research

Cure Ribelli. Tecnologie aperte per una cura come bene comune

Abstract

Cure Ribelli è una pubblicazione che nasce dalle attività di ricerca e disseminazione svolte da WeMake nell’ambito del progetto Digital Social Innovation for Europe, un programma supportato dalla Commissione Europea che punta a rafforzare la rete di organizzazioni che propongono l’utilizzo delle tecnologie con una prospettiva mirata all’impatto positivo sulla società. I concetti chiave del paradigma dell’innovazione sociale digitale gravitano intorno a termini quali codici e dati aperti, co-progettazione, collaborazione, impatto sociale. Dal gennaio 2018 abbiamo riflettuto e ci siamo confrontate sulla declinazione di tali concetti nell’ambito della cura e della salute a partire da una mappatura del contesto e da un percorso formativo informale che ha coinvolto cittadini, referenti politici, professionisti e istituzioni. Che cosa significa sviluppare un’innovazione dal basso guidata dalla comunità e fondata sui beni comuni, in un settore impreparato al crescente invecchiamento della popolazione, governata da burocrazie obsolete, e che è limitata da tecnologie proprietarie e procedure verticistiche? Abbiamo cercato di rispondere a queste domande attraverso sette articoli e sette pratiche progettuali che danno concretamente forma ad altri e nuovi modi di fare cura e occuparsi della salute sfruttando il potenziale emancipatorio delle tecnologie digitali. Nell’ambito di questa ricerca, abbiamo voluto definire questi altri modi “ribelli” poiché spesso nascono da forti esigenze personali delle persone direttamente interessate che, nella maggior parte dei casi, agiscono senza chiedere il permesso di mercati e istituzioni, per provocarli al fine di farli cambiare o per sopperire alle carenze di chi dovrebbe ma non innova, con cura, il settore della salute

    Similar works