6 research outputs found

    RadiotracciantI atmosferici: una chiave alla comprensione dei fattori di variabilit\ue0 atmosferica nella regione del Mare di Ross \u2013 Antartide

    No full text
    L\u2019atmosfera antartica viene attualmente considerata come rappresentativa del background planetario a causa della sua lontananza dalla diretta influenza dalle sorgenti di inquinanti associate alle attivit\ue0 antropiche. A causa della ridotta capacit\ue0 di osservazione legata alle estreme condizioni ambientali di questa regione, la conoscenza dettagliata della circolazione atmosferica del continente \ue8 a tutt\u2019oggi lontano dall\u2019essere conclusiva. Nonostante siano evidenti le tracce e le connessioni con le emissioni in atmosfera su scala planetaria, non sono state completamente chiarite n\ue9 tutte le tipologie, n\ue9 l\u2019intensit\ue0 delle sorgenti di specie chimiche in grado di influenzarne la composizione chimica. L\u2019attivit\ue0 di monitoraggio di radionuclidi atmosferici che questo gruppo di ricerca sta portando avanti a Baia Terra Nova, seppure condotta esclusivamente nell\u2019estate australe, ha consentito di individuare alcune fenomenologie utili alla comprensione delle dinamiche atmosferiche nella regione del Mare di Ross . Com\u2019\ue8 noto 1-3) l\u2019applicazione dei radionuclidi atmosferici come traccianti si basa sulla possibilit\ue0 a) di risalire con un elevato grado di sicurezza alla loro sorgente ambientale se paragonati ad altre specie chimiche stabili, almeno da un punto di vista spaziale, e b) di sfruttare il processo di decadimento che essi subiscono per studiare l\u2019evoluzione cronologica dei processi ambientali in cui sono coinvolti. Proprio sulla base di queste riconosciute propriet\ue0, attivit\ue0 sperimentali come quella di UNIBO sono condotte in Antartide nell\u2019ambito dei pi\uf9 rilevanti progetti di ricerca internazionali, quali quello americano, francese, tedesco ed australiano. Le applicazioni spaziano dal settore della geocronologia, nel cui ambito radiotraccianti quali Piombo-210 e Berillio-7 vengono utilizzati per studiare le dinamiche deposizionali nei sedimenti e negli ice-sheets, a quelle relative alla circolazione atmosferica

    The CO2 properties in the Ross Sea (Antarctica)

    No full text
    This work presents the preliminary results of the analysis of the inorganic carbon properties of the Ross Sea. This study was performed during the austral summer 2003 (January-February) when we measured the water column distribution of Total CO2 (TCO2) and Total Alkalinity (TA). The first results of TA and TCO2 observations are here discussed at the light of the main processes influencing their distribution, namely temperature, salinity and biological activity, and the main water masses of the shelf region were identified by their characteristic content in TCO2. The observations are here presented and discussed
    corecore