50 research outputs found

    I disturbi sessuali femminili e maschili: quando il medico conta

    Get PDF
    La valutazione medica delle basi biologiche delle disfunzioni sessuali è di pari importanza in uomini e donne. Questa monografia ha tre fili conduttori: l’attenzione alle basi biologiche delle disfunzioni sessuali femminili; la diagnosi delle co-morbilità, sessuali e mediche; il ruolo del medico, nelle diverse specializzazioni, nella diagnosi e nella terapia multimodale dei diversi disturbi sessuali femminili. Inoltre, specifica attenzione è stata dedicata a quanto e come le disfunzioni sessuali maschili possano ripercuotersi sulla sessualità della donna e della coppia, così da offrire ai clinici uno sguardo pragmatico, utile nella pratica professionale, per meglio comprendere la sessualità femminile e i suoi disturbi

    testosterone and libido in surgically and naturally menopausal women

    Get PDF
    The assessment and then treatment of a change in libido, or a change in the desire to partake in sexual activity, during the menopausal transition and beyond has been a challenging and elusive area of clinical research. This is partly due to the multidimensional nature of female sexuality, the difficulties of measuring testosterone in women in a reliable and accurate manner, and the complexity of the neurobiology and neurobehavior of female sexual desire. In addition, there is a lack of evidence for diagnostic specificity of low free testosterone levels for the symptom of low libido in women for whom there are no confounding interpersonal or psychological factors; although, in the symptomatic population of surgically or naturally menopausal women, a low level of free testosterone often accompanies a complaint of reduced desire/libido. The randomized clinical trial research on testosterone replacement for naturally and/or surgically menopausal women with sexual dysfunction has been criticized for a high placebo response rate, supraphysiological replacement levels of testosterone, the perception of modest clinical outcome when measuring objective data such as the frequency of sexual intercourse relative to placebo, and the unknown safety of long-term testosterone replacement in the estrogen-replete surgically or naturally menopausal woman. A careful review of current evidence from randomized, controlled trials lends support to the value of the replacement of testosterone in the estrogen-replete menopausal woman for whom libido and desire has declined. The issue of long-term safety remains to be answered. Multifactorial nature of female sexuality The assessment and then treatment of a change in libido, or a change in the desire to partake in sexual activity, during the menopausal transition and beyond has been a challenging and elusive area of clinical research. There is a lack of evidence for the diagnostic specificity of low free testosterone levels for the symptom of low libido in the women for whom there are no confounding interpersonal or psychological factors; although, in the symptomatic population of surgically or naturally menopausal women, a low level of free testosterone often accompanies a complaint of reduced desire/libido [1–6]. Female sexuality is dependent on biological, psychosexual, sociocultural and context-related factors [7–9]. As a consequence, any movement or change in any of these realms may increase or decrease a woman's perception of her drive or motivation to participate in sexual activity. The presence of any chronic medical illness such as diabetes, pulmonary or cardiovascular problems, or depression will in many instances impact a woman's sexuality concurrent with changes related to age [10,11]. The length of the relationship with a partner, as well as aging, has been demonstrated to impact sexual interest and frequency of sexual activity [12,13]. The menopause has been shown to have an incremental effect on a woman's sexuality, separate from the change brought about by aging [14]. The quality of her intimate relationship and the degree to which she feels empowered in it have been demonstrated to affect sexual desire [15]. The culture in which she lives has been shown to affect frequency of sexual intercourse [16]. The degree of stress she is under, as well as her general wellbeing, has also been shown to affect her libido. A recent longitudinal study demonstrated that higher stress lowers wellbeing, resulting in a decrease in sexual arousal, enjoyment, orgasm and desire [17]. In addition, the balance between sexual inhibition and sexual excitement may be unique to each woman and may change according to her circumstances, along with any other change she may have with regard to these opposing forces [18]. Thus, the treatment of any woman distressed by a change in desire at midlife and beyond is driven by many factors. The clinician's task is to elucidate which one or more of these many variables changed in her life, concurrent with her change in sexual desire, and then to determine whether or not these changes are related to her change in sexual desire

