9 research outputs found

    The economic impact of the Green Certificate market through the Macro Multiplier approach

    Get PDF
    In the last decade, as many other European countries, the Italian Government adopted several reforms in order to increase the use of Renewable Energy Sources (RES). The liberalization of the electricity market that represent one of these reforms aims to reach environmental benefits from the substitution of fossil fuel with renewable sources.The Italian Green Certificate market was introduced in 2002 in order to accomplish this objective and represents a mechanism where a quota of renewable electricity is imposed to suppliers in proportion to their sales. The electricity industries are obliged to meet this condition by producing the quantity of renewable electricity by means of a change in their production process, otherwise they must buy a number of certificates corresponding to the quota. This mechanism changes the importance of the electricity industry first in promoting climate protection, than in terms of the impact in the economy as a whole. A policy aimed to develop the market of green certificates may lead to environmental improvement by switching the energy production process to renewable resources. But above all an increase in demand for green certificates, resultant from a reform on the quota of renewable electricity, can generate positive change in all components of the industrial production. For this purpose, the paper aims to quantify the economic impact of a reform on Green Certificate market for the Italian system by means of the Macro Multiplier (MM) approach. The analysis is performed through the Hybrid Input-Output (I-O) model that allows expressing the energy flows in physical terms (GWh) while all other flows are expressed in monetary terms (e). Moreover, through the singular value decomposition of the inverse matrix of the model, which reveals� he set of key structures of the exogenous change of final demand, we identify the appropriate key structure� ble to obtain both the expected positive total output change and the increase of electricity� roduction from RES.Hybrid I-O model,Macro Multiplier,Environmental Policy

    Health Care Services and economic impact. A dynamic CGE approach

    Get PDF
    4noreservedmixedM. Ciaschini; R. Pretaroli; F. Severini; C. SocciCiaschini, Maurizio; Pretaroli, Rosita; Severini, Francesca; Socci, Claudi

    The economic impact of the Green Certificate market through the Macro Multiplier approach

    Get PDF
    In the last decade, as many other European countries, the Italian Government adopted several reforms in order to increase the use of Renewable Energy Sources (RES). The liberalization of the electricity market that represent one of these reforms aims to reach environmental benefits from the substitution of fossil fuel with renewable sources.The Italian Green Certificate market was introduced in 2002 in order to accomplish this objective and represents a mechanism where a quota of renewable electricity is imposed to suppliers in proportion to their sales. The electricity industries are obliged to meet this condition by producing the quantity of renewable electricity by means of a change in their production process, otherwise they must buy a number of certificates corresponding to the quota. This mechanism changes the importance of the electricity industry first in promoting climate protection, than in terms of the impact in the economy as a whole. A policy aimed to develop the market of green certificates may lead to environmental improvement by switching the energy production process to renewable resources. But above all an increase in demand for green certificates, resultant from a reform on the quota of renewable electricity, can generate positive change in all components of the industrial production. For this purpose, the paper aims to quantify the economic impact of a reform on Green Certificate market for the Italian system by means of the Macro Multiplier (MM) approach. The analysis is performed through the Hybrid Input-Output (I-O) model that allows expressing the energy flows in physical terms (GWh) while all other flows are expressed in monetary terms (e). Moreover, through the singular value decomposition of the inverse matrix of the model, which reveals the set of key structures of the exogenous change of final demand, we identify the appropriate key structure able to obtain both the expected positive total output change and the increase of electricity production from RES

    Policies for electricity production from renewable sources. The Italian case

    Get PDF
    4noreservedThe Italian Government introduced the Green Certificate market in order to stimulate the production of electricity form Renewable Energy Sources (RES). The suppliers are obliged to produce a share of renewable electricity otherwise they must buy a number of certificates corresponding to the quota. The paper aims to quantify the economic impact of a reform on Green Certificate market through the Hybrid Input-Output. More- over, through the singular value decomposition of the inverse matrix of the model, we identify the appropriate key structure able to obtain both the expected positive total output change and the increase of electricity production from RES.mixedM. Ciaschini; R. Pretaroli; F. Severini; C. SocciCiaschini, Maurizio; Pretaroli, Rosita; Severini, Francesca; Socci, Claudi

