38 research outputs found

    Con gli occhi dell'altro: il mondo imperfetto di Franco Cassano

    Get PDF
    La recensione ha per oggetto le opere: Approssimazione (il Mulino,1989) e Partita doppia (il Mulino, 1993) le prime in cui va disegnandosi l'originalità del pensiero di Cassano e la sua capacità di far parlare insieme sociologia, antropologia, letteratura

    L’implementazione del Reddito di Cittadinanza tra organizzazione e presa in carico

    Get PDF
    Il passaggio dal ReI al RdC ha rappresentato l’ennesima sfida per gli assistenti sociali che si sono dovuti attrezzare per rispondere al nuovo impianto normativo e organizzativo della misura. Se da una parte ci si poteva attendere il maggior gradimento da parte degli utenti, soprattutto in relazione agli importi che accompagnano la misura (significativamente più consistenti rispetto a quelli garantiti dal ReI), dall’altra parte, il sospetto diffuso tra gli studiosi, che la misura avrebbe incontrato molte difficoltà rispetto all’inclusione lavorativa dei beneficiari, ha trovato ampie e numerose conferme empiriche. Le ragioni delle difficoltà sono molto probabilmente sia endogene (interne all’organizzazione ddei servizi sociali e alla modalità di gestione della misura) che esogene (connesse alla assenza di una rete interistituzionale articolata e integrata capace di favorire l’inclusione lavorativa dei beneficiari occupabili). L’ipotesi è che ci sia un disallineamento tra l’obiettivo generale della misura volto all’inclusione lavorativa di tutti i soggetti occupabili e le effettive possibilità di gestione da parte del servizio sociale e di assorbimento da parte del mercato del lavoro, dovuta in parte al missmatch tra domanda e offerta di lavoro, in parte alla oggettiva mancanza di opportunità lavorative (soprattutto nelle aree più depresse del paese), e in parte rispetto ad una contestuale difficoltà a favorire i processi di capacitazione degli individui. Abbiamo voluto verificare questa ipotesi attraverso i dati di una ricerca svolta tra luglio e settembre 2020, che ha raggiunto, mediante un questionario strutturato, 6.558 assistenti sociali, corrispondenti al 14,56% degli assistenti sociali attivi in Italia. Dei rispondenti 2.689 si occupano, direttamente, dell’ implementazione delle misure di sostegno al reddito. Le evidenze della ricerca quantitativa sono state integrate da strumenti non standard (focus group e interviste in profondità). Quanto emerge dall’indagine sul campo sarà poi confrontato con i dati delle ricerche che contestualmente sono state e si stanno realizzando nel paese sullo stesso tema e quanto rilevato dal Comitato scientifico per la valutazione del Reddito di cittadinanza (RdC) istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Le ricadute sulla pratica di servizio sociale possono tradursi nella ricerca di una nuova cooperazione con le figure di esperti dell’orientamento lavorativo, quando presenti nelle equipe, e comunque in un maggior dispiego di tempo necessario alla presa in carico del nucleo beneficiario, qualora si voglia intendere, a pieno titolo, lo spirito della misura

    La lezione dei maestri. Conversazioni sul lavoro sociale ed educativo

    Get PDF
    Questo volume nasce dalla volontà di riflettere sulle radici motivazionali del lavoro sociale ed educativo, ripercorrendo, per ognuno degli autori coinvolti, i maestri quali ispiratori di metodi e modelli. A parlare sono sociologi, pedagogisti, assistenti sociali, antropologi, educatori che invitano al confronto con la figura che fa da riferimento al loro lavoro quotidiano. Non solo un lascito del pensiero, ma un invito a continuare ad affrontare le asperità dell’incontro con l’altro, a rispondere alle tante domande lasciate inevase

