24 research outputs found

    Neurophysiological Profile of Antismoking Campaigns

    Get PDF
    Over the past few decades, antismoking public service announcements (PSAs) have been used by governments to promote healthy behaviours in citizens, for instance, against drinking before the drive and against smoke. Effectiveness of such PSAs has been suggested especially for young persons. By now, PSAs efficacy is still mainly assessed through traditional methods (questionnaires and metrics) and could be performed only after the PSAs broadcasting, leading to waste of economic resources and time in the case of Ineffective PSAs. One possible countermeasure to such ineffective use of PSAs could be promoted by the evaluation of the cerebral reaction to the PSA of particular segments of population (e.g., old, young, and heavy smokers). In addition, it is crucial to gather such cerebral activity in front of PSAs that have been assessed to be effective against smoke (Effective PSAs), comparing results to the cerebral reactions to PSAs that have been certified to be not effective (Ineffective PSAs). &e eventual differences between the cerebral responses toward the two PSA groups will provide crucial information about the possible outcome of new PSAs before to its broadcasting. &is study focused on adult population, by investigating the cerebral reaction to the vision of different PSA images, which have already been shown to be Effective and Ineffective for the promotion of an antismoking behaviour. Results showed how variables as gender and smoking habits can influence the perception of PSA images, and how different communication styles of the antismoking campaigns could facilitate the comprehension of PSA’s message and then enhance the related impac

    Antismoking campaigns’ perception and gender differences: a comparison among EEG Indices

    Get PDF
    Human factors’ aim is to understand and evaluate the interactions between people and tasks, technologies, and environment. Among human factors, it is possible then to include the subjective reaction to external stimuli, due to individual’s characteristics and states of mind. These processes are also involved in the perception of antismoking public service announcements (PSAs), the main tool for governments to contrast the first cause of preventable deaths in the world: tobacco addiction. In the light of that, in the present article, it has been investigated through the comparison of different electroencephalographic (EEG) indices a typical item known to be able of influencing PSA perception, that is gender. In order to investigate the neurophysiological underpinnings of such different perception, we tested two PSAs: one with a female character and one with a male character. Furthermore, the experimental sample was divided into men and women, as well as smokers and nonsmokers. The employed EEG indices were the mental engagement (ME: the ratio between beta activity and the sum of alpha and theta activity); the approach/withdrawal (AW: the frontal alpha asymmetry in the alpha band); and the frontal theta activity and the spectral asymmetry index (SASI: the ratio between beta minus theta and beta plus theta). Results suggested that the ME and the AW presented an opposite trend, with smokers showing higher ME and lower AW than nonsmokers. The ME and the frontal theta also evidenced a statistically significant interaction between the kind of the PSA and the gender of the observers; specifically, women showed higher ME and frontal theta activity for the male character PSA. This study then supports the usefulness of the ME and frontal theta for purposes of PSAs targeting on the basis of gender issues and of the ME and the AW and for purposes of PSAs targeting on the basis of smoking habits

    Multivariate model for cooperation: bridging Social Physiological Compliance and Hyperscanning

    Get PDF
    The neurophysiological analysis of cooperation has evolved over the past 20 years, moving towards the research of common patterns in neurophysiological signals of people interacting. Social Physiological Compliance (SPC) and Hyperscanning represent two frameworks for the joint analysis of autonomic and brain signals respectively. Each of the two approaches allows to know about a single layer of cooperation according to the nature of these signals: SPC provides information mainly related to emotions, and Hyperscanning that related to cognitive aspects. In this work, after the analysis of the state of the art of SPC and Hyperscanning, we explored the possibility to unify the two approaches creating a complete neurophysiological model for cooperation considering both affective and cognitive mechanisms. We synchronously recorded electrodermal activity, cardiac and brain signals of 14 cooperative dyads. Time series from these signals were extracted and Multivariate Granger Causality was computed. The results showed that only when subjects in a dyad cooperate there is a statistically significant causality between the multivariate variables representing each subject. Moreover, the entity of this statistical relationship correlates with the dyad's performance. Finally, given the novelty of this approach and its exploratory nature, we provided its strengths and limitations

