ESE - Salento University Publishing
Not a member yet
16308 research outputs found
Sort by
Zollino tra grico e romanzo attraverso il Vocabolario dei Dialetti Salentini di Gerhard Rohlfs
Christian Baldus, Massimo Miglietta, Gianni Santucci, Emanuele Stolfi (cur.), Dogmengeschichte und historische Individualität der römischen Juristen. Storia dei dogmi e individualità storica dei giuristi romani
Topp-Leone Teissier Distribution-Neutrosophic Approach and Applications
In this paper, we introduce a new two-parameter extension of the Teisisier distribution using the Topp-Leone distribution as a generator, namely Topp- Leone Teissier distribution. The new model exhibits increasing, decreasing and bathtub shaped hazard rate functions. Several properties of the model are derived utilizing the Lambert W, the generalized integro-exponential and the incomplete generalized integro-exponential functions. Maximum like- lihood and Bayesian procedures are used to estimate the model parame- ters. Lindley’s approximation under squared error loss function is utilized for Bayesian computations. Moreover, a simulation study is carried out to analyze the performance of these estimators on the basis of mean squared er- ror. The applicability of the proposed model is evaluated using two real data sets. Also, we highlight the neutrosophic approach on Topp-Leone Teissier distribution as a pathway to address issues related to indeterminate, vague, or uncertain dataset.
Gianni Iacovelli, I Mal di testa di Stendhal. Roma e lo Stato Pontificio nella prima metà dell'Ottocento
La lettura geologica del paesaggio delle Serre: i processi evolutivi, dalla genesi sino alle forme attuali: conoscere per valorizzare
EnThe Serre correspond to a series of ridges with tabular tops, elongated in a NNW – SSE direction, with a more developed south-western flank, made up of Upper Cretaceous carbonate formations that characterize the Salento landscape. The Serre constitute structural highs (horsts) delimited by normal faults that lower the adjacent blocks, giving rise to tectonic depressions (grabens) which over geological times have been progressively partially filled by the products of the most recent sedimentations of the Paleogene, Neogene and Quaternary. The carbonate nature of the rocks that constitute the ridges, the tectonic and stratigraphic structure, the geological processes that have occurred over time have given rise to a wide variety of forms that uniquely characterize the landscape of the Serre. Among these forms we have the case study of the Spiggiani sinkhole (Salve). The Spiggiani site is the first example of recovery of a sinkhole in Salento for tourism and information purposes on geodiversity and biodiversity. This recovery takes on even more exceptional value and becomes unique in the regional panorama if compared to the history of the geomorphological component, violated over the years with authorized interventions to carry out quarrying activities and as a waste disposal site and which, instead, following safety measures and reclamation, specifically identified, experiences a real environmental recovery aimed at creating social and cultural value.ItLe Serre corrispondono ad una serie di dorsali con sommità tabulari, allungate in direzione NNO – SSE, con fianco sud-occidentale più sviluppato, costituite da formazioni carbonatiche del Cretaceo superiore che caratterizzano il paesaggio salentino. Le serre costituiscono degli alti strutturali (horst) delimitati da faglie normali che ribassano i blocchi adiacenti dando vita a delle depressioni tettoniche (graben) che nel corso dei tempi geologici sono state progressivamente parzialmente colmate dai prodotti delle sedimentazioni più recenti di età paleogenica, neogenica e quaternaria. La natura carbonatica delle rocce che costituiscono l'ossatura delle dorsali, l'assetto tettonico e stratigrafico, i processi geologici che si sono succeduti nel corso dei tempi hanno dato vita a una ampia varietà di forme che caratterizzano univocamente il paesaggio delle Serre. Tra queste forme abbiamo si presenta il caso di studio della dolina di Spiggiani (Salve). Il sito di Spiggiani costituisce il primo esempio di recupero di una dolina in Salento per gli scopi turistici e divulgativi della geodiversità e delle biodiversità. Tale recupero assume ancora più eccezionale valore e diviene unico nel panorama regionale se rapportato alla storia della componente geomorfologica, violentata negli anni con interventi autorizzati per svolgere attività di cava e come discarica di RSU e che, invece, a valle di interventi di messa in sicurezza e bonifica, appositamente individuati, vive un reale recupero ambientale finalizzato a creare valore sociale e culturale
Il conflitto nelle congiunture critiche. Il repertorio del conflitto pandemico in Italia
ItLa pandemia da Covid-19 ha rappresentato una congiuntura critica che ha profondamente trasformato la vita sociale, politica ed economica. Questo articolo analizza il repertorio del conflitto pandemico in Italia, interrogandosi su come individui, gruppi e categorie sociali abbiano reagito alle misure di contenimento adottate dal governo tra il 2020 e il 2022. A partire dalla letteratura sui disastri, sui conflitti letali e sui movimenti sociali, la ricerca utilizza il dataset ACLED per mappare oltre 5900 eventi di protesta, con l'obiettivo di esplorare le dinamiche di mobilitazione in un contesto di emergenza. Il contributo mostra come, in assenza di legami di rete diretti, le proteste si siano diffuse attraverso canali culturali, emozionali e simbolici, delineando una forma di mobilitazione fortemente eterogenea e radicata nell'esperienza