512 research outputs found
Recommended from our members
The Role of Soft Law in the International Legal System: the case of the United Nations Declaration on the Rights of Indigenous Peoples
Recommended from our members
Free, Prior and Informed Consent in the Aftermath of the UN Declaration on the Rights of Indigenous Rights: Developments and Challenges Ahead
The indigenous rights regime fully recognises the special relationship that indigenous peoples have with their ancestral lands. While it is clear that, before implementing development projects on these lands, states must consult the indigenous peoples concerned, doubts remain as to whether they also have the legal obligation to obtain their consent before taking any such action. Determining the actual meaning of the principle of free, prior and informed consent (FPIC) is crucial to answer this question. This article will argue that a flexible approach to FPIC is gaining increasing recognition internationally. This understanding of FPIC has its normative foundations in the UN Declaration on the Rights of Indigenous Peoples and has been further elaborated by the Inter-American Court of Human Rights
Recommended from our members
The Interplay Between Global and Regional Human Rights Systems in the Construction of the Indigenous Rights Regime
The emergence of indigenous peoples' rights represents one of the most significant developments in the recent history of international human rights. The difficult and complex process that ultimately led to the recognition of these rights in international law has demonstrated that global and regional systems can increasingly interplay in the context of human rights development. By considering the parallel normative and political developments that have taken place at the global and regional levels, this article submits that the Inter-American, African, and European human rights systems made important contributions to the construction and consolidation of the global regime of indigenous rights
Recommended from our members
Preventing and Responding to Atrocity Crimes: China, Sovereignty and the Responsibility to Protect
With China on the rise, a question that is becoming increasingly important for international lawyers is that of the potential implications of Beijing’s strident defence of State sovereignty for the international legal system. Against this background, a better understanding of Chinese interpretations of sovereignty appears not only useful but also desirable. This article contributes to clarifying some of the intricacies of those interpretations by examining China’s approach to the principle of the Responsibility to Protect (R2P). Through an analysis of both its conceptual and practical engagement with R2P, the article reveals that Beijing’s attitudes towards questions of sovereignty and non-intervention in the context of humanitarian crises are more complex and nuanced than often assumed. After exploring the conditions under which China would accept infringements of sovereignty aimed at protecting basic values of humanity, the article suggests that the real challenge that Beijing will face going forward is not to show more willingness to engage in forcible interventions, but, rather, make credible contributions to peacefully preventing and halting the commission of atrocity crimes
Recommended from our members
Development projects and indigenous peoples' land: Defining the scope of free, prior and informed consent
In this chapter, the author draws upon his seven years as a Commissioner with the Indian Specific Claims Commission (ISCC) to explore the mandate and work of the Commission as a mechanism of transitional justice elucidating and reconciling historic tensions over land and treaty rights in Canada. He begins by outlining the background, mandate and processes of the Indian Claims Commission and its general contribution to the resolution of the Aboriginal land question in Canada. The author discusses the tension which emerged within the Commission between the narrow legal approach to claims demanded by government and the Commission's efforts to achieve a larger, more expansive justice through its inquiry and mediation processes. The Commission journeyed to the community, sat with the claimants and heard their stories. In some cases, those stories dovetailed with lawful obligation, in others they did not
Recommended from our members
China’s Use of Military Force in Foreign Affairs: the Dragon Strikes (Book Review)
Recommended from our members
The United Nations Declaration on the Rights of Indigenous Peoples: a Human Rights Framework for Intellectual Property Rights
Recommended from our members
Shaping Indigenous Self-Determination: Promising or Unsatisfactory Solutions?
AbstractThe right of peoples to self-determination represents one of the most controversial norms of international law. In particular, two questions connected with the meaning and scope of this right have been traditionally contentious: first, who constitutes a ‘people’ for the purposes of self-determination, and, secondly, what does the right of self-determination actually imply for its legitimate holders. Against this unsettled background, the 2007 United Nations Declaration on the Rights of Indigenous Peoples (UNDRIP) affirmed, in a straightforward manner, that indigenous peoples have the right to self-determination. In light of the uncertainties that were mentioned above, it becomes necessary to clarify the actual implications of this important recognition. This article will seek to do so by discussing the drafting history of the provision on self-determination contained in the UNDRIP and positioning it within the broader normative framework of the instrument.
