26 research outputs found

    Phenolic content and radical scavenging properties of natural extracts for traditional care of domestic animals in Mediterranean areas

    Get PDF
    Extracts of plants traditionally used for treatments on animals were tested for total phenolic, non tannic phenolic, condensed tannins and total flavonoid content. Antioxidant properties were determined using 2,2’-azinobis (3-ethylbenzothiazoline-6-sulphonic acid) diammonium salt (ABTS) and 1,1-diphenyl-2-picrylhydrazyl (DPPH) chemical assays following DMSO extraction. We also assessed the toxicity of extracts on cell viability and determined their ability to modulate the production of intracellular reactive oxygen species

    Cadmium content detected in forage species growing in a heavy metal contaminated site and implications for the food chain

    Get PDF
    In the frame of a project aimed at selecting plant-microbe associations useful for phytoremediation purposes in a heavy metal (HM) polluted area in the Sulcis-Iglesiente region, we screened the accumulation of Cd and other HMs in different plant parts of several spontaneous herbaceous species occurring in a HM polluted area and grazed by ruminants, with the aim to check the potential dangers that such plant species can represent for the food chain safety

    Produzione di seme di trifoglio bianco (<i>Trifolium repens</i> L.) in un sistema integrato con l'allevamento di ovini da latte in Sardegna

    Get PDF
    La ricerca, condotta nell'ambito di un programma internazionale AGRIMED CEE sulla produzione di seme di varietà europee di trifoglio bianco in ambiente mediterraneo, ha avuto come obiettivo quello di verificare la possibilità di introdurre la coltura da seme nelle aziende ovine da latte della Sardegna in cui recentemente è stata introdotta l'irrigazione. Sono stati impiantati due campi sperimentali a diversa epoca di semina (autunnale o primaverile), per il confronto di due varietà ('Gigante lodigiano' e 'S184'), due epoche di sospensione del pascolamento (metà giugno o metà luglio), in semina pura o consociate con Dactylis glomerata cv. 'Prarial'. Le produzioni potenziali di seme sono risultate in assoluto elevate, con punte di 853 kg ha-1 per la cv. 'Gigante' in semina primaverile con sospensione del pascolamento a metà giugno. L'epoca di sospensione del pascolamento tardiva e la consociazione hanno determinato significative riduzioni della produzione; la varietà 'Gigante' è risultata in genere più produttiva di 'S184'. La ricerca ha dimostrato che esistono buone prospettive foraggere per l'introduzione della coltura da seme di trifoglio bianco nel sistema foraggero irriguo mediterraneo, anche se rimangono da approfondire ulteriori aspetti quali le perdite alla raccolta meccanica, il ruolo degli impollinatori selvatici, e la costanza di produzione negli anni. The study was carried out within an international EEC AGRIMED research programme on white clover seed production aimed at testing the possibility of producing seed of the European white clover varieties in the Mediterranean countries. This experiment was designed to verify if it is possible to integrate the white clover seed production within the Sardinian irrigated sheep larming system. Two experiments with two different sowing dates (autumn and spring) were carried out to test two varieties (Gigante lodigiano' and 'S184'), two closing dates (mid June and mid July) and the association with Dactylis glomerata cv. 'Prarial'. Potential seed yield were high on average, with a peak value 01 853 kg ha-l perlormed by 'Gigante' pure sown in spring and grazed until mid June. Late closing date and grass association reduced white clover seed production; 'Gigante' yielded on average more than 'S184'. It was concluded that there exist good perspectives for the integration of white clover seed production in the irrigated sheep farming system of Sardinia, providing that further research is done on mechanical harvesting efficiency, wild pollinators activity and reliability of production between years

    <i>Trifolium nigrescens</i> Viv. subsp. <i>nigrescens</i>, leguminosa foraggera utilizzabile nel miglioramento dei pascoli in Sardegna: 1. Prime acquisizioni, su popolazioni naturali sarde