    Balance, Manhattan norm and Euclidean distance of industrial policies for the US

    Get PDF
    The design of policy controls oriented to stimulate specific industrial activities highlights a set of problems that involve the choice of the macro variables that make up the policy control, the determination of their aggregate amount as well as their sectoral composition and their inner balance. In a multi-sectoral framework these issues require a careful identification of the relationship between the scale (aggregate value) and structure (inner composition) of both the policy control and policy target. The Macro Multiplier approach identifies the complete set of aggregate scalars that are hidden within the complexity of the multi industry relations and how they are strictly linked with predetermined structures both of the policy control and of the policy target. The application exercise is performed on an Input\u2013Output table for the US for the year 2007, the applied exercise focuses on the government strategies for the \u201cManufacture of Motor vehicles\u201d sector

    the input-output and computable general equilibrium modelling for environmental and energy issues

    Get PDF
    1 Nexus di produzione di petrolio e sostenibilit\ue0 ambientale per l'economia cinese: approccio basato su moltiplicatori macro basati su IO L'economia cinese \ue8 l'economia mondiale in pi\uf9 rapida crescita con un tasso di crescita medio di circa il 10% all'anno fino al 2015. A causa dell'eccellente tasso di crescita economica, la Cina ha iniziato l'importazione di petrolio greggio nel 1993 per soddisfare il requisito dell'economia. A met\ue0 2013, i giacimenti petroliferi domestici della Cina hanno danneggiato negativamente a causa delle inondazioni e di conseguenza le importazioni di petrolio della Cina sono aumentate drasticamente e la Cina \ue8 diventata il pi\uf9 grande importatore di petrolio superando gli Stati Uniti. Il presente studio contribuisce alla letteratura nel raggiungimento dell'obiettivo analizzando l'impatto dell'attuale shock petrolifero sui diversi settori industriali della Cina. L'analisi empirica verr\ue0 effettuata utilizzando l'approccio multisettoriale Macro Multiplier sull'ultima tabella input-output disponibile costruita per l'anno 2014, successivamente pubblicato nel 2016 da WIOD. Gli economisti mainstream hanno criticato la raccomandazione sulla politica ambientale per la riduzione delle emissioni di CO2, che si basa sul principio del trade-off tra la riduzione delle emissioni di CO2 e la riduzione della produzione per i diversi settori dell'economia. Lo studio attuale identifica la struttura conveniente per la Cina per affrontare la limitazione e raccomanda una delle politiche appropriate per ottenere entrambi gli obiettivi contemporaneamente. JEL Classification: O13, P28, P48, Q43 Key Words: Oil Prices; China; Input-Output; Macro Multiplier Analysis \u2003 2 Struttura conveniente per i settori petrolifero e del gas per l'economia russa: approccio moltiplicatore per macro basato su SAM L'economia della Russia dipende in modo significativo dai prodotti legati all'energia come petrolio e gas. La quota di esportazione di petrolio e gas nell'economia russa \ue8 di circa il 58%. Oggigiorno, i paesi produttori di petrolio stanno affrontando il problema del mantenimento della bilancia dei pagamenti perch\ue9 il basso prezzo del petrolio \ue8 influenzato negativamente dai loro proventi da esportazione. Il deficit fiscale nell'economia russa \ue8 stato aumentato in modo