25,809 research outputs found

    simulatori di sistemi di comunicazione su fibra ottica

    Get PDF
    La tesi rappresenta una ricerca accurata in rete dei principali e più sofisticati software di simulazione di sistemi di comunicazione ottica. Lo sviluppo sempre maggiore e a basso costo di reti di telecomunicazionie, basate su tecniche di trasmissione ottica su fibra, ha spinto le aziende a investire sulla creazione di sistemi software sempre piu’ avanzati in grado di progettare,simulare e analizzare sistemi di comunicazione ottica anche molto complessi. Esistono software in grado di simulare sia l’intero sistema ottico che i singoli dispositivi ottici che lo compongono,come generatori di segnale,laser,modulatori,fibre,ricevitori ottici,amplificatori ottici,multiplatori e altri ancora. In un progetto di sistema di trasmissione,il cui scopo fondamentale è il trasferimento da una sorgente ad un utilizzatore di un segnale portatore di informazione,bisogna sfruttare al massimo e quindi ottimizzare le risorse caratteristiche del mezzo fisico,cioe’ del mezzo portante. E’ proprio grazie a questi software di simulazione che riusciamo ad effettuare previsioni su un particolare collegamento ottico,riuscendo cosi’ ad ottimizzare le risorse a nostra disposizione,diminuendo notevolmente i costi,che invece si avrebbero con delle prove sperimentali. Quindi questa tesi vuole essere una guida,per chiunque fosse interessato,ai principali software di simulazione di questo tipo di sistemi presenti sul mercato. L’uso del linguaggio html rende tale guida di facile utilizzo e di rapida consultazione

    CFD modelling of wind turbine airfoil aerodynamics

    Get PDF
    This paper reports the first findings of an ongoing research programme on wind turbine computational aerodynamics at the University of Glasgow. Several modeling aspects of wind turbine airfoil aerodynamics based on the solution of the Reynoldsaveraged Navier-Stokes (RANS) equations are addressed. One of these is the effect of an a priori method for structured grid adaptation aimed at improving the wake resolution. Presented results emphasize that the proposed adaptation strategy greatly improves the wake resolution in the far-field, whereas the wake is completely diffused by the non-adapted grid with the same number and distribution of grid nodes. A grid refinement analysis carried out with the adapted grid shows that the improvements of flow resolution thus achieved are of a smaller magnitude with respect to those accomplished by adapting the grid keeping constant the number of nodes. The proposed adaptation approach can be easily included in the structured generation process of both commercial and in-house structured mesh generators systems. The study also aims at quantifying the solution inaccuracy arising from not modeling the laminar-to-turbulent transition. It is found that the drag forces obtained by considering the flow as transitional or fully turbulent may differ by 50 %. The impact of various turbulence models on the predicted aerodynamic forces is also analyzed. All these issues are investigated using a special-purpose hyperbolic grid generator and a multi-block structured finitevolume RANS code. The numerical experiments consider the flow field past a wind turbine airfoil for which an exhaustive campaign of steady and unsteady experimental measurements was conducted. The predictive capabilities of the CFD solver are validated by comparing experimental data and numerical predictions for selected flow regimes. The incompressible analysis and design code XFOIL is also used to support the findings of the comparative analysis of numerical RANS-based results and experimental data

