81 research outputs found

    Dysfunctional eating behaviours, anxiety and depression in Italian boys and girls: the role of mass media

    Get PDF
    Objective: Extensive research has implicated identification with characters in mass media in the emergence of disordered eating behavior in adolescents. We explored the possible influence of the models offered by television (TV) on adolescents’ body image, body uneasiness, eating-disordered behavior, depression, and anxiety. Methods: Three hundred and one adolescents (aged 14-19) from southern Italy participated. They completed a questionnaire on media exposure and body dissatisfaction, the Eating Disorder Inventory-2, the Body Uneasiness Test, the Beck Depression Inventory, and the State-Trait Anxiety Inventory – Form Y. Results: The main factors contributing to females’ eating-disordered behaviors were their own desires to be similar to TV characters, the amount of reality and entertainment TV they watched, and the discrepancy between their perceptions of their bodies and those of TV characters. Friends’ desire to be similar to TV characters contributed most to depression, anxiety, body uneasiness, and eating disorders for both males and females. Conclusion: Our data confirm that extensive watching of reality and entertainment TV correlates with eating-disordered behavior among females. Moreover, the well-known negative effects of the media on adolescents’ eating-disordered behaviors may also be indirectly transmitted by friends who share identification with TV characters

    La escritura expresiva: ¿Un método eficaz para reducir la depresión y facilitar el perdono y el bienestar de los preadolescentes?

    Get PDF
    Abstract Expressive writing (EW) can be an effective way to alter maladaptive emotional reactions to stressful life events, although little is known about how pre-adolescents may benefit from it. In this quasi-experimental study, we compared measures of depression, anger, forgiveness, positive and negative affect in pre-adolescents before and after EW in both an experimental group undergoing the EW paradigm and a control group (N=138). No significant effects between control and experimental groups were found for the considered variables, except for positive and negative affect. We suggest potential reasons accounting for these results. Given that the theorised mechanisms involved in the EW paradigm include executive functioning abilities, it is possible that preadolescents may not be able to benefit from it, due to not fully developed executive functioning skills. Our results provide useful information in order to better design future studies and prevention/intervention programmes to be implemented with preadolescents. Resumen La Escritura Expresiva (EE) puede ser una forma efectiva de alterar reacciones emocionales maladaptativas a eventos estresantes de la vida, aunque se sabe poco sobre cómo los pre-adolescentes pueden beneficiarse de ella. En este estudio cuasi-experimental, comparamos medidas de depresión, ira, perdón, afecto positivo y negativo en pre-adolescentes antes y después de EE en un grupo experimental sometido al paradigma de EE y en un grupo de control (N=138). No se encontraron efectos significativos entre los grupos control y experimental para las variables consideradas, excepto para los afectos positivos y negativos. Sugerimos posibles razones para explicar estos resultados. Dado que los mecanismos teóricos implicados en el paradigma de la EE incluyen las capacidades de funcionamiento ejecutivo, es posible que los preadolescentes no puedan beneficiarse de ella, debido a las habilidades de funcionamiento ejecutivo no totalmente desarrolladas. Nuestros resultados proporcionan información útil para un mejor diseño de futuros estudios y programas de prevención / intervención a implementar con preadolescentes

    Network analysis of mindfulness facets, affect, compassion, and distress.

    Get PDF
    Objectives: Mindfulness, positive affect, and compassion may protect against psychological distress but there is lack of understanding about the ways in which these factors are linked to mental health. Network analysis is a statistical method used to investigate complex associations among constructs in a single network and is particularly suitable for this purpose. The aim of this study was to explore how mindfulness facets, affect, and compassion were linked to psychological distress using network analysis. Methods: The sample (n = 400) included equal numbers from general and student populations who completed measures of five mindfulness facets, compassion, positive and negative affect, depression, anxiety, and stress. Network analysis was used to explore the direct associations between these variables. Results: Compassion was directly related to positive affect, which in turn was strongly and inversely related to depression and positively related to the observing and describing facets of mindfulness. The non-judgment facet of mindfulness was strongly and inversely related to negative affect, anxiety, and depression, while non-reactivity and acting with awareness were inversely associated with stress and anxiety, respectively. Strong associations were found between all distress variables. Conclusions: The present network analysis highlights the strong link between compassion and positive affect and suggests that observing and describing the world through the lens of compassion may enhance resilience to depression. Taking a non-judging and non-reacting stance toward internal experience while acting with awareness may protect against psychological distress. Applicability of these findings can be examined in experimental studies aiming to prevent distress and enhance psychological well-being