    Le associazioni tra prossimità e attivazione

    No full text
    Viene argomentata la relazione tra 'fatto' associativo, ciò che distingue il fenomeno associativo in quanto tale, e la possibilità che questa strutturi uno spazio, a metà tra la comunità e la società, secondo la distinzione di Toennies, nel quale possa, secondo la teoria della sfera pubblica, determinarsi una sfera collettiva e partecipativ

    Altruism and Social Capital

    No full text
    Lavoro teso a fornire una lettura sociologica della relazione tra fondamenti pro sociali dell'azione collettiva e crescita del capitale sociale nelle società postmoderne

    Alla ricerca dell’altruismo perduto. Altruismo, cooperazione, capitale sociale

    No full text
    A partire dai fondamenti biologici del comportamento fino alle più sofisticate determinazioni della teoria dell'azione razionale, passando per l'idea di azione collettiva e di bene pubblico, vengono esplorate le difficoltà di un pensiero che voglia prescindere da un'effettiva ricollocazione valoriale del soggetto

    Il ruolo del terzo settore nelle misure di contrasto alla povertà in due province pugliesi

    No full text
    L'articolo vuole rendere conto del ruolo del Terzo Settore nell’implementazione delle misure di contrasto alla povertà in Puglia. Nel quadro di un rinnovato interesse, da parte del decisore pubblico, della partecipazione dei cittadini, sia nella forma della partecipazione a organizzazioni di volontariato che di reti civiche, vogliamo studiare come vengono utilizzate le prefigurate opportunità di collaborazione, in ossequio al principio di sussidiarietà, richiamate da recenti strumenti legislativi regionali, anche in affiancamento a strumenti di politica sociale. Come evidenziato da ricerche svolte, in particolare, in due delle sei province pugliesi, le caratteristiche di alcune organizzazioni di Terzo Settore, quali la strutturazione e la disponibilità di personale anche non volontario, le rendono maggiormente disponibili a cogliere queste opportunità di collaborazione.This article sets out to piece together the role of Third Sector Organizations in the implementation of anti-poverty policies in Puglia, starting from the experiences collected, from the voice of the protagonists, during the research conducted in two Apulian provinces (Bari and BAT). In the framework of a renewed interest, from the public decision-maker, for the encouragement of citizen participation, in the form of volunteer organizations and civic networks, we wanted to study the modalities in which the opportunities of collaboration, within the principle of subsidiarity, prefigured by the latest legislative intervention, are actually seized. Considered, in the lawmakers’ provision, an important actor in the picture of the welfare community, some Third Sector organizations seem, from the empirical evidence, weighted by difficulties on an organizational level that, effectively, limit the contribution they could’ve given in the framework of combating poverty

    Le misure di contrasto alla povertà in Puglia: tra Reddito di Dignità (ReD) e Reddito di Inclusione (ReI)

    No full text
    This article looks at local Income of Dignity (ReD) measure against poverty introduced in Puglia in 2016, which was integrated, during the first year of funding, with SIA (Active Inclusion Support). It discusses the socio-demographic composition of the beneficiaries and highlights the actions carried out. Furthermore, the substitution effect that occurred after the approval of the n. 147/2017 legislative decree and the introduction of the Inclusion Income (ReI) is analyzed. Finally, some reflections are outlined about the recent Citizenship Income and the effects it will produce on the determination of the ReD audience.Il saggio tratta della misura locale di contrasto alla povertà denominata Reddito di Dignità (ReD), introdotta in Puglia nel 2016, integrata alla misura nazionale definita Sostegno di Inclusione Attiva (SIA) durante il primo anno di finanziamento. Viene discussa la composizione socio-anagrafica dei beneficiari e vengono delineati i percorsi di attivazione condizionali alla misura. Oggetto di riflessione è poi l’effetto di sostituzione che si è verificato dopo l’approvazione del decreto legislativo n. 147/2017 e l’introduzione del Reddito di Inclusione (ReI). In ultimo, vengono portate alcune riflessioni sul recente Reddito di Cittadinanza e sugli effetti di questa misura sulla determinazione della platea di beneficiari del Re
    corecore