    Computational study of resting state network dynamics

    Get PDF
    Lo scopo di questa tesi è quello di mostrare, attraverso una simulazione con il software The Virtual Brain, le più importanti proprietà della dinamica cerebrale durante il resting state, ovvero quando non si è coinvolti in nessun compito preciso e non si è sottoposti a nessuno stimolo particolare. Si comincia con lo spiegare cos’è il resting state attraverso una breve revisione storica della sua scoperta, quindi si passano in rassegna alcuni metodi sperimentali utilizzati nell’analisi dell’attività cerebrale, per poi evidenziare la differenza tra connettività strutturale e funzionale. In seguito, si riassumono brevemente i concetti dei sistemi dinamici, teoria indispensabile per capire un sistema complesso come il cervello. Nel capitolo successivo, attraverso un approccio ‘bottom-up’, si illustrano sotto il profilo biologico le principali strutture del sistema nervoso, dal neurone alla corteccia cerebrale. Tutto ciò viene spiegato anche dal punto di vista dei sistemi dinamici, illustrando il pionieristico modello di Hodgkin-Huxley e poi il concetto di dinamica di popolazione. Dopo questa prima parte preliminare si entra nel dettaglio della simulazione. Prima di tutto si danno maggiori informazioni sul software The Virtual Brain, si definisce il modello di network del resting state utilizzato nella simulazione e si descrive il ‘connettoma’ adoperato. Successivamente vengono mostrati i risultati dell’analisi svolta sui dati ricavati, dai quali si mostra come la criticità e il rumore svolgano un ruolo chiave nell'emergenza di questa attività di fondo del cervello. Questi risultati vengono poi confrontati con le più importanti e recenti ricerche in questo ambito, le quali confermano i risultati del nostro lavoro. Infine, si riportano brevemente le conseguenze che porterebbe in campo medico e clinico una piena comprensione del fenomeno del resting state e la possibilità di virtualizzare l’attività cerebrale

    Sviluppo di modelli e metodi per la simulazione delle avarie del sistema Dati-Aria di un moderno velivolo Fly-by-Wire.

    Get PDF
    La presente tesi si inserisce all’interno di un’ attività di ricerca svolta presso il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale (DIA) e relativa allo studio del sistema Dati Aria di un moderno velivolo con Flight Control System (FCS) di tipo Fly-by-Wire. Tale sistema, mediante opportuni algoritmi di calcolo, permette la derivazione dei parametri di volo (quota, velocità, angoli di incidenza e derapata) a partire dalla misurazione di grandezze locali esterne affidata ad apposite sonde di pressione installate sulla fusoliera. Presso il DIA sono stati sviluppati opportuni algoritmi per la stima dei parametri di volo (procedura di elaborazione) e modelli capaci di generare i segnali forniti dalle sonde (procedura di simulazione) La presente tesi ha ripreso ed aggiornato il modello relativo alla procedura di simulazione, realizzato in ambiente Matlab-Simulink®, del Sistema Dati Aria, concepito e sviluppato presso il DIA. La procedura di simulazione si basa su un database proveniente da prove in galleria del vento su un modello in scala di un velivolo di elevate prestazioni. Dato che tale database non ricopre tutto l’inviluppo di volo, in una prima fase del lavoro si è proceduto ad un ampliamento di quest’ultimo. Tale ampliamento è stato realizzato sviluppando modelli basati sulla tecnica di approssimazione ai Minimi Quadrati. La successiva fase di lavoro è stata dedicata ad individuare le possibili failure che possono provocare un malfunzionamento delle sonde di pressione e allo sviluppo di modelli di simulazione di tali failure. Per la gestione delle failure e la visualizzazione delle uscite di simulazione è stato realizzato un pannello di controllo in ambiente LabVIEW®. Infine il modello di simulazione completo di pannello di gestione delle failure è stato sottoposto a prove di simulazione in tempo reale in ambiente Matlab-Simulink-xPC Target®

    CFD study on the effect of a transonic fan downstream of an S-shape duct

    Get PDF
    Il lavoro condotto è incentrato sul capire ed analizzare quale interazione può nascere quando a valle di una S-duct viene posto un fan transonico. Prima di eseguire la simulazione completa, alcuni step preliminari sono stati eseguiti: 1. Simulazione del singolo canale palare con diverse mesh 2. Simulazione del full anulus 3. Accoppiamento S-duct con il fan transonico. La geometria della presa ottimizzata da Dal Magro è stata oggetto di analisi per ridurre il livello di distorsione.ope

    Simulazione prova scritta 1

    Get PDF
    • …
    corecore