</jats:sec
Un quartiere una città : Le Vallette a Torino
Mostra di architettura: esposizione dei lavori degli studenti del Politecnico di Torino. Una mostra presso il Mercato coperto "Le Verbene" nel quartiere Le Vallette (18-23 Marzo 2016), e una tavola rotonda, ospitata all’interno della Casa Vallette – Officine Caos (22 marzo 2016) per rilanciare il dibattito sulle prospettive future di uno dei quartieri più emblematici della ricostruzione italiana del secondo dopoguerra. Realizzato fra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60 a partire da un progetto ambizioso di autosufficienza e qualità dell'habitat - di cui sono testimonianza la grande varietà di spazi verdi aperti e le differenziate soluzioni architettoniche presenti - il quartiere Le Vallette a Torino ha, tuttavia, scontato sin dall’inizio l’assenza della grande struttura di servizi inizialmente immaginata al suo centro come cuore pulsante dell’insediamento: una struttura mai attuata e sostituita, nel tempo, dall’edificazione - quasi casuale - di parti-pezzi semplicemente giustapposti nell'area centrale, riempita di funzioni pubbliche primarie, ma svuotata di senso e rappresentatività . Un vuoto, dunque, semantico e simbolico, al quale si sono rivolte le sperimentazioni progettuali presentate nella mostra, sviluppate in alcuni laboratori di progettazione del Politecnico di Torino negli anni accademici 2014-15 e 2015-16. Incentrati sul ridisegno di quel "cuore pubblico" assente, i progetti, partendo dal riconoscimento degli aspetti più significativi dell’insediamento e delle sue attuali criticità , propongono una grande varietà di soluzioni, aggregando intorno alla nuova Casa di Quartiere (più grande di quella attuale e formalmente riconoscibile) funzioni diverse - pubbliche, culturali, commerciali - per un ampio e condiviso spazio di socializzazione. A partire dagli esiti di questa esperienza didattica e avvalendosi delle forze e delle risorse in gioco, la tavola rotonda intende porre un confronto allargato fra attori diversi - Politecnico, istituzioni politico-amministrative, associazioni, abitanti - per rilanciare una riflessione sulle attuabili possibilità d'intervento, nell'ottica di un'auspicabile ri-formulazione delle grandi potenzialità e opportunità presenti nel quartiere. La mostra ha avuto ampio risalto sui siti istituzionale (Urban Center e Centro Studi 5° Circoscrizione) e su "La Stampa" del 23 marzo 2016, con l'articolo di P. Coccorese, "Il progetto del Politecnico ridà cuore al quartiere. Di sera i banchi rionali lasceranno il posto a un cinema all'aperto"
Un quartiere una città : Le Vallette a Torino
Mostra di architettura: esposizione dei lavori degli studenti del Politecnico di Torino. Una mostra presso il Mercato coperto "Le Verbene" nel quartiere Le Vallette (18-23 Marzo 2016), e una tavola rotonda, ospitata all’interno della Casa Vallette – Officine Caos (22 marzo 2016) per rilanciare il dibattito sulle prospettive future di uno dei quartieri più emblematici della ricostruzione italiana del secondo dopoguerra. Realizzato fra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60 a partire da un progetto ambizioso di autosufficienza e qualità dell'habitat - di cui sono testimonianza la grande varietà di spazi verdi aperti e le differenziate soluzioni architettoniche presenti - il quartiere Le Vallette a Torino ha, tuttavia, scontato sin dall’inizio l’assenza della grande struttura di servizi inizialmente immaginata al suo centro come cuore pulsante dell’insediamento: una struttura mai attuata e sostituita, nel tempo, dall’edificazione - quasi casuale - di parti-pezzi semplicemente giustapposti nell'area centrale, riempita di funzioni pubbliche primarie, ma svuotata di senso e rappresentatività . Un vuoto, dunque, semantico e simbolico, al quale si sono rivolte le sperimentazioni progettuali presentate nella mostra, sviluppate in alcuni laboratori di progettazione del Politecnico di Torino negli anni accademici 2014-15 e 2015-16. Incentrati sul ridisegno di quel "cuore pubblico" assente, i progetti, partendo dal riconoscimento degli aspetti più significativi dell’insediamento e delle sue attuali criticità , propongono una grande varietà di soluzioni, aggregando intorno alla nuova Casa di Quartiere (più grande di quella attuale e formalmente riconoscibile) funzioni diverse - pubbliche, culturali, commerciali - per un ampio e condiviso spazio di socializzazione. A partire dagli esiti di questa esperienza didattica e avvalendosi delle forze e delle risorse in gioco, la tavola rotonda intende porre un confronto allargato fra attori diversi - Politecnico, istituzioni politico-amministrative, associazioni, abitanti - per rilanciare una riflessione sulle attuabili possibilità d'intervento, nell'ottica di un'auspicabile ri-formulazione delle grandi potenzialità e opportunità presenti nel quartiere. La mostra ha avuto ampio risalto sui siti istituzionale (Urban Center e Centro Studi 5° Circoscrizione) e su "La Stampa" del 23 marzo 2016, con l'articolo di P. Coccorese, "Il progetto del Politecnico ridà cuore al quartiere. Di sera i banchi rionali lasceranno il posto a un cinema all'aperto"
- …