39,222 research outputs found

    Il dolore nella patologia ed oltre: dalle nuove terapie all' organizzazione della rete nel rispetto della carta dei diritti sul dolore inutile. L' esperienza dell' Ospedale Monaldi.

    Get PDF
    Il lavoro tratta il tema del dolore, in esso si discute dalla definizione del dolore fino ai problemi etici . la conduzione dello stimolo doloroso dalla periferia a livello centrale che ne consente la sua elaborazione. Per improntare una giusta terapia è necessario conoscere il meccanismo alla base del dolore, infatti distinguiamo diversi tipi di dolore dal dolore nocicettivo a quello di natura neuropatica. La conseguenza di meccanismi patogenetici diversi obbliga l’ utilizzo di trattamenti diversi, essi possono essere farmacologici ma possono si possono prevedere nuove alternative come le terapie non convenzionali o le terapie invasive . quest’ ultime non devono essere viste come rimedio ultimo ma possono integrarsi con le altre l fine di raggiungere l’ obiettivo primario: eliminare il dolore: a terapia del dolore in passato è stata molto limitata dal punto di vista burocratico , una legittimazione ad esso si è avuto con la legge 38 del 2010. Tale legge ha consentito la creazione di reti per la terapia del dolore e non più solo cure palliative dedicate ai pazienti terminali. La cura del dolore ha da sempre attirato l’ attenzione di tutti per questo si è giunti alla carta dei diritti del dolore inutile, un documento di 8 articoli a difesa del malato affetto da dolore

    Economics Understanding of Albanian High School Students: Factors Related to Achievement as Measured by Test Scores on the Test of Economic Literacy

    Get PDF
    ABSTRACT This study examined the level of economics knowledge, overall and on specific economic concepts after Albanian 11th grade and 12th grade students completed their required economics course and investigated how economics knowledge differed by student and teacher characteristics. There were 1,509 students who participated in this research from 12 high schools in Tirana, Albania during the 2008-2009 academic year. The findings showed a significant increase of students' economics knowledge after they completed the required economics course. Multiple regression analysis was used to analyze the relationship of student characteristics (gender, socioeconomic status, curriculum track, type of school), and teacher characteristics (age, gender, years teaching economics, type of training) to post-test scores on the TEL. The model accounted for 35 percent of the variance on the post-test scores of TEL, and all variables except socioeconomic status, teacher's age, and years teaching economics, were significant. It is hoped that the findings of this study will be useful to Albanian educators, and institutions related with teacher training

    Valutazione del Sistema Parasimpatico nel dolore cronico in comorbidità con disturbo di panico.

    Get PDF
    La presente tesi di laurea può essere classificata come una indagine osservazionale di tipo caso- controllo. L’obiettivo principale è stato quello di valutare il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) in persone che soffrono di dolore cronico. Obiettivo secondario è stato verificare se il SNA dei soggetti con dolore cronico fosse sottoposto a modifiche in presenza di comorbidità con il disturbo di panico (DP) e se tali modifiche fossero associate alla presenza di effetti collaterali da farmaci. Il campione, costituito 100 soggetti, è stato sottoposto ad una valutazione psicofisica (Manovra di Valsalva, Cold Pressure Pain Test), psicologica/psicopatologica (SSAS, IDAS, GHQ-12, SCI-PAS) e del dolore (QUID, VAS). I risultati ottenuti hanno mostrato che il 47% del campione soffriva di dolore cronico, mentre il 58% soffriva di disturbo di panico. Inoltre, il 25% presentava effetti collaterali associati a farmaci. L’età è sembrata essere la variabile più influente nella variazione del SNA in pazienti con dolore cronico ed in soggetti con effetti collaterali da farmaci. I soggetti con dolore cronico hanno presentato una tendenza alla bradicardia e frequenze più basse in risposta alla manovra di Valsalva rispetto ai soggetti senza dolore, mentre nei soggetti con disturbo di panico è stata riscontrata una tendenza alla tachicardia ed un’alterazione nella curva di risposta alla manovra. La comorbidità del disturbo di panico con il dolore cronico, quindi, sembra determinare una profonda alterazione nell’attività del SNA nei soggetti con dolore cronico, con conseguente dissociazione dalla fisiologica risposta agli eventi esterni