    The Role of Erection Hardness in Determining Erectile Dysfunction (ED) Treatment Outcome

    Get PDF
    e u r o p e a n u r o l o g y s u p p l e m e n t s 5 ( 2 0 0 6 ) 7 6 7 -7 7 2 a v a i l a b l e a t w w w . s c i e n c e d i r e c t . c o m j o u r n a l h o m e p a g e : w w w . e u r o p e a n u r o l o g y . c o m Article info Keywords: Erectile dysfunction Erection hardness Intimacy PDE5 inhibitor Self-esteem Sexual satisfaction Abstract Whatever the cause of a man's erectile dysfunction (ED), the result is a loss of penile rigidity that impairs or precludes his ability to achieve or maintain vaginal penetration for sexual intercourse. Identification of the degree of impairment of penile rigidity and durability is an important component in the assessment of ED in both clinical practice and in clinical trials of oral drug treatments for ED. This focus on erection hardness is appropriate because men themselves emphasise this quality when they judge the effectiveness of treatment for ED. This attitude is because the ability to achieve a rigid and durable erection is frequently perceived by affected men as central to their sexual satisfaction and selfimage as sexually competent; loss of this ability may have important adverse effects on their self-esteem, their sexual confidence, and, directly or indirectly, their relationship with their partner. There is a significant positive correlation between improvement in erection hardness and men's sexual self-confidence, sexual enjoyment, and satisfaction with their sexual relationship. Improvement in the rigidity and durability of erections following successful treatment of ED has the potential to allow men to experience better sex, not only by improving erection hardness, but also by restoring their emotional well-being and their partner's satisfaction

    La sessualità femminile nell’arco della vita

    Get PDF

    Disturbi del desiderio sessuale nella donna: il ruolo del ginecologo

    Get PDF
    Il desiderio sessuale costituisce la dimensione più elusiva della sessualità umana. Ha due componenti cardinali: il bisogno sessuale, inteso come sensazione/pulsione fisica che spinge a cercarsi sessualmente, con prevalente componente biologica, e il desiderio, emozione erotica che si nutre di distanza, di ricordi, di anticipazioni, di motivazioni affettive o strumentali, e che ha maggiori componenti di tipo psicosessuale e relazionale. La sua espressione è modulata da fattori cognitivi. L’interdipendenza tra neuroplasticità e psicoplasticità, tra substrati biologici e correlati psichici, richiede di superare la persistente dicotomia tra corpo e psiche. Il disturbo del desiderio sessuale ipoattivo è il disturbo sessuale più frequente nelle donne. Riconosce cause biologiche, psicosessuali e relazionali. È tale quando causi significativo disagio personale. Può essere primario o acquisito, generalizzato o situazionale, a prevalente etiologia biologica, psicogena o mista. Può essere isolato o accompagnarsi ad altri disturbi sessuali femminili. Il ginecologo può contribuire alla diagnosi e alla terapia dei disturbi del desiderio, con una valutazione anamnestica, endocrinologica e obiettiva. L’attenzione ai fattori biologici – ormonali, genitali, iatrogeni – che possono secondariamente causare una caduta del desiderio può aiutare a disegnare terapie efficaci, in una prospettiva di intervento multidisciplinare

    La diagnosi dei disturbi sessuali caratterizzati da dolore: il ruolo del ginecologo