    Poetry in Pandemic: A Multimodal Neuroaesthetic Study on the Emotional Reaction to the Divina Commedia Poem

    Get PDF
    Poetry elicits emotions, and emotion is a fundamental component of human ontogeny. Although neuroaesthetics is a rapidly developing field of research, few studies focus on poetry, and none address its different modalities of fruition (MOF) of universal cultural heritage works, such as the Divina Commedia (DC) poem. Moreover, alexithymia (AX) resulted in being a psychological risk factor during the Covid-19 pandemic. The present study aims to investigate the emotional response to poetry excerpts from different cantica (Inferno, Purgatorio, Paradiso) of DC with the dual objective of assessing the impact of both the structure of the poem and MOF and that of the characteristics of the acting voice in experts and non-experts, also considering AX. Online emotion facial coding biosignal (BS) techniques, self-reported and psychometric measures were applied to 131 literary (LS) and scientific (SS) university students. BS results show that LS globally manifest more JOY than SS in both reading and listening MOF and more FEAR towards Inferno. Furthermore, LS and SS present different results regarding NEUTRAL emotion about acting voice. AX influences listening in NEUTRAL and SURPRISE expressions. DC’s structure affects DISGUST and SADNESS during listening, regardless of participant characteristics. PLEASANTNESS varies according to DC’s structure and the acting voice, as well as AROUSAL, which is also correlated with AX. Results are discussed in light of recent findings in affective neuroscience and neuroaesthetics, suggesting the critical role of poetry and listening in supporting human emotional processing

    Brain Response to Antismoking PSA, an EEG Study

    Get PDF
    Public service antismoke announcements (PSA) are essential tools for promoting messages worthy of society. In 2015 the Italian Government released an anti-smoking PSA to raise young people’s awareness of the smoking dangers. To demonstrate the effectiveness of that campaign, the present study investigated the mental response of 56 participants while watching the PSA through the Electroencephalogram (EEG). The EEG is frequently employed in neuromarketing to face the limitations of verbal declarations, allowing to evaluate the advertisings’ efficacy objectively. The present study analyzed the PSA, considering the smoking habit of participants by dividing them into smokers and nonsmokers. Some main segments of the PSA were identified and separately analyzed for evidencing the most effective part for the anti-smoking message. Three main EEG indexes have been explored in the analysis: mental engagement index (ME), spectral asymmetry index (SASI), and the mental effort index. The t-test performed on the index values showed an increase of the ME and the SASI for smokers compared to non-smokers (p<0.005). While the repeated measures ANOVA pointed out that the indexes were differently modulated by the parts of the PSA, showing the effectiveness of the smoking symptoms’ description and the claim at the brain level

    Neuropsychological functions and audiological findings in elderly cochlear implant users: the role of attention in postoperative performance

    Get PDF
    Objectives: The present study aimed to investigate in a group of elderly CI users working memory and attention, conventionally considered as predictors of better CI performance and to try to disentangle the effects of these cognitive domains on speech perception, finding potential markers of cognitive decline related to audiometric findings. Methods Thirty postlingually deafened CI users aged >60 underwent an audiological evaluation followed by a cognitive assessment of attention and verbal working memory. A correlation analysis was performed to evaluate the associations between cognitive variables while a simple regression investigated the relationships between cognitive and audiological variables. Comparative analysis was performed to compare variables on the basis of subjects’ attention performance. Results: Attention was found to play a significant role in sound field and speech perception. Univariate analysis found a significant difference between poor and high attention performers, while regression analysis showed that attention significantly predicted recognition of words presented at Signal/Noise +10. Further, the high attention performers showed significantly higher scores than low attentional performers for all working memory tasks. Conclusion: Overall findings confirmed that a better cognitive performance may positively contribute to better speech perception outcomes, especially in complex listening situations. WM may play a crucial role in storage and processing of auditory-verbal stimuli and a robust attention may lead to better performance for speech perception in noise. Implementation of cognitive training in auditory rehabilitation of CI users should be investigated in order to improve cognitive and audiological performance in elderly CI users

    Neurophysiological characterization of normal hearing and unilateral hearing loss children: a comparison among EEG-based indices for information processing and decision-making levels.