    The Adolescent Diversion Program in New York: A Reform in Progress

    Get PDF
    This paper reviews the lessons learned from nine pilot court sites testing the Adolescent Diversion Program, which brings cases of 16- and 17-year-olds before specially trained judges, who have access to an expanded array of dispositions, including age-appropriate services. The Adolescent Diversion Program was created as a forerunner to proposed legislation that would allow courts to divert cases pre-trial and focus more effectively on the special needs of adolescent defendants

    Pain and Infernal Pain in the Verses of Dante Alighieri

    Get PDF
    The Divine Comedy of Dante Alighieri, and its initial part of Inferno, includes several medical terms and descriptions, whose accuracy sometimes overcomes that of a layman. The genial poet has used locutions illustrating pain and sorrow more than forty times in Inferno alone, with words like dolor, dolente and doloroso, that have caused perplexity among translators. The panoply of translations – here we are dealing only with the English versions – will prove that not only the contextual meaning but also the historical setting might create interpretative difficulties. Without obviously giving medical value for granted to all verses that include words like dolor and its derivates, however Dante’s work has been as well under the focus of medical scholars, with many publications of interest. Through comparing the original text mainly with the Oxford’s English version, we have tried to bring into the reader’s attention the painful sensations that Dante abundantly inflicted upon his characters, as an indirect way to test the poet’s perception of this strange and infernal sensation

    WindRunner

    Get PDF
    Undergraduat

    "CAFFEINA QUALE ADIUVANTE NEL CONTROLLO DEL DOLORE POST-OPERATORIO IN CHIRURGIA ADDOMINALE MINORE"

    Get PDF
    PREMESSA: Questo studio si prefigge di analizzare e valutare l’efficacia analgesica adiuvante della caffeina negli interventi di chirurgia addominale minore. Da precedenti studi clinici l’aggiunta della caffeina all’analgesico (ibuprofene,aspirina,paracetamolo) in situazioni quali cefalea, interventi chirurgici odontoiatrici e nel post-parto ha mostrato un maggior beneficio rispetto al solo analgesico . PARTECIPANTI: Sono stati selezionati 60 pazienti da sottoporre ad intervento di ernioplastica inguinale : 31 di questi pazienti sono stati inseriti nel gruppo di terapia con solo paracetamolo (1000mg )(P) e 29 nel gruppo di terapia con paracetamolo (1000mg) e caffeina (130 mg) (C) MATERIALI E METODI: Ogni paziente ha ricevuto una dose di farmaco al tempo 0 prima dell’intervento e successivamente ogni 8 ore nella giornata di degenza e nei primi 3 giorni post-operatori. È stato chiesto ai pz di indicare l’entità del dolore durante il ricovero in day-hospital al tempo 0 e successivamente ogni 2 ore fino alla dimissione sulla base di una scala numerica NRS (da 0 a 10). È stato valutato anche l’andamento del dolore e la sua eventuale scomparsa nei 10gg successivi all’intervento , invitando i pazienti ad indicare giorno per giorno l’entità del dolore come assente , lieve, moderato-forte,fortissimo. Insieme alla variabile dolore il paziente è stato invitato a indicare l’eventuale ricorso al farmaco rescue qualora la copertura analgesica fosse inefficace. Attraverso un’intervista telefonica effettuata in decima giornata postoperatoria, oltre al dolore, è stato studiato anche l’andamento del recupero delle attività di vita quotidiana semplici e complesse. RISULTATI : i pazienti appartenenti al gruppo C hanno avuto un decorso post-operatorio migliore in termini di valutazione del dolore , necessità di ricorrere ad un farmaco rescue ,tempo di scomparsa del dolore, e di conseguenza hanno beneficiato di un recupero anticipato della piena efficienza fisica rispetto al gruppo P. Non si sono riscontrate differenze statisticamente significative nei due gruppi nella valutazione del dolore durante il day-hospital , nella diuresi ,mobilizzazione attiva , PONV. Non sono state riscontrate differenze tra i due gruppi nell’alvo, diuresi, alimentazione,ritmo sonno veglia nel decorso postoperatorio . CONCLUSIONI:Il gruppo trattato con caffeina dichiara un tempo minore di recupero post-operatorio , un minor ricorso al farmaco rescue , e un maggior beneficio analgesico ( p < 0,005 );Possiamo quindi concludere che la caffeina assume un ruolo significativo come adiuvante nel controllo del dolore post-operatorio con conseguente impatto positivo sulla qualità di vita dei pazienti e sull’economia sanitaria
    • …
    corecore