    Get PDF
    Il dolore coitale è il sintomo principe di due disturbi sessuali: la dispareunia e il vaginismo, oggi inclusi nella categoria dei disturbi sessuali caratterizzati da dolore. La dispareunia ha solide basi biologiche: la sede del dolore e le sue caratteristiche sono i più forti fattori predittivi della sua origine organica. I fattori biologici includono cause ormonali, infiammatorie, muscolari, iatrogene, neurologiche, vascolari, connettivali e immunologiche. La vestibolite vulvare è la etiologia più frequente di dispareunia introitale cronica in età fertile. Le caratteristiche cardinali della vestibolite vulvare sono riassumibili nella iper-attivazione del: a) sistema immunitario, specie dei mastociti vestibolari; b) del sistema nervoso, con viraggio del dolore da “nocicettivo” a “neuropatico”; c) del sistema muscolare, con iperattività del muscolo elevatore dell’ano. Le altre etiologie di dispareunia introitale e profonda verranno discusse con attenzione ai criteri di diagnosi differenziale. Il vaginismo è un disturbo sessuale caratterizzato da un variabile spasmo del muscolo elevatore in risposta al tentativo di penetrazione e da una variabile fobia del coito. Può esservi o meno una risposta muscolare sistemica di allarme. Il vaginismo di grado severo impedisce la penetrazione, ed è la causa femminile più frequente di matrimonio non consumato. Nei casi più lievi il vaginismo consente la penetrazione causando tuttavia dispareunia. La diagnosi dei disturbi sessuali caratterizzati da dolore dovrebbe considerare i fattori predisponenti, precipitanti e di mantenimento. Di ciascuno dovrebbe considerare i fattori biologici, psicosessuali e relazionali, che possono variare nella singola donna e coppia.Il ginecologo è lo specialista che per formazione e competenza fisiopatologica ha la massima probabilità di poter aiutare la donna con terapie risolutive anche sul fronte del dolore sessuale

    Stipsi e disfunzioni sessuali femminili: il ruolo del proctologo

    Get PDF
    Il setto retto-vaginale può essere considerato una "struttura-barriera" che separa clinicamente il proctologo e/o gastroenterologo dal ginecologo, con importanti ripercussioni nella pratica ambulatoriale quotidiana e nell'indagine scientifica. Patologie dell'ano-retto e patologie ginecologiche o sessuali sono spesso presenti nella singola donna, senza che dagli specialisti venga presa in considerazione la loro comorbilità. La situazione più frequente è rappresentata dalla stipsi cronica da disfunzione motoria del colon, da disfunzione ano-rettale e da alterazioni psicocomportamentali. La stasi fecale può ripercuotersi a livello ginecologico, urologico e sessuale. Nelle disfunzioni sessuali femminili e nella dispareunia in particolare, raramente viene considerato un possibile coinvolgimento anche di fattori intestinali, in particolare di disturbi dell'evacuazione e di iperattività del pavimento pelvico che possono alimentare sia i disturbi sessuali caratterizzati da dolore, sia la stipsi di tipo ostruttivo. La riabilitazione del pavimento pelvico e il miglioramento della funzione intestinale possono avere ripercussioni positive anche sulla sfera ginecologica e sessuale. Studi controllati sono necessari per meglio definire la percentuale di comorbilità, i meccanismi fisiopatologici condivisi e le strategie terapeutiche più efficaci. Il proctologo può offrire un eccellente contributo nell'approccio multidisciplinare alla co-morbidità tra disturbi proctologici e sessuali

    Infertilità e sessualità: il ruolo del ginecologo

    Get PDF
    L'infertilità è spesso causa di problematiche che coinvolgono tutta la vita di un individuo. Lo stress, conseguente al non ottenimento della gravidanza, porta all'alternarsi di reazioni emotive, come sorpresa, rabbia, depressione, isolamento. La scoperta dell'infertilità può ripercuotersi sulla percezione dell'identità sessuale, sulla funzione sessuale e sulla relazione di coppia. Il ruolo del ginecologo è estremamente importante, in tutti i momenti, dalla fase diagnostica a quella terapeutica. Trattare i due partner come individui, coinvolgendoli nelle scelte terapeutiche, così come fornire una corretta e completa informazione, da loro un senso di controllo sulla propria vita e sulla propria condizione. La percezione di essere protagonisti nella ricerca del bimbo e non solo oggetto di cura, può ridurre il disagio psicologico e migliorare i meccanismi adattivi di risposta allo stress

