Distribuzione del carbonio organico nelle acque del lago di Massaciuccoli e rilascio dai sedimenti

Abstract

Sono state analizzate due sezioni verticali complete (intera colonna d'acqua, interfaccia sedimento-acqua, e i primi 50 cm di sedimento) del lago di Massaciuccoli, per studiare il rilascio dei sedimenti di un lago eutrofìzzato. Come punti di campionamento sono stati scelti il canale Burlamacca, unico emissario del lago, e il fosso Barra, di fronte all'idrovora di Massaciuccoli, entrambi ricchi di sostanze nutrienti, causa dell'eutrofizzazione, a seguito di forti input estemi. Le diversità granulometriche e composizionali dei sedimenti analizzati hanno fornito l'opportunità di osservare due comportamenti ben distinti e rappresentativi dell'intero lago. È stata inoltre eseguita una campagna di raccolta dati tra maggio e settembre 2003, consistita nel prelievo di campioni di acqua all'interfaccia acqua-aria, acqua- sedimento e almeno un punto intermedio, in quattordici stazioni distribuite sia nell'interno del lago, sia nei canali. Particolare attenzione è stata rivolta al contenuto di carbonio organico totale (TOC), parametro già ampiamente utilizzato per questi scopi nell'ambito della comunità scientifica nazionale e intemazionale. I risultati ottenuti hanno fornito un quadro dello stato attuale della qualità delle acque del lago e del loro grado di eutrofizzazione e permesso di definire i diversi rilasci di TOC dalle differenti tipologie di sedimenti

    Similar works