La morsicatio buccarum nel paziente disabile

Abstract

Morsicature della mucosa delle guance e/o delle labbra (morsicatio buccarum et labiorum) rappresentano la causa pi\uf9 frequente di lesioni mucose nel bambino. L\u2019esperienza clinica e l\u2019analisi della letteratura evidenziano come tali manifestazioni siano frequenti anche nel soggetto disabile. L\u2019eziologia \ue8 varia: accidentale nei casi di morsicatura del labbro inferiore o della mucosa geniena dopo una anestesia locale plessica o tronculare; riferibile ad abitudini viziate o a comportamenti stereotipati o autolesionisti in pazienti con disabilit\ue0 fisiche e/o o psichiche; da alterata o assente sensibilit\ue0 in pazienti con deficit sensoriali agli stimoli dolorifici. Le morsicature post-anestesia, che devono essere prevenute avvertendo il genitore/tutore di sorvegliare dopo l\u2019intervento il comportamento del paziente, in particolare disabile, necessitano di terapia solo in caso di lesioni profonde. Quando le lesioni siano la conseguenza di comportamenti viziati o stereotipati \ue8 necessario impedire la morsicatura cronica determinando una modificazione del comportamento. Vengono presentati alcuni casi di morsicatio buccarum a differente eziologia. Soprattutto nel paziente disabile \ue8 importante la diagnosi di queste lesioni, formulando una corretta diagnosi differenziale con altri tipi di lesioni mucose, per prevenirne la cronicizzazione, responsabile dell\u2019insorgenza di lesioni di difficile guarigione e/o potenzialmente preneoplastiche

    Similar works