    Get PDF
    On the basis of a botanical survey of naturally established pastures in Sardinia (Italy), ball clover (Trifolium nigrescens p.p.) appeared to be one of the most widespread annual forage legumes. Thirteen natural populations collected in Sardinia in late spring 1987 were evaluated in 1987-88 at Sassari for chromosome number, fertility indexes, 1,000 seed weight, plant diameter 90 day after sowing (sowing date Oct. 30, 1987), flowering time, average stem length, number of stems and dry matter yield per plant at harvest (harvesting date May 19, 1988). All the populations were diploid (2n = 2x = 16), allogamous, self-incompatible and belonged to T. nigrescens Viv. subsp. nigrescens. The wide variability of the agronomic traits under study permits to obtain positive results with breeding programs aimed at developing ball clover varieties for pasture improvement in Sardinia. In particular, at population level 1,000 seed weight ranged from 0.163 g to 0.307 g, flowering time from Mar 13 to Apr 4 and dry matter yield per plant from 7.9 g to 17.9 g. In conclusion, the multiple regression analysis and the path coefficients analysis showed that average stem lenght could be used to assess the dry matter potentialities of the plants in the evaluation of large germplasm collections of ball clover. Allo scopo di iniziare la valutazione del germoplasma sardo di Trifolium nigrescens p.p., una delle leguminose foraggere annuali più diffuse nei pascoli naturali dell'isola, nella tarda primavera 1987 tredici popolazioni naturali sono state raccolte in differenti aree della Sardegna. Le popolazioni sono state valutate, a Sassari, nel corso del 1987-88 per numero cromosomico, indici di fertilità per autofecondazione e libera impollinazione, peso di 1.000 semi, diametro della pianta a 90 giorni dalla semina, epoca di fioritura, lunghezza degli steli, numero di steli e peso secco della pianta alla raccolta. Tutte le popolazioni sono risultate diploidi (2n = 2x = 16), allogarne, autoincompatibili, ad impollinazione entomofila e appartenenti alla specie T. nigrescens Viv. subsp. nigrescens. La variabilità osservata per i caratteri agronomici in esame suggerisce la possibilità di ottenere risultati positivi con programmi di miglioramento genetico volti allo sviluppo di varietà di T. nigrescens da utilizzare nel miglioramento dei pascoli in aree marginali della Sardegna. Di notevole interesse è la variabilità tra le medie delle popolazioni messa in luce per il peso di 1.000 semi (tra 0,163 g e 0,307 g), l'epoca di fioritura (tra il 13 marzo e il 4 aprile) e la produzione di sostanza secca per pianta (tra 7,9 g e 17,9 g). L'analisi della regressione multipla e l'analisi dei "path coefficients" hanno evidenziato che la produzione di sostanza secca per pianta è fortemente influenzata dalla lunghezza media degli steli. Poiché la determinazione di questo secondo carattere è più rapida di quella relativa alla produzione di sostanza secca, almeno nelle prime fasi di valutazione del germoplasma di T. nigrescens sarebbe possibile aumentare il numero di accessioni studiate utilizzando la lunghezza media degli steli per valutare indirettamente le potenzialità produttive delle piante

    Potenzialità di specie erbacee autoctone non convenzionali per usi produttivi e multipli

    Get PDF
    During the last twenty years, a main research topic of CNR-ISPAAM in Sassari has been the identification of native species from natural pasturelands that could be useful as forages and their characterization for introduction into cropping systems. More recent1y, our interest was focused on native species evaluation for multi purpose utilizations, considering the environmental aspects, related to the rehabilitaion and conservation issues deriving from such aspects as overgrazing, fires, environmental impacts due to human activities, land desertion in marginal areas. A series of species, belonging to the more traditional Leguminosae and Graminaceae, and also more unusual species such as Compositae and Geraniaceae have been isolated from the local flora and characterised for bioagronomic traits useful for fodder and multipurpose uses in Mediterranean environment. A few of such species are reported here

    Plant response to fertilization and sheep grazing on rangeland in Sardinia

    Get PDF
    A four-year study (1981-1985) was conducted to determine the response to fertilizer applications and the effects of sheep grazing on productivity and botanical composition of a natural rangeland in Sardinia. A site of three hectares was enclosed and divided in two plots which were alternately grazed and rested by moving 12 ewes from one plot to the other. Nitrogenous and phosphatic fertilizers were applied. Botanical composition after grazing was monitored by means of exclosures moved to adjacent positions at the end of every trial year. Samplings of forage production were made at different times of the year and the effects of early winter and late utilization on spring regrowth were studied. Dry matter production showed to be markedly affected by climatic trends but was not influenced by fertilization. A stocking rate of 0.25 ha per animal unit had no detrimental effect on sward composition and production although the normal stocking rate for the area was less than half of that utilized for the present experience. Uno studio quadriennale (1981-1985) è stato condotto per determinare la reattività alla concimazione e gli effetti del pascolamento con ovini sulla produttività composizione floristica di un pascolo naturale in Sardegna. Un settore di pascolo di 3 ha è stato recintato e diviso in due parcelle che sono state utilizzate alternativamente da 12 pecore. E stata effettuata la concimazione azotata e fosfatica. La composizione floristica dopo il pascolamento è stata determinata con l'ausilio di gabbie di esclusione che venivano spostate alla fine di ogni anno di prova. Campionamenti di produzione di foraggio sono stati fatti in differenti periodi per studiare gli effetti dell'utilizzazione invernale anticipata e ritardata sulla ricrescita dell'erba. La produzione di sostanza secca è risultata essere fortemente influenzata dagli andamenti climatici ma non dalla concimazione. Un carico di 4 pecore per ha non ha avuto effetti negativi sulla composizione e produzione della cotica, sebbene il normale carico di bestiame nella zona fosse meno della meta di quello utilizzato nella prova