    Get PDF
    The identification of measurable indices of cerebral functions to be applied in clinical settings is ever more felt as necessary for a more thorough and objective evaluation of patients cognitive performance. In the present paper, the electroencephalographic-based indices of mental workload (WL = frontal θ/parietal α) and of mental engagement (ME = β/(α+θ)), calculated along the brain midline, have been employed to characterize the eventual specific patterns of cerebral activations during a speech in noise perception task in normal hearing (NH) and unilateral hearing loss (UHL) children. Results showed no differences between the groups for the frontal bilateral noise condition (in which both signal and noise were emitted by two loudspeakers placed +45° and -45° in relation to the participant), while in lateralized noise conditions the UHL group showed higher parietal ME values for the Noise to the Deaf Ear condition). Finally, the NH group showed a different distribution of ME values among frontal, central and parietal electrodes, with higher ME values in the central and parietal ones in correspondence of the Noise to the Left Ear condition. The WL index analysis did not provide any significant differences. Results suggest the relevance of including the analysis of the beta rhythm in the neurophysiological assessment of the neural processing of speech in noise stimuli in normal hearing and hearing impaired participants

    Memory, emotion, cognition and waves: neuroscientific navigation through hearing and deafness

    No full text
    Alla luce delle significative differenze nelle capacità cognitive ed emotive riscontrate nelle persone ipoacusiche con impianto cocleare (IC), il presente lavoro studia i correlati neurofisiologici e cognitivi in persone ipoacusiche e normoudenti. L'obiettivo principale è stato quello di capire se i marcatori neurofisiologici dei deficit nella memoria di lavoro (WM) e nei compiti emotivi potessero essere ottenuti attraverso l'elettroencefalogramma (EEG). Un ulteriore obiettivo è stato quello di indagare il benessere psicologico degli studenti (sia normoudenti che ipoacusici) durante l'isolamento dovuto alla pandemia della covid-19. Il lavoro è quindi strutturato in tre parti. La prima parte (background) illustra brevemente gli aspetti anatomici e clinici e le variabili indagate (WM, attenzione, emozioni) nei dieci lavori pubblicati oggetto della tesi. La seconda parte approfondisce l' EEG, la principale metodologia di indagine scelta per l'attività di ricerca. Nella terza parte, le dieci domande scientifiche vengono poste e risolte nei nove articoli pubblicati su riviste internazionali e in un capitolo di un libro pubblicato in Italia. I risultati del lavoro mostrano in sintesi come la metodologia EEG, combinata con la valutazione cognitiva e comportamentale, possa essere uno strumento chiave tra diagnostica e ricerca, offrendo dati quantitativi significativi per ulteriori sviluppi multidisciplinari. Inoltre, gli studi condotti durante la pandemia hanno mostrato una resilienza inaspettata nei bambini con IC, mentre negli studenti universitari il beneficio apportato dall'ascolto di un prodotto artistico, come la poesia, è stato inaspettato.In light of the significant differences in cognitive and emotional abilities found in hearing impaired people with cochlear implants (CIs), the present work investigates neurophysiological and cognitive correlates in hearing impaired and normal hearing people. The main objective was to understand whether neurophysiological markers of deficits in working memory (WM) and emotional tasks could be obtained through electroencephalography (EEG). An additional objective was to investigate the psychological well-being of students (both normal and hearing impaired) during isolation due to the covid 19 pandemic. The work is therefore structured in three parts. The first part (background) briefly explains the anatomical and clinical aspects and the variables investigated (WM, attention, emotions) in the ten published papers covered by the Thesis. The second part delves into EEG, the main investigation methodology chosen for the research activity. Then, in the third part, the ten scientific questions are asked and answered in the nine papers published in international journals and in a chapter in a book published in Italy. The results of the work show in summary how EEG methodology, combined with cognitive and behavioral assessment, can be a key tool between diagnostics and research, offering significant quantitative data for further multidisciplinary developments. On the other hand, studies conducted during the pandemic showed unexpected resilience in children with CI, while in university students, the benefit brought by listening to an artistic art product such as poetry

