L’infanzia in gioco. Una lettura sociologica della moda bambino

Abstract

Currently, the public and scientific discourse on childrenswear focuses on its potentially harmful aspects, the production of stereotypical models and the risks that these models may have on the behaviours of children; however, further research is required regarding the representations of childhood and the sources of inspiration of fashion designers, on the one hand, and the meanings attributed to clothing and fashion by children and their parents, on the other. This contribution is based on narrative interviews with a vast range of professionals working in the fashion system for children (fashion designers, stylists, photographers, brands, bloggers, journalists, fashion directors, child models and their parents etc.) and on preliminary fieldwork observations of international childrenswear exhibitions in Florence, The study aims to analyse the social construction of childhood in the fashion system for children. In particular, the essay reveals the heuristic specificity of the children’s clothing industry for the historical relevance of the sector in the construction of contemporary understanding of childhood. It highlights its links with the world of play and fantasy and also shows the perspective of adults involved, that of children and their capacity to interpret the "adult" world, to relate to it and sometimes to re-design it. Therefore the children's clothing industry appears to be an experimental field in which to analyse the cultural changes of childhood and adulthood.Attualmente nel discorso pubblico e scientifico sulla moda bambino vengono sottolineati gli aspetti  potenzialmente lesivi, la produzione di modelli stereotipati e i rischi che tali modelli possono avere sui comportamenti dei più piccoli; tuttavia, ancora inesplorati sono le rappresentazioni sull’infanzia e le fonti di ispirazione dei designer della moda, da un lato, e i significati attribuiti ai capi d’abbigliamento e alla moda dai bambini e dai loro genitori, dall’altro. Basato sui risultati preliminari di una ricerca sociologica svolta con interviste narrative ai differenti attori che con vari ruoli vi lavorano (stilisti, stylist, fotografi, aziende, blogger, giornalisti, registi, bambini modello e i loro genitori ecc.) e attraverso osservazioni etnografiche al salone internazionale dell’abbigliamento per bambini a Firenze, l’articolo analizza la costruzione sociale dell'infanzia nel sistema moda bambino.In particolare, il saggio rivela la specificità euristica della moda infanzia per la storica rilevanza del settore nella definizione di immaginari dell’infanzia, ne evidenzia i legami con il mondo del gioco e della fantasia per poi presentare la prospettiva degli adulti coinvolti, quella dei bambini e le loro capacità di interpretare il mondo “degli adulti”, di relazionarsi con esso e, talvolta, di risignificarlo. L'industria dell'abbigliamento per bambini risulta quindi un campo sperimentale in cui analizzare i mutamenti culturali dell’infanzia e della stessa età adulta

    Similar works