73185 research outputs found
Sort by
Nature-based therapies for the prevention of metabolic syndrome
openLe terapie basate sulla natura (Nature-Based Therapies, NBT) stanno guadagnando crescente attenzione per i loro benefici psicofisici. Questi interventi, che includono attività come il contatto con spazi verdi, la terapia forestale e l'ortoterapia, si basano sull'interazione tra l'individuo e l'ambiente naturale. Numerose ricerche hanno evidenziato il loro ruolo nel ridurre lo stress, migliorare il benessere psicologico e favorire il bilancio metabolico. La sindrome metabolica, caratterizzata da un insieme di condizioni come obesità addominale, ipertensione e insulino-resistenza, è una condizione che interessa circa un quarto della popolazione adulta a livello globale. Questa tesi esplora come le NBT possano contribuire alla prevenzione della sindrome metabolica, analizzando i meccanismi psicofisiologici e le evidenze scientifiche che ne supportano l'efficacia. In particolare, si esamina l'impatto delle NBT su parametri metabolici chiave, il ruolo della riduzione dello stress e la promozione di stili di vita sani e sostenibili. L'integrazione di queste terapie nel contesto della prevenzione rappresenta un'opportunità innovativa per migliorare la salute pubblica in modo sostenibile e accessibile.Nature-Based Therapies (NBT) are gaining increasing attention for their psychophysical benefits. These interventions, which include activities such as contact with green spaces, forest therapy, and horticultural therapy, are based on the interaction between individuals and the natural environment. Numerous studies have highlighted their role in reducing stress, improving psychological well-being, and promoting metabolic balance. Metabolic syndrome, characterized by a cluster of conditions such as abdominal obesity, hypertension, and insulin resistance, affects approximately one-quarter of the adult population worldwide. This thesis explores how NBT can contribute to the prevention of metabolic syndrome by analyzing the psychophysiological mechanisms and scientific evidence supporting their effectiveness. Specifically, it examines the impact of NBT on key metabolic parameters, the role of stress reduction, and the promotion of healthy and sustainable lifestyles. Integrating these therapies into preventive healthcare represents an innovative opportunity to enhance public health in a sustainable and accessible manner
Narrating the past: analysis of the presence and communication of archaeology in Italian and Spanish newspapers
reservedLa tesi esamina la frequenza e le modalità in cui viene raccontata l'archeologia all'interno dei quotidiani italiani, prendendo un campione di cinque testate, sia nazionali che provinciali, tra gennaio e aprile 2025. L’obiettivo è valutare quanto spazio i giornali dedicano ai temi archeologici e come questi vengono presentati, analizzando differenze e similitudini tra stampa nazionale, locale e sportiva. Infine si propone di fare un paragone nello stesso lasso temporale con due testate giornalistiche spagnole, una catalana e una nazionale, al fine di avere un confronto con un'altra realtà mediterranea. L’indagine adotta un approccio quantitativo e comparativo, osservando la distribuzione temporale degli articoli e le strategie editoriali adottate. Emerge una varietà di narrazioni che spaziano dalla divulgazione scientifica a rappresentazioni più romanzate, spesso influenzate dalla cultura popolare. La ricerca contribuisce a comprendere il ruolo dei media nella diffusione e valorizzazione del patrimonio archeologico, offrendo uno sguardo aggiornato sulle dinamiche della comunicazione archeologica
Modeling and Control of Falcon 9 Pitch Dynamics
openIl recupero controllato del primo stadio del Falcon 9 rappresenta una delle principali
sfide ingegneristiche nella riduzione dei costi di accesso allo spazio. Il
presente lavoro affronta la modellazione e il controllo del beccheggio del booster
nella fase terminale della discesa, con l’obiettivo di garantire stabilità e precisione
durante l’atterraggio.
È stato sviluppato un modello semplificato a tre gradi di libertà (3-DoF), centrato
sulle traslazioni nel piano verticale e sulla rotazione attorno all’asse trasversale.
Il sistema, espresso in forma di stato, è stato linearizzato attorno a
una configurazione di equilibrio non verticale. I parametri fisici sono stati selezionati
e giustificati mediante stime ingegneristiche. Tutte le analisi sono state
condotte in ambiente MATLAB®, includendo la determinazione della funzione
di trasferimento, lo studio della stabilità e la sintesi del controllore.
L’analisi evidenzia che il sistema non controllato è instabile a causa della
presenza di poli complessi con parte reale positiva. È stato pertanto progettato
un controllore a doppio anello: il primo stabilizza il sistema tramite riposizionamento
dei poli; il secondo assicura prestazioni dinamiche soddisfacenti e
robustezza rispetto a disturbi e rumore ad alta frequenza.
Le simulazioni confermano che l’architettura proposta garantisce stabilità,
tempi di risposta contenuti e attenuazione efficace delle perturbazioni, rispettando
le specifiche imposte. Il lavoro fornisce una base metodologica solida,
applicabile al controllo di veicoli spaziali riutilizzabili.The controlled recovery of the Falcon 9 first stage represents one of the main
engineering challenges in reducing the cost of access to space. This work addresses
the modeling and control of the booster’s pitch dynamics during the
terminal descent phase, with the objective of ensuring stability and precision
during landing.