    Fatty acid composition and antioxidant capacity in linseed grown as forage in Mediterranean environment

    Get PDF
    This research was aimed at studying the bromatological traits, fatty acid profile, bioactive compounds, and antioxidant capacity in linseed (Linum usitatissimum L.) shoots harvested at six codified morphological stages. Quality traits were significantly related to cumulated growing degree days from seedling emergence to senescence. The crude protein and ash contents exhibited a gradual decrease and were negatively correlated with morphological stages, whereas cell wall components such as neutral, acid detergent fibers and lignin (NDF, ADF, and ADL) and ether extract (EE) showed a positive correlation. Both ABTS [(2,2'-azinobis (3- ethylbenzothiazoline-6-sulphonic acid) diammonium salt] and DPPH (1,1-diphenyl-2-picrylhydrazyl) assays indicated a reduction in antioxidant capacities from stem extension to senescence, from 16 to 7.1, and 19 to 7 mmol TEAC/100g DW, for ABTS and DPPH, respectively. Significant linear correlation among the antioxidant activity, phenolics, NDF, ADF, ADL, and EE were found showed usually. Total phenolic (9.6-26.4 g GAE kg–1) and total flavonoid (5.2-16.7 g CE kg–1) contents were negatively related with morphological stages. The morphological stage was significantly correlated with oil content, although individual fatty acid content did not. Research gives new insights into the evolution of chemical composition of linseed shoot. Remarkable variations in quality traits, fatty acid contents, bioactive compounds, and antioxidant capacity evidence the possibility to use green linseed in animals' diet, also suggesting the exploitation of linseed plant as forage source

    Prime osservazioni su specie perenni ed annue autoriseminanti in vista della organizzazione di catene di foraggiamento in ambienti mediterranei

    Get PDF
    Nel corso del periodo 1987-89 sono state valutate le potenzialità produttive e la distribuzione della produzione di 32 tra ecotipi e varietà di graminacee e leguminose foraggere annue e perenni provenienti prevalentemente dall'Italia centrale. La prova è stata condotta contemporaneamente in tre ambienti appartenenti a diverse zone bioclimatiche dell'area mediterranea (Perugia, Grosseto e Sassari) utilizzando uno schema sperimentale a blocchi randomizzati con quattro ripetizioni. I rilievi effettuati hanno riguardato il ricopri mento specifico e la produzione di sostanza secca determinata con criteri differenti: mensilmente per le leguminose annue; al 50% della fioritura e quindi mensilmente per le leguminose perenni; all'inizio della spigatura e quindi mensilmente per le graminacee. Per le specie annuali oltre alla sostanza secca è stata determinata la produzione di seme. L'obiettivo è stato quello di caratterizzare materiali che possano essere impiegati scalarmente per dilatare il periodo di utilizzazione diretta al pascolo. Dai risultati è stato possibile individuare, a seconda delle località, alcune popolazione di Medicago polymorpha L., Trifolium subterraneum L. e Lotus sp. pl. che hanno permesso di anticipare il periodo di utilizzazione primaverile e prolungare quello autunnale. Su questa base sono stati ipotizzati esempi di catene di foraggiamento semplificate (a tre anelli). Per quanto concerne le specie annue autoriseminanti, esse sembrano poter svolgere un importante ruolo nella regolazione della distribuzione stagionale della produzione foraggera nelle due località caratterizzate da un clima più tipicamente mediterraneo (Grosseto e Sassari) mentre la produzione di seme è risultata più che soddisfacente per assicurare l'autorisemina in tutte e tre le località. During the period 1987-1989, the yield and the distribution of forage production of 32 ecotypes and varieties of annual and perennial forage Iegumes and grasses were evaluated. The origin of plant materials was CentraI Italy. The trial was carried out in three environments characterized by different Mediterranean subclimates (Perugia, Grosseto and Sassari). The experimental design was a randomized complete block with four replicates. Specific ground cover was assessed in fall 1987, 1988 and 1989. Dry matter yield was assessed: monthly for annual legumes; at 50% of flowering and then monthly for perennial legumes; at early heading and then monthly for grasses. Seed yield of annual species was also recorded. Aim of the trial was to characterize plant materials that could be utilized subsequently in order to extend the period of direct utilization of herbage by grazing animals. It was possible depending on localities, to identify some populations of Medicago polymorpha L., Trifolium subterraneum L. and Lotus sp. pl.. that allowed to bring forward the spring utilization and to extend the autumn utilization. On the basis of the resu1ts obtained, it was possible to set up some simplified forage chains. Annual self reseeding species seemed to be more important to improve seasonal distribution of herbages in the typical Mediterranean locations (Sassari and Grosseto). Seed production was more than appreciable in order to allow self reseeding at the three locations

