7 research outputs found

    Seismic Damage Mechanisms for Churches and Damage Sequence: Considerations from a Case Study

    Get PDF
    Several high-intensity earthquakes have occurred in Italy in the last decades, causing considerable damage to architectural heritage and pointing out the particularly high seismic vulnerability of masonry churches. A significant research effort has been devoted to develop specific methods for the damage analysis and the seismic vulnerability assessment of these assets. An abacus of damage mechanisms recurring in the church structural components has been developed and has become an important reference in rapid assessment procedures as well as in more detailed analyses. In this perspective, the damage occurred to a church during the Pianura Padana Emiliana (Emilia) Earthquake of 2012 is analyzed here. The damage pattern reproduced, indeed, situations listed in the abacus of mechanisms. The seismic response of the church has been analyzed with different numerical approaches, with complete and with partial models that have allowed an appreciable understanding of the global behavior and of the modality of damage progressing into the mechanisms. The use of vector graphics software tools for 3D modelling that have become available in recent times has allowed to thoroughly understand the constructional complexity of the asset and, consequently, to develop simpler but structurally significant models for numerical analysis

    Archeologia dell'architettura e vulnerabilitĂ  sismica: la chiesa romanica di Sant'Alessandro in Canzanica

    No full text
    In questo studio, dopo aver ricostruito le principali configurazioni strutturali che il bene ha assunto nel tempo, sono state condotte alcune osservazioni di carattere intuitivo sulla modifica della risposta strutturale della costruzione in caso di sisma ed è stato calcolato il valore dell’indice di vulnerabilità per ognuno dei differenti assetti strutturali assunti nel tempo, con alcune riflessioni sulla qualità muraria impiegata nelle diverse epoche. Lo studio ha fornito preziose indicazioni operative sulle scelte di intervento realizzate per la mitigazione del rischio sismico; queste hanno determinato una sensibile riduzione dell’indice di vulnerabilità, senza trascurare le esigenze conservative e di tutela

    La prova resistografica per l’analisi e la diagnostica di strutture lignee in opera: letteratura, normativa, applicazioni sul costruito storico

    No full text
    The resistograph drilling test is a quiet non-destructive evaluation method for the in situ analysis and the diagnosis of wooden structures. This paper presents the results of several applications on wooden structures in historical contexts where its features of non-destructivity are very useful. Nowadays the employment of the resistograph is recommended during the inspection of wooden roof and floor structures, beside the direct visual inspection and the employment of other simple evaluation methods to survey the general conditions of decay. After a brief bibliographical digression, we discuss the results obtained in a couple of in situ campaigns in the North of Italy, at the Palazzo del PodestĂ  (Mantova) and Rocca Rangoni of Spilamberto (Mo), and during a wider-scale application of the resistograph method in the South of Italy, at Borgo Laino Castello (Cs). The results suggest a few possible improvements of survey procedures and the resistograph itself and claim the necessity of an international survey protocol

    Diagnostica speditiva dell’antico borgo di LAINO CASTELLO (CS) in vista di un recupero abitativo

    No full text
    Laino Castello è un paese abbandonato da oltre 20 anni, che sorge sulle pendici di un colle in prossimità della valle del Lao, nel Parco del Pollino, in Calabria. L’abbandono repentino e coatto da parte di tutti gli abitanti, per cause legate ad una presunta vulnerabilità geologica e sismica del sito, ha lasciato il magnifico borgo storico senza alcuna manutenzione dal 1982. Tra le varie iniziative in corso da parte delle pubbliche amministrazioni, si sta sviluppando una attività di rilievo e diagnostica, propedeutica a proposte di intervento e di recupero abitativo, da parte di un gruppo di studio interuniversitario che coinvolge Bari, Milano e Cosenza. I risultati finora conseguiti dal primo lavoro diagnostico speditivi riguardano murature e malte, quadri fessurativi dovuti a cedimenti ed eventi sismici, solai e coperture, particolari costruttivi. L’articolo relaziona sulle attività svolte dal gruppo di studio del Politecnico di Milano e fornisce esempi di schede predisposte per una valutazione sintetica del livello di sicurezza del borgo, costituito da oltre 90 edifici
    corecore