    Sessualità in puerperio e igiene intima: il ruolo del ginecologo

    Get PDF
    Premessa: la salute sessuale della donna e della coppia in puerperio sono ancora trascurate nel counseling ginecologico. Obiettivi del lavoro: presentare una review della letteratura sui cambiamenti della sessualità femminile e di coppia dopo il parto e analizzare i dati italiani di un’indagine multicentrica sull’effetto di un’igiene appropriata nel ridurre i sintomi genitali e sessuali durante il puerperio. Metodo: analisi della letteratura e studio prospettico multicentrico sul ruolo dell’igiene con detergenti contenenti Thymus vulgaris nel modulare sintomi genitali e sessuali in puerperio. Risultati: la vita sessuale cambia soprattutto dopo il primo figlio e dipende da eventuali disturbi sessuali prima della gravidanza, dal tipo di parto (taglio cesareo, parto spontaneo o operativo, con o senza episiotomia o lacerazioni), dall’allattamento al seno. Le variabili influenzate sono il tempo intercorso tra il parto e la ripresa dei rapporti, nonché i parametri relativi a desiderio, eccitazione, orgasmo, dispareunia e dolore perineale. L’igiene intima della donna nel post-partum svolge un ruolo importante nel riequilibrare la flora ed il pH vaginale. L’estratto di Thymus vulgaris, utilizzato nell’igiene intima 1 o 2 volte/die per 4 settimane, riduce significativamente la presenza di sintomi vulvovaginali quali prurito, bruciore, edema, eritema, leucorrea. Questo si associa a significativo miglioramento del desiderio, dell’eccitazione e dell’orgasmo, e a significativa riduzione della dispareunia. Conclusioni: un’igiene appropriata nel post-partum è associata ad una significativa riduzione dei sintomi genitali e ad un parallelo miglioramento della sessualità della donna in tutte le sue dimensioni. Il ginecologo può migliorare i sintomi genitali e sessuali in puerperio attraverso una diagnosi accurata, e una terapia che includa i suggerimenti per un’appropriata igiene intima

    Sessualità in menopausa: il ruolo del ginecologo

    Get PDF
    L’integrità anatomofunzionale del corpo femminile è una condizione necessaria ma non sufficiente, per una sessualità soddisfacente. È necessaria, perché le basi biologiche della identità e della funzione sessuale femminile condizionano sia la percezione di sé, sia l’integrità dei meccanismi neuroendocrinovascolari che consentono il fluire ottimale della cascata di eventi psicosessuali propri di una risposta sessuale adeguata. L’evento menopausa si ripercuote su una serie di funzioni metaboliche, psicologiche e sessuali che contribuiscono a rendere complesso, e al tempo stesso estremamente variabile, il quadro soggettivamente vissuto da ogni donna. L’età della donna al momento della menopausa è un fattore importante nel condizionare l’impatto negativo di questa sulla vita della donna, inoltre le diverse cause etiologiche che possono determinare soprattutto la menopausa precoce possono avere un effetto diverso sulla qualità di vita. Infatti la menopausa indotta, in particolare quella chirurgica con brusca caduta ormonale, sembra poter incidere sulla funzione sessuale in modo negativo più di altre cause. In particolare anche la risposta emotiva alla malattia di base o la depressione conseguente possono influenzare in modo negativo la funzione sessuale. Il ginecologo può contribuire ad ottimizzare la risposta adattativa alle modificazioni sessuali associate alla menopausa attraverso un’appropriata anamnesi, un accurato esame obiettivo e una terapia ormonale sostitutiva personalizzata. Il ginecologo può contribuire ad ottimizzare la risposta adattativa alle modificazioni sessuali associate alla menopausa attraverso un’appropriata anamnesi, un accurato esame obiettivo e una terapia ormonale sostitutiva personalizzata
    corecore