    Gli interventi precoci nel disturbo ossessivo-compulsivo: il ruolo dei genitori quando insorgono i primi sintomi in età evolutiva

    No full text
    VII Congresso AIPP “Prevenzione e cura delle prime età della vita. Interventi precoci e nuovi servizi per la salute mentale” Verona 15 e 16 novembre 2019 Gli interventi precoci nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo: il ruolo dei genitori quando insorgono i primi sintomi in età evolutiva Abstract Barbara Barcaccia1,2 1 Università degli Studi Roma Tre 2 Associazione di Psicologia Cognitiva APC-Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl SPC Introduzione La maggior parte dei casi di DOC esordiscono in età evolutiva (Fineberg et al., 2013; Ruscio et al., 2010). Così come in relazione ai dati di prevalenza del DOC nella popolazione adulta, anche nel caso dell’infanzia i dati sono molto probabilmente sottostimati, in quanto i bambini, in particolare, spesso hanno difficoltà a spiegare agli adulti cosa stanno sperimentando, e tendono a tenere nascosti i propri sintomi (Rapoport et al., 2000). Inoltre, sia in età adulta che in età evolutiva, il tempo che trascorre tra l’insorgenza dei sintomi e la richiesta d’aiuto è significativamente più lungo rispetto ad altri disturbi mentali (Altamura et al., 2010). In età evolutiva la sintomatologia ossessivo-compulsiva ha di solito un impatto negativo sul rendimento scolastico, sulla puntualità e sulla frequenza scolastica, così come anche sul rapporto con i pari (Valderhaug & Ivarsson, 2005). Per quanto riguarda l’ambito familiare, i bambini spesso coinvolgono gli altri membri della famiglia nei loro rituali, di solito sotto forma di richiesta di rassicurazione (Rettew, Swedo, Leonard, Lenane, & Rapoport, 1992), e i genitori spesso hanno un ruolo attivo di “accomodamento” della sintomatologia, nel tentativo di placare l’ansia del bambino e anche la propria (Ereeman et al., 2003; Lenane, 1989; Leonard et al., 1989). In altri casi possono insorgere conflitti e scontri tra genitori e bambino. Un intervento precoce può aiutare il bambino a ridurre la sintomatologia e gli effetti negativi sulla qualità di vita, prima ancora che si siano stabilizzati dei pattern patologici (Choate-Summers et al., 2008). Infatti, è stato osservato che, malgrado le sfide che pone un esordio di sintomatologia ossessivo-compulsiva, ci sono buone speranze di intervenire per mitigare gli effetti dannosi del DOC sul funzionamento e la qualità di vita (Fineberg et al., 2019; Storch et al., 2018). Nel presente lavoro saranno illustrati gli interventi di psico-educazione che si possono effettuare con i genitori allo scopo di ridurre l’accomodamento ai rituali dei propri bambini, così come di mitigare il possibile conflitto derivante dai tentativi del genitore di “contenere” la sintomatologia compulsiva

    The process of acceptance in Acceptance and Commitment Therapy (ACT). Il processo di accettazione nella terapia dell’Accettazione e dell’Impegno (Acceptance and Commitment Therapy, ACT)