    Silenziose sinergie uditive ai tempi di Covid-19: l’Impianto Cocleare, l’integrazione scolastica e la didattica online

    No full text
    La Pandemia da covid-19 ha causato la chiusura totale della scuole nel corso della primavera 2020 comportando l'avvio della Didattica a Distanza per molti discenti italiani. Questo contributo illustra l'avvio del progetto COCLOVID coordinato dal Centro Impianti Cocleari del Policlinico Umberto I che mira alla valutazione del benessere scolastico percepito in questo complesso periodo dagli studenti ipoudenti e dalle loro famiglie

    Come (si) sentono i ragazzi? Riflessioni su didattica a distanza e sorditĂ  ai tempi della pandemia

    No full text
    NOTA delle autrici Stefania Di Biasi e Diana Di Pietro Grazie a tutti gli autori che hanno dedicato il loro tempo per la realizzazione di questo volume con contributi preziosi fruibili non solo per i professionisti della salute mentale ma anche per tutte le persone interessate a conoscere in modo più approfondito il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza e le sue fragilità. Da circa venti anni stiamo assistendo sia a livello nazionale che internazionale al drammatico aumento dei disturbi psicopatologici in età evolutiva e purtroppo i nostri servizi pubblici italiani, soprattutto per carenze di personale e posti letto, non riescono sempre a gestire in modo adeguato le numerose richieste delle famiglie in difficoltà. L’alto numero di urgenze ed emergenze psichiatriche ha poi obbligato anche i servizi ambulatoriali del territorio a disinvestire su progetti di promozione e prevenzione della salute mentale. L’idea di unire lavori di professionisti dell’età evolutiva, in questo momento storico così delicato e fragile, nasce proprio dalla necessità concreta di voler iniziare a promuovere la Salute Mentale. Appare fondamentale informare la popolazione sullo stato psichico in cui versano al momento bambini ed adolescenti e investire maggiormente su progetti a tutela della salute mentale. Stiamo assistendo ad un importante cambiamento della fenomenologia clinica dei disturbi psicopatologici e della loro età di insorgenza e la drammatica precarietà che stiamo vivendo da più di un anno ha sicuramente facilitato alcuni percorsi in senso patologico (disturbi da dipendenza da internet, disregolazione emotiva, autolesionismo, diffusione identitaria, ansia e ritiro sociale anche nei più piccoli).Promuovere la salute mentale significa sì diagnosi e presa in carico precoce ma anche e soprattutto prevenzione; significa ricostruire luoghi di promozione dello sviluppo sano di bambini, delle loro competenze prosociali, di rinforzo delle lor capacità personali, della autostima e resilienza. Significa offrire spazi alternativi in cui aiutare i ragazzi a pensare, giocare, interagire e condividere. Questo libro vuole quindi raccontare l’esperienza di un percorso, vuole rendere l’idea del lavoro che ogni giorno viene svolto nella filiera dei servizi che riguardano la salute mentale in età evolutiva, dove i servizi TSMREE i più aperti e diffusi sul territorio sono da considerare lo snodo principale, da cui tutto parte e tutto ritorna. Vuole essere l’occasione per sbirciare nei luoghi di cura e comprenderne specificità e necessità, in un continuum che non si esaurisce in un momento, ma in un percorso caratterizzato da tutti i momenti che i vari autori racconteranno. Momenti più brevi possibili quando è necessario un ricovero, momenti relativamente più lunghi negli interventi intensivi, periodi lunghi per prendersi cura e riabilitare, seguendo un