significativo, il confronto dei primi nove mesi del 2016 e del 2015 mostra i dati rispettivamente del 2,6% e dell'1,1%. Nel complesso, l'economia russa si \ue8 contratta del 3,4% a causa della caduta dei prezzi del petrolio. L'obiettivo del presente studio \ue8 identificare la struttura conveniente dell'economia per analizzare il trade-off tra il settore petrolifero e quello del gas con la politica ambientale. Il significativo dello studio ha utilizzato l'approccio moltiplicatore Macro basato su SAM per l'anno 2015 per raggiungere gli obiettivi richiesti. L'analisi empirica si basa sull'approccio Macro moltiplicatore proposto da Ciaschini e Socci (2007a & b). L'approccio MM basato su SAM consiste nel trovare l'insieme appropriato di profili di policy "endogeni". Inoltre, l'approccio MM \ue8 quello di collegare tra loro le diverse interazioni economiche con variabili macroeconomiche, che sono anche attive o non attive (Ciaschini et al., 2010). JEL Classification: O13, P28, P48, Q43 Key Words: Oil, Gas, Russia, Social Accounting Matrix, Macro Multiplier Analysis \u2003 3 Valutazione degli shock dei prezzi petroliferi e delle risposte di politica monetaria nell'economia russa: un'analisi di equilibrio generale computabile finanziaria L'economia della Russia dipende in modo significativo dai settori legati all'energia come petrolio e gas. La quota totale delle esportazioni di petrolio e gas nell'economia russa \ue8 di circa il 58%. Inoltre, il 70% del PIL russo e il 50% delle entrate federali dipendono dalle esportazioni di prodotti energetici. Oggigiorno, i paesi produttori di petrolio stanno affrontando il problema del mantenimento della bilancia dei pagamenti perch\ue9 i loro proventi delle esportazioni sono influenzati dal basso prezzo del petrolio. In effetti, il deficit fiscale della Russia \ue8 aumentato in modo significativo, se confrontato i primi nove mesi del 2016 con il 2015. Nel complesso, il PIL russo ha subito un calo del 3,4% a causa della caduta dei prezzi del petrolio. L'obiettivo principale del presente studio \ue8 quello di esplorare il contributo delle industrie legate all'energia (petrolio e gas) rispetto alle industrie non energetiche sulla generazione di reddito dell'economia russa e di quantificare ulteriormente i proventi delle esportazioni, con l'obiettivo di fornire energia solida raccomandazioni politiche per la Russia. Il secondo obiettivo di studio \ue8 di accedere agli shock dei prezzi petroliferi e alle risposte di politica monetaria per l'economia russa. A tal fine, lo studio attuale costruir\ue0 la Financial Accounting Matrix (FSAM) per la Russia per il 2015, che manca ancora negli studi esistenti. L'FSAM rappresenta l'integrazione tra il lato reale e quello finanziario dell'economia e descrive l'interazione tra produzione, generazione di reddito, distribuzione e uso, accumulazione di capitale e conti finanziari. Pi\uf9 specificamente, l'FSAM per la Russia fornisce una disaggregazione di 59 settori, derivati dalle tabelle delle risorse e degli impieghi e dai conti nazionali dei servizi federali statali della Federazione russa (ROSSTAT). Lo scopo principale della costruzione del FSAM russo \ue8 sviluppare il modello di Equilibrio Computabile Generale (CGE) per valutare gli shock dei prezzi petroliferi e la politica monetaria e per verificare l'impatto diretto e indiretto delle politiche orientate alle industrie legate al petrolio e al gas. Keywords: Russia; Social Accounting Matrix; Computable General Equilibrium; Oil JEL classification: C68, E16, O13, P28, P48, Q4

