47 research outputs found

    Mies van der Rohe, recingere e coprire: analisi di alcune case

    No full text
    Lettura dell'opera di Mies van der Rohe come ricerca estenuante del grado minimo di artificialit\ue0 nel rapporto tra l\u2019uomo e il suo intorno, quasi si trattasse di trovare un punto di equilibrio sempre pi\uf9 sottile, sempre pi\uf9 preciso e leggero. Il lento processo di questa ricerca continua, durante lo sviluppo di tutta la sua opera, si trasforma in un\u2019estetica compiuta. Sembra che l\u2019atto di riduzione in Mies, l\u2019esigenza di raffinazione progressiva del gesto interpretativo del reale, sia un atto del tutto intellettuale, di carattere pi\uf9 epistemologico che etico; esso corrisponde alla ricerca dell\u2019assottigliamento massimo del filtro tra res e intellectus, alla ricerca della massima precisione dell\u2019ottica di lettura della realt\ue0. Il gesto del perimetrare e coprire \ue8 un gesto primordiale che descrive bene questo rapporto nella sua essenza pi\uf9 immediata; \ue8 il gesto pi\uf9 naturale e chiaro di insediamento, il ritaglio di un dominio controllato in un ambiente altro o ostile: la natura come la citt\ue0, luogo sfuggito alle illusioni di controllo della modernit\ue0

    Fernando T\ue0vora

    No full text
    Presentazione critica dell'opera e del pensiero di Fernando T\ue0vora e commento alla ristrutturazione della Casa da Covilh\ue3 a Guimar\ue3es

    Sistemazione di Piazza della Libert\ue0 a Cesena

    No full text
    secondo premio ex-aequo nel concorso di progettazione indetto dall'Amministrazione Comunale di Cesena

    Tadao Ando

    No full text
    esposizione monografica dell'opera di Tadao Ando in una collana dedicata alla divulgazione dell'opera dei maestri dell'architettura moderna e contemporanea al grande pubblico. L'edizione italiana \ue8 anche uscita in versione economica in allegato al settimanale L'Espresso. Il libro si compone di un saggio, delle schede di presentazione di quattordici progetti (undici realizzati e tre non), di una antologia di testi critici su Tadao Ando, di una antologia di scritti di Tadao Ando, di una selezione dei migliori fotografi della sua opera, cronologia delle opere, bibliografia

    Stranieri in Italia: Souto de Moura

    No full text
    testo estratto da una conversazione dell'autore con Eduardo Souto de Moura sull'influenza di Aldo Rossi sulla sua formazione culturale

    Alcino Soutinho. Architettura, identit\ue1 e sapere collettivo

    No full text
    Gi\ue0 diversi anni fa, \uc1lvaro Siza lamentava l\u2019assenza di uno studio organico dell\u2019opera di Alcino Soutinho -architetto portuense suo coetaneo- in ragione dell\u2019importanza che la sua analisi e divulgazione potevano assumere per meglio delineare la ricchezza di apporti della cosiddetta Scuola di Porto al dibattito internazionale. Questo pubblicato da Officina, \ue8 il primo studio monografico che cerca di rispondere a quel reclamo, affrontando la produzione architettonica di Soutinho dell\u2019ultimo decennio. Non \ue8 un caso che se ne siano occupati una casa editrice, un\u2019universit\ue0 e un gruppo di studio italiani. Sin dagli esordi della sua vita professionale infatti, Soutinho ha stretto un rapporto di consuetudine con l\u2019Italia, fatto di studio, di scambi culturali e di lavoro, i cui frutti sono in parte analizzati in questo libro. Fortemente impegnato nella ricerca professionale e nell\u2019insegnamento, Soutinho si \ue8 spesso sottratto al consumo mediatico della propria opera; questo fa di lui un personaggio poco alla moda e della sua architettura un prodotto inconsueto e forse un poco ostico, conosciuto e apprezzato da pochi e comunque, per il grande pubblico, ancora tutto da scoprire

    Alcino Soutinho, progetto del Municipio di Seregno

    No full text
    presentazione del progetto per la costruzione del nuovo municipio di Seregno, attribuito ad Acino Soutinho in seguito alla vittoria nel concorso di progettazione

    casa unifamiliare a Conversano

    No full text
    Progetto, immagini fotografiche e memoria descrittiva di una casa unifamiliare realizzata a Conversano (Bari) nell'ambito di una piccola lottizzazione in zona di espansione, ai margini della campagna murgiana. La casa riprende i caratteri tipologici e compositivi dell'architettura tradizionale pugliese, fatta di grandi superfici murarie bianche e di rapporti stretti tra lo spazio interno e i molteplici spazi aperti costruiti, trasposti in un linguaggio contemporaneo. Lo studio della mediazione tra lo spazio aperto e l'interno, fornisce l'anima essenziale a questo progetto

    Mercato comunale a Braga, Eduardo Souto de Moura

    No full text
    presentazione del progetto di ristrutturazione del mercato municipale di Carand\ue0 a Braga, in centro culturale, al termine della attuazione del primo stralcio delle opere
    corecore