2 research outputs found

    Ruolo della colon-TC nel paziente anziano con colonscopia controindicata o incompleta

    Get PDF
    Scopo: Valutare accuratezza, efficacia diagnostica e sicurezza della colon-TC (CTC) in pazienti anziani con sospetta patologia non candidabili alla colonscopia o nei quali quest\u2019ultima fosse risultata incompleta e non dirimente per la diagnosi. Materiali e metodi: Sono state eseguite 83 CTC in pazienti con et\ue0 >= 75 anni (media 86 \ub1 5,52; range 75-97) per completamento diagnostico in caso di colonscopia controindicata o incompleta, come da linee guida ESGE/ESGAR 2015. Gli esami si sono svolti previa preparazione intestinale, fecaltagging, insufflazione rettale di CO2 e iniezione endovenosa di spasmolitico, salvo controindicazioni. Sono state effettuate scansioni dirette a paziente prono e supino, ricostruzioni multiplanari e navigazione 3D. Ogni studio \ue8 stato esaminato da 2 radiologi. Risultati: La preparazione intestinale \ue8 stata valutata soddisfacente nel 80,7% dei casi. La quantit\ue0 media di CO2 insufflata \ue8 stata di 3,6 litri. La valutazione dei segmenti colici dopo distensione, compresa la navigazione 3D, \ue8 stata completa nel 91,6% dei pazienti, con un picco del 96,1% nei 55 pazienti di et\ue0 compresa tra 75 e 85 anni. 62 esami (74,7%) sono risultati positivi: 19 per polipi di dimensioni > 6 mm (5 sessili e 14 peduncolati), 12 per ispessimenti parietali di tipo neoplastico, 45 per patologia diverticolare; in 14 casi si \ue8 avuta la concomitante presenza di pi\uf9 reperti. Nessuna complicanza procedurale. Conclusioni: La CTC, nei pazienti ultrasettantacinquenni con sufficienti preparazione intestinale ed insufflazione rettale di CO2, completa in gran parte dei casi la diagnosi di una sospetta patologia colica in modo sicuro, relativamente poco invasivo e ben tollerato, consentendo una pronta prosecuzione delle cure

    ENTERO-RM: ANALISI DEI VALORI DI ADC NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI IN FASE ATTIVA IN PAZIENTI PEDIATRICI E ADULTI \u2013 STUDIO RETROSPETTIVO MONOCENTRICO

    No full text
    Scopo Nello studio entero-RM delle malattie infiammatorie croniche intestinali (inflammatory bowel disease, IBD) le sequenze DWI e le mappe ADC sono realizzate a completamento delle tradizionali. Scopi dello studio sono: verificare la restrizione della diffusivit\ue0 nelle pareti intestinali definite patologiche con sequenze tradizionali, quantificare la differenza di ADC tra pareti patologiche e normali in pazienti pediatrici e adulti. Materiale e metodi Analisi retrospettiva (2013-15) di 72 esami entero-RM (1,5 T) di pazienti con IBD in fase attiva (39 M; 44 pediatrici). Eseguite routinariamente sequenze DWI; definizione di ROI su segmenti intestinali patologici e normali, calcolo ADC nelle ROI. Risultati La restrizione della diffusivit\ue0 parietale nei segmenti riconosciuti come patologici \ue8 sempre presente. La differenza di ADC tra pareti intestinali patologiche (1,07 \ub1 0,33 x 10\uaf\ub3mm\ub2/s) e normali (3,11 \ub1 0,35 x 10\uaf\ub3mm\ub2/s) \ue8 statisticamente significativa con p = 0,003 - two-tailed t test, indipendentemente dall\u2019et\ue0 (pediatrici: 1,04 \ub1 0,29 vs 3,10 \ub1 0,34 x 10\uaf\ub3mm\ub2/s; adulti: 1,11 \ub1 0,38 vs 3,12 \ub1 0,37 x 10\uaf\ub3mm\ub2/s) e dal genere (maschi: 1,13 \ub1 0,35 vs 3,13 \ub1 0,39 x 10\uaf\ub3mm\ub2/s; femmine: 1,00 \ub1 0,28 vs 3,07 \ub1 0,30 x 10\uaf\ub3mm\ub2/s). Conclusioni Le anse intestinali patologiche hanno restrizione della diffusivit\ue0 in DWI, di conseguenza i valori di ADC mostrano differenze significative in malattia in fase attiva. E'opportuno eseguire sequenze DWI e mappe ADC a completamento delle sequenze tradizionali senza e con mezzo di contrasto
    corecore