    Produzione di seme di leguminose foraggere annuali in tre ambienti italiani

    Get PDF
    The seed production of 18 natural populations and varieties of annual forage legumes mainly collected in CentraI Italy have been evaluated in three Italian sites with contrasting climate and soil types. AlI species belonged to the genus Medicago and Trifolium. The experiments were carried out in Perugia, Grosseto and Sassari that belong to different bioclimatic zones of the Mediterranean area. The folIowing measurements were taken: seedlings establishment, monthly covering rate, seed yield and its components, percentage of hard seeds. The medics seed yields were not uniform between years particular1y in Perugia where the highest average yield was reached (800 kg ha-1) while the lowest one was recorded in Sassari (300 kg ha-1). A subclover seed yield of about 1600 kg ha-1 was recorded in Perugia in the first year. The persian clover was the highest yielding among the clovers with small seed size (1000-1600 kg ha-1). The seed yield components showed that the seed yield and the number of legumes per square meter were not always correlated. Seed hardiness increased going from humid to semiarid environments. The results show a good potential for annual legume seed yield in the Mediterranean environment. This is important either for the persistency by self reseeding of species to be included permanently in pasturelands and also for the seed production at a commercial level. Moreover, results point out that by exploring Italian genetic resources it is possible to find interesting genotypes to be inc1uded in a wide range of agricultural environments. In tre ambienti italiani con caratteristiche pedo-climatiche differenti sono state valutate le potenzialità produttive di seme di 18 popolazioni e varietà di leguminose foraggere annuali, appartenenti ai generi Medicago e Trifolium, provenienti in prevalenza dal Centro-Italia. La prova è stata condotta-contemporaneamente in tre località corrispondenti ad altrettante zone bioclimatiche dell'area mediterranea (Perugia, Grosseto e Sassari). I rilievi effettuati hanno riguardato l'insediamento, il ricoprimento specifico mensile, la produzione di seme e le sue componenti e la percentuale di semi duri. Le produzioni di seme delle mediche sono risultate oscillanti negli anni, avendo raggiunto al primo e al terzo anno valori più elevati che al secondo, in particolar modo a Perugia dove sono state ottenute le produzioni medie più elevate (800 kg ha-1) mentre le più basse sono state registrate a Sassari (300 kg ha-1). La produzione di seme di trifoglio sotterraneo ha raggiunto valori considerevoli a Perugia al primo anno (circa 1600 kg ha-1). Per quanto riguarda i trifogli a seme minuto, il trifoglio persiano ha manifestato un elevato potenziale produttivo al primo anno nei tre ambienti di prova (1000-1600 kg ha-1). Riguardo le componenti della produzione i risultati ottenuti hanno mostrato che non sempre esiste uno stretto legame fra produzione di seme e numero di infruttescenze per unità di superficie. La durezza dei semi è risultata via via crescente dall'ambiente umido a quello semi-arido e mediamente inferiore nel trifoglio sotterraneo rispetto alle mediche ed ai trifogli a seme minuto. I risultati ottenuti hanno evidenziato in generale buone potenzialità per la produzione di seme di leguminose annuali in ambiente mediterraneo. Questo aspetto riveste un'importanza duplice: per la persistenza per autorisemina di specie da inserire permanentemente nella flora dei pascoli, e per la produzione di seme su scala commerciale. Inoltre, i risultati indicano che dall'esplorazione delle risorse genetiche italiane è possibile individuare genotipi particolarmente interessanti per l'inserimento in un'ampia gamma di realtà agricole e ambientali
    corecore