Il saggio analizza gli strumenti di riequilibrio di genere ,adottati dopo le riforme costituzionali , dalle leggi elettoriali sottolineando che i meccanismi promozionali a favore delle donne dipendono da numerosi fattori. In particolare la difficoltà di un'adegauta rappresentanza di genre all'interno delle assemblee elettive dipende soprattutto dalla disciplina interna ai partiti. L'indivduaione di meccanismi di selezione delle candidature , trasparenti, obbligatorie potrebbero rappresentare una soluzione nonsolo alla crescente crisi di tali aggregazioni politiche ma anche un modo per favorire l'emergere di una più cospicua presenza femminil