A simplified three-degree-of-freedom (3-DoF) model was developed, focusing
on vertical-plane translations and rotation about the transverse axis. The
system was expressed in state-space form and linearized around a non-vertical
equilibrium configuration. Physical parameters were selected and justified through
engineering estimates. All analyses were conducted in MATLAB®, including
transfer function derivation, stability analysis, and controller design.
The analysis reveals that the uncontrolled system is unstable due to the presence
of complex poles with positive real parts. A two-loop controller was therefore
designed: the inner loop stabilizes the system by repositioning the poles,
while the outer loop ensures satisfactory dynamic performance and robustness
against disturbances and high-frequency noise.
Simulation results confirm that the proposed architecture guarantees stability,
fast response, and effective attenuation of perturbations, while meeting the
imposed specifications. The work provides a solid methodological foundation
applicable to the control of reusable space vehicles
Antiparasitic medicines use in beef cattle: impact on the development of drug resistance and good administration practices
reservedLa capacità dei microrganismi, siano essi batteri o parassiti, di resistere a molecole che normalmente sono in grado di inibirne la crescita o di provocarne la morte è nota con il nome di antibiotico-resistenza o di antiparassitario-resistenza.
Si tratta a tutti gli effetti di un problema di sanità pubblica in quanto, nel caso dell'antibiotico-resistenza, mette a rischio la possibilità di trattare talune infezioni che colpiscono l'uomo. Nel caso dell'antiparassitario-resistenza si tratta di un pericolo che mette a rischio l'efficacia delle produzioni animali nonché la salute e il benessere degli animali stessi in quanto le infestazioni da parassiti interni ed esterni predispongono gli animali allo sviluppo di infezioni batteriche o virali e sono causa di importanti cali produttivi.
In questa disamina ci si è concentrati sull'argomento della resistenza ai farmaci antiparassitari nell'allevamento del vitellone da carne. L'utilizzo di massa e spesso poco razionale in questa specie ha portato alla comparsa di ceppi resistenti o multiresistenti, tra cui soprattutto quelli responsabili di infestazioni da rogna e pidocchi. Il fenomeno della resistenza, oltre a comprometterne il benessere e a ridurre le performance produttive degli animali, pone anche un potenziale rischio per la salute umana ed è necessario non sottovalutare il rischio rappresentato dalla possibilità di trasferimento della resistenza ad altri patogeni.
Si rende pertanto necessario adottare un approccio più razionale nell'utilizzo di questi farmaci e di implementare delle efficaci strategie di gestione delle parassitosi in allevamento.
La seconda parte di questa tesi è dedicata all'analisi dei dati di utilizzo del farmaco antiparassitario raccolti da veterinari liberi professionisti che operano nella filiera del bovino da carne di Veneto ed Emilia Romagna. Questi dati forniscono una panoramica reale sulle modalità di utilizzo degli antiparassitari, permettendo di evidenziare criticità pratiche e proporre interventi mirati per la gestione del problema e promuovendo un uso responsabile e sostenibile dei farmaci. Dai dati raccolti non sono emerse correlazioni tra l'utilizzo quantitativo dei farmaci antiparassitari e caratteristiche aziendali quali le dimensioni, il tipo di pavimentazione in cui gli animali stabulano, la razza e il sesso degli animali allevati
Chess, Technique and Art: The Polarity of Being in Martin Heidegger
openIl presente lavoro esplora la relazione tra tecnica e umanità attraverso l’evoluzione storica e filosofica degli Scacchi, simbolo di strategia e creatività intellettuale. Attraverso la prospettiva di Martin Heidegger, si analizza il concetto di Gestell e il suo impatto sul rapporto tra uomo e macchina, con particolare attenzione alla tecnica come forza totalizzante e riduttiva. La vittoria di Deep Blue contro Garry Kasparov rappresenta un momento cruciale, ridefinendo i confini tra creatività e calcolo.
