5 research outputs found

    Gobierno electrónico y simplificación administrativa de la Gerencia de Desarrollo Urbano de la Municipalidad Distrital de Nuevo Chimbote, 2022

    Get PDF
    El estudio tuvo como objetivo, determinar la relación entre el gobierno electrónico y la simplificación administrativa en la Gerencia de Desarrollo Urbano de la Municipalidad Distrital de Nuevo Chimbote, 2022. El tipo de estudio, según su nivel de alcance es correlacional, cuyo diseño de estudio es no experimental, transversal, descriptivo correlacional. Se trabajó con una muestra probabilística y técnica de muestreo aleatorio simple, constituida por 115 usuarios. Para la recolección de datos se utilizó la técnica de la encuesta y mediante la aplicación de los instrumentos: cuestionario “Gobierno electrónico” y el cuestionario “Simplificación administrativa”, se recolectaron datos, que fueron analizados mediante tablas de frecuencias, diagrama de barras, tablas de contingencia y la prueba paramétrica R de Pearson. Entre sus resultados, se determinó que, el control interno es percibido como regular por el 53.9 % de usuarios y a la vez la simplificación administrativa como medianamente eficiente por el 50.4 % de usuarios. Concluyendo, que existe una relación directa de nivel alta (Rho=0,777) y significativa (P-valor 0,000 < 0,05) entre el gobierno electrónico y la simplificación administrativa

    ISAD(G): synthesis or innovation in archival description traditions?

    Get PDF
    Over the past years the International Council on Archives (ICA) has developed the "International Standards for Archival Description" ISAD(G). The last draft of the ISAD(G) was adopted by the ICA in 1993 and was revised at the 14 th International Congress on Archives held in Seville, in September 2000. However, at present the ISAD(G) is not yet well known and not often used in countries with strong national archival traditions. After giving an overview on traditional definitions of archival description, my research analyses the current implementation of the ISAD(G) in North America, in some European countries and in the institutions of the European Union. The application of ISAD(G) with its innovative key-elements represents a starting-point for future developments of archival description in the international debate among archivists. This research deals also with the difficult implementation of these standards in databases through the examination of several case studies. It also looks at the impact of electronic records on traditional archival theory and on archival description techniques. The thesis analyses the impact of the Internet on archival theory and practice, and looks at the Internet's challenge to access policies through the replacement of traditional finding aids. In the conclusions the thesis analyses the ICA's revision of the "International Standard Archival Authority Record (Corporate Bodies, Persons and Families)", ISAAR(CPF), in its relationship to the implementation of ISAD(G) in view of possible outcomes for future techniques of archival description, and makes proposals for future research

