Nuove tecnologie e convergenza economica: teoria ed evidenza empirica da un'analisi delle regioni europee

Abstract

In questo lavoro si analizzano innanzitutto le specificità delle nuove tecnologie legate all'informatica (ICT) e il loro effetto sulla crescita economica e sulla convergenza. In particolare, si analizzano da un punto di vista macroeconomico le implicazioni in termini di convergenza derivanti dall'utilizzo di tecnologia basata sulla conoscenza. In seguito, mediante l'utilizzo di tecniche non parametriche, si sottopongono a verifica empirica alcune ipotesi teoriche identificate in precedenza su dati di un campione di regioni europee. I risultati confermano l'ipotesi di concentrazione geografica dell'attività economica, contrariamente all'ipotesi di "morte della distanza" che deriverebbe dall'adozione di ICT. Inoltre si evidenzia che una maggiore presenza di occupati nei settori "hi-tech" determinerebbe una maggiore convergenza nella distribuzione del reddito pro capite

    Similar works