Microzonazione sismica e risposta sismica locale: specificità e aspetti critici

Abstract

La pericolosità sismica, ossia lo scuotimento atteso, è fortemente influenzata dalle specifiche condizioni di sito che possono comportare fenomeni di amplificazione dovuti ad effetti stratigrafici e topografici. Gli studi condotti alla scala territoriale e alla scala locale della singola opera rappresentano due elementi complementari, che spesso vengono erroneamente messi in contrapposizione. Nella presente nota vengono considerati gli elementi distintivi delle due tipologie di studi, presentando alcuni esempi tratti dalle recenti esperienze riguardanti gli studi condotti in Centro Italia a seguito degli eventi sismici del 2016. Successivamente vengono considerati due aspetti critici per la valutazione delle azioni sismiche: l’influenza delle incertezze associate alla caratterizzazione del sito e l’affidabilità degli approcci semplificati proposti dalle normative sismiche, con specifica attenzione alle NTC2018

    Similar works