    Archivio digitale. Filosofia del potenziamento culturale

    Get PDF
    Il presente lavoro è il frutto di una elaborazione filosofica e archivistica intorno al tema dell’archivio digitale. Nozione complessa, l’archivio digitale si manifesta come processo di formazione e di gestione dei documenti, esposto alla congenita modificazione per deposito e selezione, intimamente connesso alle possibilità tecniche e tecnologiche dell’informatica e del digitale, stabilmente teso fra la sua costruzione intellettuale e l’esercizio irrinunciabile della sua responsabilità etica, culturale e sociale. Nella prospettiva che qui presentiamo, l’archivio digitale rappresenta dunque una continua attività di mediazione che è contemporaneamente scelta di cosa conoscere, modo di formare e impegno a formare nella costruzione di una memoria che non sia solo digitalmente conservata ma anche e soprattutto conoscenza umanamente restituita. L’articolazione del lavoro tiene conto di questa impostazione. I capitoli che compongono l’elaborato rappresentano rispettivamente l’archivio, l’archivio digitale e il digitale. Il primo capitolo si concentra sul percorso del documento fino alla costituzione dell’archivio. Chiedersi in prima istanza che cos’è un documento significa infatti inaugurare il cammino verso una riflessione intorno al sapere e alla conoscenza, al modo attraverso cui questi sono prodotti, per scoprire infine quale sia il versante etico dell’archivio e restituire la dimensione del documento come elemento di congiunzione fondativa fra soggetto e società. Tenendo insieme riflessione archivistica e sguardo filosofico (con una attenzione specifica al pensiero filosofico contemporaneo) il capitolo prende in esame alcuni momenti del percorso dal documento all’archivio, ponendo attenzione alle fasi di produzione, registrazione, gestione e conservazione dei documenti e analizzandole rispettivamente attraverso il pensiero di Derrida, Heidegger, Ricoeur e Foucault. Tale percorso riflette la meta etica che rintracciamo all’interno della nozione di archivio: esso si pone quale custode della conoscenza come bene comune. Sullo sfondo dell’intero capitolo insiste il tema della memoria, che nella nostra prospettiva rappresenta non solo il contenuto dell’archivio, ma la sua ragion d’essere. In quest’ottica, la memoria può essere svincolata da una posizione passiva, che la relega a oggetto dell’archivio, per acquisire invece un ruolo attivo, di formazione e in-formazione dell’archivio. La memoria rappresenta quindi quel nucleo teoretico in grado di restituire anche uno snodo pratico teso a motivare il passaggio da un soggetto a più soggetti di memoria, e dunque ad un rimescolamento costante di memoria personale e memoria collettiva. In questo quadro, l’archivio si presenta infine come la scelta del cosa vogliamo conoscere: la memoria – che da personale si fa collettiva – è l’oggetto (il cosa) della conoscenza come bene comune la quale afferma la dimensione etica e sociale dell’archivio. Il secondo capitolo si concentra invece sul tema dell’archivio digitale. Qui mostriamo la relazione di continuità fra i temi strettamente archivistici evidenziati nel corso del primo capitolo, e la nuova dimensione digitale, caratterizzata da simultaneità, ubiquità, distribuzione frantumata e parallela. Attraverso le nozioni di interazione, integrazione, virtualizzazione, cancellazione, che restituiscono il carattere dinamico della dimensione digitale, prendiamo in esame la definizione di documento informatico. Esso si presenta anzitutto come sequenza di bit, insieme di dati e metadati, la cui produzione e la cui consultabilità è sempre più legata, per la nuova natura digitale, alla funzione, alla funzionalità e alla funzionalizzazione. In questo quadro, guarderemo al documento archivistico come a qualcosa che “si fa altro” nel contesto delle interazioni digitali, ponendo le basi, con Ferraris, per riconoscere il documento come oggetto sociale, ovvero come ciò che istituisce la realtà sociale, all’interno della quale noi agiamo e interagiamo. Allo stesso tempo guardiamo all’ecosistema digitale come ad un grande archivio capace di registrare le nostre azioni e i nostri comportamenti, per cui noi stessi – nell’Infosfera floridiana - siamo dati e informazioni, continuamente registrati e scambiati nell’ambiente digitale, fatto di interazioni costanti e interconnessioni globalizzanti. Così la realtà sociale – fondata sugli oggetti sociali e istituita dai documenti - è accresciuta, per integrazione e per virtualizzazione, dal digitale. Il movimento di virtualizzazione, sulle tracce della riflessione di Lévy, mostrerà infine in quale modo l’ecosistema digitale non coinvolga soltanto l’aspetto tecnologico, ma si ponga oggi in maniera determinante nella costruzione delle relazioni sociali e della caratterizzazione stessa della condizione umana come processo di eterogenesi (ovvero di trasformazione da una modalità dell’essere ad un’altra). In questo senso, il passaggio al digitale dell’archivio è altresì l’odierno modo di formare ad esso connaturato. Il terzo capitolo segna infine il passaggio dall’archivio digitale al digitale considerato in se stesso. Si tratta dunque di ragionare intorno allo statuto proprio delle tecnologie, al loro utilizzo e alla loro diffusione, articolando in maniera complessa la nozione di archivio digitale come tecnologia. Il capitolo si organizza quindi intorno ad una doppia analisi che riguarda in primo luogo il contesto proprio dell’archivistica digitale nel panorama delle Digital Humanities, e che interroga di conseguenza lo statuto e le prospettive future dell’impiego delle tecnologie. Affronteremo quindi la questione relativa alla “nuova” natura digitale (e tecnologica) del patrimonio culturale e all’esigenza di costruire risorse digitali non soltanto FAIR ma anche e soprattutto affidabili, sia in senso informatico che in senso archivistico. Tale analisi conduce alla tematizzazione del concetto di continuum cultura-tecnologie, per cui le tecnologie sono espressione dell’“unica” cultura umana. Questo concetto è articolato: 1) per opposizione, attraverso l’esame delle teorie sullo Human Enhancement; 2) per analogia, attraverso l’esame di alcuni nuclei della post-fenomenologia e della Material Engagement Theory. L’ipotesi dell’archivio digitale come tecnologia dimostra infine il suo impegno a formare sotto forma di potenziamento culturale in grado di in-formare la scelta conoscitiva dei singoli, di orientare l’applicazione pratica delle tecnologie e di guidare la dimensione sociale dei cittadini-utenti. Alla mimesis connaturata dell’archivio, alla poiesis dell’ecosistema digitale, bisogna quindi aggiungere la praxis relazionale delle tecnologie, nel comune impegno a ricordare, ricercare e conoscere modellando così la società del futuro. In questo quadro, l’intera tesi si pone in dialogo con le più contemporanee ed emergenti questioni archivistiche, informatiche e filosofiche. Esempi di tecnologie avanzate e di larga diffusione come ChatGPT aprono infatti a scenari futuri tali da imporre un approccio concettuale enciclopedico e una riflessione concretamente transdisciplinare

    Managing records in South African public health care institutions : a critical analysis

    Get PDF
    The historical evolution of South Africa’s health sector, dating back to the 17th century, is significantly different from that of other African countries. Throughout the four centuries of development there have been numerous advances in health policy, legislative instruments and health system progress. Against this background this dissertation critically analysed the management of records in public health care institutions in South Africa. The study did this by addressing three objectives: assess the legislative, policy and regulatory contextual framework of South Africa’s health care system; assess the effectiveness of records management within public health care institutions; and identify appropriate interventions to address the challenges facing records management in the health care system. The study used purposive sampling to identify respondents with diverse expertise in three main sectors: the public sector, the private sector as well as in academic and research institutions. Using interview research technique the study solicited data that was analysed in order to provide a composite picture in addressing the research objectives. The analysis of data revealed three overarching themes. First, there is substantial legislative and regulatory dissonance in the management of health records in the country. While there are extensive legislative, regulatory and policy instruments that could be used to manage records, many lack coherence with records management issues such as records retention. Second, understanding the complex interplay of different legal and regulatory instruments is a critical first step, but it remains the beginning of the process towards building a sophisticated implementation process. For this process to be successful, study respondents argued that records compliance would have to be the backbone of all other compliance processes. Third, while there were substantial areas of weakness in the management of records in South Africa’s public health sector, there have been a number of pockets of excellence. These include the efforts towards complying to access to information legislation by the Limpopo Department of Health and Social Development as well as the successful introduction of Enterprise Content Management systems in health care institutions by the Western Cape Department of HealthInformation ScienceD. Litt. et Phil. (Information Science
    corecore