    A Multisectoral Analysis for economic policy: an application for healthcare systems and for labour market composition by skills

    Get PDF
    L\u2019Agenda Digitale Europea stabilisce il ruolo chiave delle tecnologie dell\u2019informazione e della comunicazione (TIC) grazie a un mercato digitale unico basato su internet veloce e superveloce e su applicazioni interoperabili, al fine di ottenere vantaggi socioeconomici sostenibili COM(2010)245. Le TIC producono un'innovazione di prodotto e cambiamenti strutturali all'interno di tutto il sistema economico e possiamo affermare che dal punto di vista multisettoriale hanno un ruolo moltiplicativo sulla crescita economica, poich\ue9 l\u2019aumento della domanda di TIC stimola a sua volta tutte le altre produzioni. Inoltre come riscontrato in letteratura economica, nelle istituzioni internazionali, nonch\ue9 confermate dai dati periodici rilasciati dagli uffici statistici nazionali, una maggiore incidenza della popolazione attiva formalmente istruita in associazione con l'adozione delle TIC \ue8 altamente correlata ad una crescita robusta, sostenibile ed equa. In questo quadro \ue8 importante valutare il ruolo delle TIC nel sistema economico, in particolare verr\ue0 analizzato il ruolo delle TIC sia rispetto ad un particolare settore quello della sanit\ue0, che dal lato dei soggetti che dovrebbero essere parte attiva nella gestione delle TIC ovvero la situazione delle abilit\ue0 digitali dei lavoratori dipendenti. Il primo articolo si focalizza sul ruolo delle TIC nella determinazione dell\u2019output del settore sanitario, utilizzando il database WIOD (World Input Output Database), di 24 paesi nell\u2019arco temporale 2000-2014, tenendo conto anche dei differenti sistemi sanitari nazionali. La produzione del settore \u201cSanit\ue0 e Servizi Sociali\u201d assume, almeno in alcuni paesi specifici, il ruolo di stimolo all\u2019innovazione che compensa ampiamente quello di peso sul bilancio pubblico. Nel secondo articolo analizziamo come l\u2019uso delle TIC stia progressivamente aumentando nel sistema sanitario italiano e in particolare come l'introduzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), strumento di condivisione dei dati sanitari del singolo cittadino, potrebbe determinare cambiamenti nella produzione sui servizi sanitari. Verranno analizzati gli eventuali cambiamenti strutturali dei processi produttivi e della produzione totale applicando l'Analisi Strutturale di Decomposizione (SDA). La base dati di riferimento sar\ue0 la tavola di Input-Output riferita a due diversi periodi al fine di individuare i risultati sia degli effetti tecnologici sia della domanda finale a livello settoriale. Infine l\u2019ultimo articolo ha l\u2019obiettivo di valutare le conseguenze dei cambiamenti nella composizione dell'occupazione per competenza digitale all\u2019interno del flusso di produzione e distribuzione del reddito. Verr\ue0 costruita una Matrice di Contabilit\ue0 Sociale (SAM) che consente di rappresentare le relazioni tra i cambiamenti di produzione delle attivit\ue0 e i cambiamenti di compensazione dei dipendenti per competenze, grado di digitalizzazione e genere. LA SAM sviluppata nel documento \ue8 relativa all'Italia nel 2013; il lavoro \ue8 disaggregato in competenze formali / non formali / informali e, inoltre, competenze digitali / non digitali. Le abilit\ue0 digitali del lavoro seguono la definizione di \u201ccompetenza formale\u201d della Commissione Europea (2000): i) competenza formale a seconda del livello di istruzione e formazione; ii) competenza non formale acquisita sul posto di lavoro e attraverso le attivit\ue0 delle organizzazioni e dei gruppi della societ\ue0 civile; iii) competenza informale non acquisita intenzionalmente durante la vita. In questo quadro \ue8 stata introdotta un'ulteriore classificazione di input di lavoro basata sull'uso / non utilizzo di computer collegati a Internet. Sulla base della SAM, \ue8 stato implementato un modello multisettoriale esteso. Infine, verr\ue0 individuata una struttura adeguata di domanda finale che consente di ottenere i migliori risultati in termini di valore aggiunto distribuiti a lavoratori pi\uf9 qualificati con una elevata competenza digitale

    Multisectoral structures and policy design

    No full text
    3noIn this article, an attempt is made to identify a convenient structure of a policy variable, the final demand vector, through the use of a multisectoral model. The method used relies on a specific spectral decomposition that allows for the quantification of the scale-effect of each structure that the policy variable can assume on the structures of the objective variable, the total output vector. This quantification is of aggregate type, since each scalar obtained is valid for all the sectoral components of both the policy variable and the objective variable. But, more relevant, they are consistent with the multisectoral feature of the model, overcoming the objections put forward by the theory of aggregation. In fact, the aggregation theory states that if we aggregate sectors, we obtain a new model with different structural properties, while, in our case, the aggregate scalars that we obtain for each structure are perfectly consistent with the original model. We call these scalars macroeconomic multipliers since they say how many times the modulus of the multisectoral policy variable is multiplied to obtain the modulus of the multisectoral objective variable. Once the structures and the associated macro multipliers are identified, the policy maker can have a complete picture of the economic structure of the objective variable that can be attained and determine a convenient structure of the policy variable choosing either one structure or a combination of the structures identified.reservedmixedM. CIASCHINI; R. PRETAROLI; C. SOCCICiaschini, Maurizio; Pretaroli, Rosita; Socci, Claudi
    corecore