49 research outputs found

    O sonho e a existência

    Get PDF

    The Criminal Justice Experience of African American Cocaine Users in Arkansas

    Full text link
    BackgroundAfrican Americans are incarcerated at rates much higher than other racial and ethnic groups in the United States.ObjectivesWe sought to qualitatively explore the relationships between ongoing involvement in the criminal justice system and continued drug use in a population of urban and rural African American cocaine users in a southern state.MethodsSemi-structured qualitative interviews were conducted among African American cocaine users in Arkansas between 2010 and 2012. Participants resided in both rural (two counties located in the eastern Arkansas Mississippi delta region) and urban (the county including the capital city of Little Rock) areas.ResultsNumerous important themes emerged from participants' narratives, including chronic involvement with the criminal justice system (being a "career criminal"), continued access to drugs while incarcerated, relapse, and reincarceration and lack of access to effective drug treatment. Conclusion/Importance: The themes which emerged from our data speak to the collective experience that many substance using populations in the United States face in dealing with the criminal justice system. Our findings highlight the need to better, more holistic ways of engaging African American substance users in community based substance use treatment and supportive services

    Sobre a psicoterapia

    No full text

    Welche Aufgaben ergeben sick für die Psychiatrie aus den Fortschritten der neueren Psychologie?

    No full text

    Das Raumproblem in der Psychopathologie

    No full text

    Verstehen und Erklären in der Psychologie

    No full text

    Ludwig Binswanger : Il sogno. Mutamenti nella concezione e interpretazione dai Greci al presente [Wandlungen in der Auffassung und Deutung des Traumes von den Griechen bis zur Gegenwart, Berlin: Springer, 1928]

    No full text
    International audienceIl sogno (1928) di Ludwig Binswanger costituisce un tassello fondamentale per comprendere il progetto teorico dello psichiatra svizzero, che all’epoca della stesura di questo «prezioso libretto sul sogno» – come ebbe a definirlo Sigmund Freud – si trovava a un punto di svolta tra psicoanalisi e fenomenologia. Attraverso la problematica del ruolo che il sogno riveste nella dinamica della «vita psichica», questo saggio – che nel suo intento iniziale si proponeva quale completamento della parte storico-letteraria dell’Interpretazione dei sogni freudiana – getta luce sulla totalità dell’opera binswangeriana rivelandone una posta in gioco tutt’oggi di grande attualità: ovvero la relazione della psichiatria con l’esistenza e la sua storicità.In questo volume, non ci troviamo unicamente al cospetto di un’erudita rassegna di testi che l’Occidente ha consacrato al sogno – frutto del grande interesse che Binswanger ha sempre mostrato per la letteratura, la poesia, l’arte e la filosofia. La cosa più importante è che tali interessi si innestano appieno nell’originale orizzonte epistemologico che egli va costituendo, il che gli procurerà fra i suoi lettori più attenti alcuni grandi nomi non solo della psicoanalisi e della psichiatria contemporanee, ma anche della filosofia, non ultimi quelli di Jean-Paul Sartre, Maurice Merleau-Ponty e Michel Foucault
    corecore