principio fondamentale che è la deistituzionalizzazione. Dentro questi momenti sono descritte le storie dei tanti bambini e ragazzi, storie che spesso sono durate anni. Per questo motivo in questo volume abbiamo raccolto i contributi di insegnanti, psicologi, psicoterapeuti, ricercatori, neuropsichiatri infantili che lavorano nelle scuole, nei servizi pubblici territoriali, negli ospedali, nelle Università, nelle comunità residenziali, negli studi privati, in modo da fotografare l’età evolutiva in tutti i suoi luoghi di cura. Ogni contributo sarà presentato da un disegno eseguito da bambini e ragazzi nel corso dell’ultimo anno. Abbiamo chiesto ai bambini di disegnare liberamente pensieri ed emozioni legati alla Pandemia e di dare un titolo al disegno. Il disegno libero dei bambini e ragazzi ci permette in modo semplice e spontaneo di entrare a contatto con emozioni e affetti più intimi: rabbia, ansie, insicurezze, paure del contagio, l’ attesa del vaccino, e il grande desiderio di libertà. L’obiettivo non è quello di trovare nei loro lavori degli indicatori di disagio e/o disturbo psichico ma semplicemente quello di dare voce, colore e forma alle loro emozioni e sentimenti.SOMMARIO del volume Le autrici e i collaboratori - VII Prefazione, di Bruno Spinetoli - XI Note delle autrici, Stefania Di Biasi e Diana Di Pietro - XV Capitolo I. Le conseguenze della emergenza da Covid-19 sullo sviluppo psichico dei bambini e degli adolescenti, di Stefania Di Biasi .1 Capitolo II. Impatto psicologico della pandemia da Covid 19 sulle famiglie: ruolo dei fattori di rischio e dei fattori protettivi. Quando preoccuparsi e come supportare i propri figli, di Annamaria Angelilli .11 Capitolo III. La scuola ai tempi del Covid. La testimonianza di un insegnante, di Maria Grazia Bidello. 25 Capitolo IV. Lockdown Covid-19 e DAD: una ricognizione tra i neuropsichiatri infantili del lazio sugli effetti in età evolutiva. Considerazioni a distanza di un anno, di Carlo Di Brina. 43 Capitolo V. Come (si) sentono i ragazzi? Riflessioni su Didattica a Distanza e Sordità ai tempi della pandemia, di Bianca M.S. Inguscio Maria Nicastri, Ilaria Giallini, Antonio Greco, Fabio Babiloni, Patrizia Mancini, Giulia Cartocci . 57 Capitolo VI. La dipendenza da internet in età evolutiva durante la pandemia da Covid-19, di Angela Coppolaro . 71 Capitolo VII. Le droghe d’abuso e l’emergenza psicopatologica in adolescenza, di Giulia Conte, Chiara Gabaglio, Pacifici Susanna, Valente Francesca, Sergio De Filippis . 79 Capitolo VIII. Autolesionismo e ideazione suicidaria,di Arianna Terrinoni. 95 Capitolo IX. L’esperienza del Centro Diurno Terapeutico, di Quilma Cocciante, Salvatore Farina, Gianluca La Cagnina, Chiara Margarita, Giorgia Mattivi, Rosa Pugliese, Pier Francesco Renzetti, Alessandro Uselli, Jennifer Virone. 111 Capitolo X. Nuovi progetti di cura per bambini e ragazzi con psicopatologia, di Diana Di Pietro . 129 Capitolo XI. Un ponte per l’inclusione sociale,di Maria Pompa, Maria Teresa De Luca . 143 Capitolo XII. “Disegniamo la musica di primavera”: la pandemia vista con gli occhi di una mamma, di Rossana Solida. 149 Bibliografia . 153 Ringraziamenti . 