Il testo indaga quindi la tensione tra il progresso tecnologico, incarnato dai motori scacchistici e la resistenza della comunità scacchistica che si oppone all’inaridimento prodotto dalla tecnica, ribadendo con orgoglio la propria natura umana. Episodi chiave della storia degli Scacchi come il cheating e la controversia tra Niemann e Carlsen dimostrano come, nonostante l’avanzata delle macchine, l’essenza degli Scacchi resti indissolubilmente legata all’imperfezione e all’autenticità dell’esperienza umana. Infine, si riflette sul concetto di Kehre come possibilità di un nuovo equilibrio tra tecnica e umanità, attraverso l’esperienza artistica e il fare poetante
Ana Mendieta: the body, the blood and the land
openLo studio analizza il lavoro dell'artista cubano-americana Ana Mendieta, inserita nel contesto storico-artistico americano, dagli anni Sessanta agli anni Ottanta. Lo scopo dell'elaborato è l'analisi delle principali simbologie che utilizza l'artista nel processo di creazione artistica, l'utilizzo che fa del suo corpo, il significato che dà al sangue, simbolo di morte ma soprattutto di vita e infine l'analisi del dialogo che il suo corpo instaura con la terra.The study analyzes the work of Cuban-American artist Ana Mendieta, placed in the historical American art context from the 1960s to the 1980s. The purpose of the paper is the analysis of the main symbologies the artist uses in the process of the artistic creation, the use she makes of her body, the meaning she gives to blood, a symbol of death but above all of life, and finally the analysis of the dialogue her body establishes with earth
Body concealment, Objectification, and Well-Being: A Cross-Cultural Study of Women’s Experiences
openSexual objectification has been linked to negative mental health outcomes in Western cultures, but less is known about its effects across diverse cultural and religious contexts. This study investigated how experiences of sexual objectification and women’s body concealment practices relate to their well-being across a variety of cultural and residential backgrounds, using Objectification Theory as a framework. A total of 118 women aged 18-46 participated in our online survey, which consists of four scales. The participants completed measures of self-objectification (SOBBS), interpersonal objectification (ISOS), body concealment (Body Concealment and Exposure Scale), and well-being (Personal Wellbeing Index). Our findings suggest that self-objectification as a result of internalising the observer’s perspective, interpersonal objectification experiences such as sexual advancements and body evaluation by others were negatively correlated with personal well-being of women. Furthermore, it was observed that body exposure positively predicts well-being when controlled for the given variables. Additionally, self-objectification from internalising the observer’s perspective was shown to be a significant predictor of both body concealment and body exposure in women. These results suggest that women across other countries share similar experiences related to objectification as Western women. On the other hand, potential differences imply the importance of considering women’s cultural background in research and clinical practice
Death penalty and human rights: an analysis of legal instruments and contemporary challenges.
reservedLa presente tesi affronta il tema della pena di morte nell’ottica della tutela dei diritti umani, analizzando gli strumenti giuridici internazionali e regionali che ne promuovono la limitazione e l’abolizione. Partendo da un inquadramento storico e normativo, lo studio esamina i principali trattati, convenzioni e risoluzioni, tra cui la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e altri strumenti africani, arabi e interamericani, al fine di valutare il contributo del diritto internazionale nel contrastare questa pratica. Un focus particolare è dedicato agli aspetti etici e discriminatori della pena capitale, con riferimento a casi documentati da organizzazioni come Amnesty International, che evidenziano errori giudiziari e applicazioni arbitrarie, spesso influenzate da fattori razziali, sociali o politici.
La tesi esplora anche l’impatto psicologico e fisico delle esecuzioni e delle condizioni del “braccio della morte”, nonché la presunta funzione deterrente della pena di morte, mettendola a confronto con dati e studi che ne contestano l’efficacia. L’analisi si arricchisce con il contributo dei movimenti abolizionisti internazionali e con una riflessione sul ruolo dei media nella formazione dell’opinione pubblica.
L’obiettivo finale è dimostrare come l’abolizione della pena capitale rappresenti non solo una necessità giuridica, ma anche un imperativo morale e sociale, nella prospettiva di una giustizia fondata sul rispetto della vita e della dignità umana
The Relationship Between Visuospatial and Social Abilities in Children With Autism Without Intellectual Disability: A Comparison With Typical Development
reservedLa presente tesi esplora il Disturbo dello Spettro dell’Autismo (ASD), analizzandone le caratteristiche principali, i criteri diagnostici, l’eziologia, la prevalenza e i modelli teorici di riferimento, con un focus sull’autismo senza disabilità intellettiva. Successivamente, si approfondisce il perspective-taking cognitivo e sociale, mettendo in relazione le abilità visuo-spaziali e sociali in popolazioni tipiche ed evolutive con ASD. Vengono esaminati il perspective-taking spaziale e la teoria della mente, descrivendone definizioni, strumenti di valutazione e studi pertinenti. Infine, si analizza l’interazione tra abilità cognitive e sociali nei bambini con ASD, al fine di evidenziare connessioni utili per interventi e supporti mirati.The present thesis aims to investigate the relationship between visuospatial and social abilities in children with Autism Spectrum Disorder (ASD) without intellectual disability, comparing their performance with that of typically developing peers. Through a theoretical framework based on cognitive and social models, the study explores the role of visuospatial skills, such as spatial perspective-taking and mental rotation, in social interactions. Standardized assessment tools were used to evaluate these skills, with the goal of identifying potential differences and implications for interventions aimed at enhancing the social functioning of children with ASD. The results provide insights into how visuospatial abilities may influence social skills and adaptation processes in this population
The credit of the craft enterprise in the judicial liquidation: problem profiles and practical solutions
reservedLa tesi sarà incentrata sui privilegi assegnati durante le liquidazioni giudiziali, in particolare quello assegnato alle attività artigiane. Tratterà come riconoscere un'impresa artigiana in base alle normative vigenti, cosa comporta l'assegnazione di tale privilegio e come affrontare casi problematici in tali situazioni.The thesis will focus on the privileges assigned during the judicial liquidations, in particular those related to artisan activities. It will deal how to recognize an artisanal business according to current regulations, what the assignment of such privilege entails and how to deal with problematic case