    Get PDF
    In qualsiasi forma di psicoterapia è implicito un certo livello di lavoro sull’accettazione, che può assumere diverse valenze: accettazione della propria storia di vita, accettazione che gli altri siano come sono, dell’ingiustizia di alcuni eventi aversivi, della comparsa di pensieri ossessivi, depressivi, ansiogeni, o di emozioni indesiderate, e così via. Nell’ACT tutti questi aspetti sono centrali, perché l’accettazione è considerata in almeno due accezioni: a livello degli eventi esterni (eventi aversivi dell’esistenza) e a livello degli eventi interni (emozioni e pensieri). Il lavoro sull’accettazione nell’ACT riguarda entrambi gli ambiti, anche se in questo lavoro si illustrerà l’accettazione dell’esperienza emotiva, vale a dire la disponibilità a esperire pienamente e senza difese inutili ciò che si sta sperimentando. L’accettazione riguarda sempre ciò che è ineludibile, ma non è un sinonimo di rassegnazione, o di sopportazione, modalità passive e fatalistiche di relazionarsi con gli eventi. Il processo di accettazione nell’ACT è uno dei pilastri del trattamento, vi sono specifici esercizi dedicati a incrementare la disposizione ad assumere una prospettiva di consapevolezza non-giudicante e di aprirsi attivamente all’esperienza delle emozioni sgradite nel momento in cui si presentano.At some level, any type of psychotherapy entails a certain degree of work on acceptance that can take different forms: acceptance of one’s past history, acceptance of how other people are, of injustice of some aversive life events, of the occurrence of unwanted obsessive, depressive, anxious thoughts, or undesired emotions, and so forth. In Acceptance and Commitment Therapy (ACT) all these facets are pivotal, since acceptance is taken into consideration in its double acceptation: at the level of external events (aversive life events) and at the level of internal events (emotions and thoughts). Working on acceptance in ACT implies both areas, even though in the present paper it will be mainly illustrated through experiential acceptance, the willingness to experience unavoidable private events without unnecessary attempts to change their frequency or form. Acceptance always regards the unavoidable, but it is not tantamount to resignation or tolerance, which are passive and fatalistic ways to deal with events. The process of acceptance in ACT is one of the pillars of treatment, and specific exercises are devoted to increase the patient’s willingness to take a perspective of non-judgemental awareness and to be open and experience emotions and sensations as they arise

    Il perdono interpersonale: analisi del costrutto. Efficacia, rischi e benefici per il benessere psicologico della terapia del perdono

    Get PDF
    Lo studio scientifico del perdono ha avuto inizio a partire dagli anni ’80 del secolo scorso. La letteratura scientifica comprende ormai una mole molto ampia di ricerche sul perdono, lavori correlazionali, longitudinali e sperimentali: vi sono una serie di studi correlazionali che dimostrano elevata correlazione negativa tra perdono e dimensioni di sofferenza psicologica: le persone che tendono a perdonare di più sono anche meno depresse e meno ansiose. Sono stati inoltre pubblicati anche numerosi studi sperimentali in cui si è dimostrato che incrementando la disposizione a perdonare e i comportamenti di perdono, come nella Forgiveness Therapy, non solo aumentano le dimensioni del perdono, della fiducia, e della speranza, ma diminuiscono in modo significativo le dimensioni di sofferenza psicopatologica, come ansia, rabbia e depressione

    La mindfulness per il trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo

    No full text
    Lo sviluppo nel paziente di attitudini mindful tramite la pratica di mindfulness può costituire un valido strumento per aiutare le persone con DOC a gestire le proprie esperienze interne, vale a dire pensieri, sensazioni, immagini mentali, e a imparare a rispondere in modo funzionale alla comparsa di questi elementi, anziché reagire automaticamente. La pratica della mindfulness può, infatti, intervenire nel passaggio da pensiero intrusivo (o immagine mentale) a ruminazione ossessiva/compulsione/rituale. Le compulsioni, di qualsiasi natura, rappresentano reazioni a un'intrusione e possono essere considerate un meccanismo per diminuire la discrepanza tra lo stato reale del mondo e quello desiderato, il quale è tuttavia destinato ad auto-perpetuarsi e a non trovare mai una soluzione o via d'uscita. In questo senso, la mindfulness può essere la via d'uscita da circoli viziosi auto-perpetuantisi, poiché addestra le persone alla non-reattività alle intrusioni ossessive, consentendo di passare dalla modalità del fare alla modalità dell'essere, in cui ci si rapporta con le esperienze interne in modo diretto, non spinti da uno scopo particolare, ma accettando ciò che si presenta momento dopo momento (Segal, Williams, Teasdale, 2014). In questo capitolo viene dapprima, brevemente, presentata la mindfulness, in secondo luogo si illustra come la mente ossessiva presenti una caratteristica modalità di "fusione" con le ossessioni, successivamente si presenta l'adattamento delle pratiche di mindfulness al trattamento del DOC. Infine, si riportano gli studi disponibili sull’applicazione della mindfulness alla terapia del disturbo ossessivo-compulsiv
    corecore