quotidiana. Particolare attenzione è rivolta ai repertori d'azione adottati - tra cui flash mob, azioni simboliche e disobbedienza civile - e alle motivazioni sottese, che spaziano dalla richiesta di diritti sociali alla contestazione delle restrizioni sanitarie. L'articolo propone di considerare la pandemia come un evento rivelatore, capace di far emergere nuove forme di conflitto e ridefinire le grammatiche della partecipazione collettiva. Infine, si riflette sulle potenzialità trasformative (e i limiti) di tali mobilitazioni, evidenziando il ruolo cruciale delle emozioni e delle narrazioni nella costruzione di nuove soggettività politiche.EnThe Covid-19 pandemic represented a critical juncture that profoundly transformed social, political, and economic life. This article analyzes the repertoire of pandemicrelated contention in Italy, investigating how individuals, groups, and social categories responded to the containment measures adopted by the government between 2020 and 2022. Drawing on literature on disasters, lethal conflicts, and social movements, the study uses the ACLED dataset to map over 5,900 protest events, aiming to explore the dynamics of mobilization in a state of emergency. The findings show that, in the absence of direct network ties, protests spread through cultural, emotional, and symbolic channels, shaping a form of mobilization that was highly heterogeneous and deeply rooted in everyday experiences. Particular attention is given to the repertoires of action adopted-including flash mobs, symbolic acts, and civil disobedience-and the underlying motivations, ranging from demands for social rights to opposition to public health restrictions. The article proposes to understand the pandemic as a revelatory event, capable of generating new forms of conflict and redefining the grammars of collective participation. Finally, it reflects on the transformative potential (and limits) of such mobilizations, highlighting the crucial role of emotions and narratives in shaping new political subjectivities
Come eravamo: lettere alla Società delle Nazioni durante l'aggressione italiana all'Etiopia
ItAll'indomani della decisione di Mussolini di conquistare l'Etiopia e delle conseguenti sanzioni economiche inflitte all'Italia, la Società delle Nazioni (SdN) fu letteralmente inondata da missive. Una corrispondenza molto varia e composita che è ora disponibile online grazie al Total Digital Access to the League of Nations Archives Project (LONTAD), la digitalizzazione su larga scala degli archivi dell'organizzazione fondata con il trattato di Versailles. Da un lato, per esempio, vi era chi protestava contro l'aggressione italiana e l'incapacità dell'Organizzazione e delle grandi potenze di intervenire efficacemente, dall'altro chi si scagliava contro la SdN per le sanzioni inflitte, o chi proponeva soluzioni alternative per far terminare il conflitto. Una documentazione davvero imponente, esaminata recentemente da Cherri Wemlinger nella sua tesi di dottorato discussa alla Washington State University nel 2012. Sebbene non pubblicata, essa risulta il primo tentativo di catalogare le migliaia di comunicazioni giunte da tutte le parti del mondo a Ginevra durante la disputa italo-etiopica. Ciononostante, l'analisi si è concentrata soprattutto sulle principali direzioni che emergevano nell'opinione pubblica mondiale, tralasciando scientemente la natura di quella che affiorava in Italia. Il presente studio si propone quindi di indagare ulteriormente sui principali punti di vista esistenti sul tema, nel tentativo di capire meglio la società del tempo, specie quella italiana non al centro del lavoro di Wemlinger. La mole del carteggio ha imposto all'autore la necessità di scegliere i messaggi più significativi, riproponendone alcuni dietro autorizzazione degli League of Nations Archives. La preferenza è caduta su quelle lettere ritenute più indicative e su quelle provenienti da cittadini italiani.EnAfter Mussolini's decision to conquer Ethiopia and the resulting economic sanctions imposed on Italy, the League of Nations was flooded with letters. A very diverse and composite correspondence that is now available online thanks to the Total Digital Access to the League of Nations Archives Project (LONTAD), the large-scale digitization of the archives of the organization founded by the Treaty of Versailles. On the one hand, for example, there were those who protested against Italian aggression and the inability of the Organization and the great powers to intervene effectively, and on the other hand there were those who lashed out at the League for the sanctions imposed, or those who proposed alternative solutions to end the conflict. A truly impressive documentation, recently examined by Cherri Wemlinger in her doctoral dissertation discussed at Washington State University in 2012. Although unpublished, it turns out to be the first attempt to catalog the thousands of communications that came from all parts of the world to Geneva during the Italo-Ethiopian dispute. Nevertheless, the analysis focused mainly on the main directions emerging in world public opinion, knowingly leaving out the nature of that emerging in Italy. The present study therefore aims to further investigate the main existing views on the subject in an attempt to better understand the society of the time, especially the Italian society not the focus of Wemlinger's work. The sheer volume of the correspondence forced the author to choose the most significant messages, reproducing some of them with the permission of the League of Nations Archives. The preference fell on those letters considered most indicative and those from Italian citizens