165 Bambini e adolescenti “a distanza”PREFAZIONE Bruno Spinetoli Mi accingo a presentare un lavoro, di colleghi, in un campo che si definisce per il “cambiamento” e la possibilità di integrarlo in una identità che sarà poi la persona che diverremo… adulta. Da due anni siamo “in cambiamento” adattivo e complesso ad una pandemia che tocca tutti gli ambiti dell’esistenza, personale e sociale determinando di fatto quel che saremo, non più come prima e sicuramente non dove eravamo. Su questo tema molte sono le opinioni e considerazioni a vario livello, politico, economico e sociale; per me è un’occasione di rielaborare e rimodulare il pensiero rivolto all’organizzazione dei servizi per l’età evolutiva e quindi anche per l’adolescenza. Non è casuale l’apparente distinzione tra età evolutiva ed adolescenza, riprende la concezione del paradigma dello sviluppo che nel tempo si affievolisce ed il limite di questo tempo spesso non corrisponde alla vita della persona che incontriamo come sanitari. Una certa sicurezza mi deriva dal fatto che tutti gli autori sono operatori del campo, con cui ho lavorato insieme ai bambini/ragazzi che ci hanno fatto incontrare. Nella Prefazione modificare in questo modo: La Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza è per sua definizione terra di confine, non contiene prestazioni sanitarie magicamente risolutive, si organizza nel tempo accanto … accanto alle famiglie ed ai bambini/ragazzi che afferiscono ai nostri servizi: ormai datato ma non realizzato il principio del “prendersi cura” con la sua traduzione nella “presa in carico” dei servizi. Se c’è una cosa che questa pandemia ci ha dato è l’impotenza della consapevolezza dei fatti, associata comunque alla proiezione vitale nel futuro; nulla è valso nella singola prestazione puntiforme, per quanto onnipotente (compresa la “rianimazione”), se non inserita in un “percorso” per quel bambino/adolescente e per quella famiglia, in un continuo riadattamento e rimodulazione di quel che siamo/eravamo e di quello che potevamo mettere in campo in una relazione di aiuto. La riabilitazione, la psicoterapia, le “visite” sono diventate altro e molto di più e questo è stato possibile e facilitato proprio perché la Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza appartiene profondamente alla “medicina della complessità” e da sempre governa quella che mi piace chiamare la “metafora dell’incertezza”: un organizzatore continuo dello sviluppo e delle sue traiettorie nella poliedricità della vita quotidiana proiettata nel tempo. Ecco, quindi, che un ricovero in “reparto” diventa un “momento”, i cambiamenti della nosografia con doppie e triple diagnosi diventano patomorfosi adattiva possibile, lo spazio di un diurno il tempo che passiamo insieme… Prenderci tempo e dare tempo, appartiene alla NPI ed agli Autori di questo testo. Il “prendersi cura” contiene la “responsabilità”, esserci e scegliere. In questo periodo ognuno di noi ha ampiamente trasgredito-rimodulato i parametri clinici ed organizzativi propri della nostra attività. L’isolamento a casa per qualcuno è diventato sintonico e siamo diventati il “fuori”, l’altro. L’isolamento per altri è stato un crollo senza speranza che ha scardinato il fragile percorso verso l’essere-diventare quella ragazza o ragazzo che avevano immaginato e siamo diventati specchio sufficientemente vicino da esser guardato riuscendo a guardare i nostri ragazzi. Tutti gli Autori hanno e condividono questa esperienza e con loro svilupperemo una nuova organizzazione dei servizi in cui necessariamente la distanza dello spazio-tempo sarà compresa nella “clinica del territorio” che riusciremo a realizzare. Mi piace immaginare che questi nuovi lavori siano la premessa alla nuova “presa in carico” che possa integrare i vari servizi possibili sui bisogni dei ragazzi e delle loro famiglie; che possa prender forma l’attuale concetto di infanzia e di adolescenza in un riscontro culturale e sociale realmente orientato al servizio
    corecore