi da utilizzare, suscettibili di ulteriori e/o diverse implementazioni a livello locale, in ragione delle diverse peculiarità delle singole Strutture della specificità dei luoghi, delle esigenze logistiche, delle misure organizzative adottate e di eventuali aggiornamenti delle disposizioni normative. Resta inteso che in base all’evoluzione dello scenario epidemiologico, e nell’ottica della tutela della pubblica sicurezza, le misure indicate potranno essere rimodulate, anche in senso più restrittivo, e dovranno essere immediatamente applicate eventuali, future e più restrittive disposizioni governative Regionali e/o locali. Il Direttore Generale, il Direttore Scientifico e i Direttori di Struttura, ciascuno nell'ambito delle rispettive competenze, individuano idonee procedure di controllo dell'applicazione delle predette misure di sicurezza, con la collaborazione di RSPP, RLS e Medico Competente. I contenuti del documento saranno aggiornati ad ogni variazione della valutazione del rischio e delle misure di contrasto alla diffusione del Sars-CoV-19 da parte degli organi competenti. Ogni sede integra con eventuali indicazioni del Responsabile della Prevenzione e Protezione, del Medico Competente, del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, anche in relazione all’ambiente specifico

    Protocollo per l’aggiornamento delle Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/Covid-19 nelle Strutture di Ricerca e nella Sede della Amministrazione Centrale dello Istituto Nazionale di Astrofisica.

    Get PDF
    Il documento è da intendersi come protocollo per l’aggiornamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, anche in considerazione dell’emanazione dei nuovi provvedimenti adottati dal Governo e dal Ministero della Salute, di circolari e “comunicazioni” di Ministeri e Autorità competenti, e della legislazione vigente in materia di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, e contiene linee guida per la revisione e l’aggiornamento dei “Protocolli di sicurezza” adottati a livello locale dalle Strutture di Ricerca e dalla sede della Amministrazione Centrale, tenuto conto della situazione epidemiologica e della necessità di conservare misure efficaci per prevenire e ridurre il rischio di contagio. Il documento tiene conto delle nuove disposizioni normative e, in particolare, del “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”, siglato il 30 giugno 2022 e ha l’obiettivo di fornire indicazioni operative e linee guida aggiornate per garantire l’efficacia delle misure precauzionali di contenimento adottate per contrastare l’epidemia da Covid-19, applicando tutte le misure necessarie allo svolgimento delle attività lavorative nella massima sicurezza, tenendo in particolare conto gli aspetti che riguardano il benessere del personale nell’accezione più ampia del termine. Il documento richiama, inoltre, la necessità di promuovere e favorire, in ogni sistema di prevenzione di qualunque rischio, un ambiente di lavoro sereno, in cui i rapporti interpersonali siano improntati alla correttezza, al reciproco rispetto della libertà e dignità della persona in quanto diritti inviolabili di tutto il personale che a qualsiasi titolo lavora e opera all'interno dell'Istituto, delle lavoratrici e dei lavoratori chiamati ad applicare, a garantire il rispetto del presente documento e di chi ha lavorato per la sua stesura. Atteggiamenti offensivi, molesti, violenti e lesivi della dignità e della professionalità dell’individuo sul luogo di lavoro, oltre a costituire fattori di rischio lavorativo, sono stigmatizzati dai “Codici” adottati dall’Ente

    Juice - Majis Experiment - JSIR and MIRL emitters report test

    No full text
    The present document reports the tests performed on two IR emitters, JSIR and MIRL respectively, representative of the calibration unit of the MAJIS (Moons And Jupiter Imaging Spectrometer) instrument which is part of JUICE (Jupiter Icy Moons Explorer) ESA mission. In order to verify the performance at different currents in the spectral range 1-6 mm, the radiance has been acquired using two different experimental set up. The first consists of a FT-IR spectrometer which works from 1 up to 14 mm with a variable resolution from 0.01 to 10 cm-1. For the scope of these tests, a resolution of 4 cm-1 has been set. The second set up consists of cryostat with a vacuum chamber that reach pressions af about 10-6 mbar and with a two stage cryo-cooler with a cooling capacity of 50/40W at 43K and 1.0 W at 4.2K. The system has been alligned with a Field-Spec which works from 0.3 to 2.5 mm. In this last case, the spectral range is different by the working conditions of the IR emitter but this configuration allowed compare the efficiency of the sources both air and vacuum conditions

    OH Dichroic Radiation Test Report

    No full text
    The scope of these tests is to study the performance and eventually to identify any possible degradation of the dichroic after the radiation tests. The sample has been exposed at a total electron dose of 100 krad in two steps. The electron dose has been obtained at the e-LINAC, a facility of the Azienda Ospedaliera di Terni” (AOT). The tests have been performed on May 17th 2015 and June 6th 2015. The optical performances of the dichroic has been measured by using a Fourier Transform InfraRed (FT-IR) spectrometer and a Perkin Elmer Lamda. The spectral transmittance and reflectance was obtained in the spectral range of interest from 0.3 to 8 μm

    VIRHIS STUDY for EJSM

    No full text
    The present document reports the test results and activities performed on two dichroics samples of the VIRHIS instrument during electron irradiation at cryogenic temperature. The VIRHIS spectrometer is part of the ESA mission JUICE on Jupiter moons Callisto, Europa and Ganymede. The dichroic filters are ZnS and ZnSe, for each of them we have three different sample named L, S and T. Only the sample S was subjected to the radiation test. After a previous test campaign at ambient temperature on the dichroics, the test were performed at the facility DAFNE – BTF in Rome on 16-22 Jenuary, 5-11 March 2012, 9-15 July and 24- 30 September
    corecore