research

Eros e Thanatos nella novella Loucura... di M\ue1rio de S\ue1-Carneiro

Abstract

Il presente contributo sulle figure di Eros e Thanatos, Amore e Morte, nel racconto Loucura\u2026 della raccolta Princ\uedpio di M\ue1rio de S\ue1-Carneiro si inserisce in uno studio pi\uf9 ampio che ha per oggetto l\u2019analisi del rapporto Arte- Vita nella sua opera in prosa. Possiamo affermare che Amore e Morte sono due elementi centrali di questo rapporto, la comprensione del significato e del ruolo dei quali risulta per\uf2 possibile solo se inquadrati in un contesto tematico e interpretativo pi\uf9 complesso nel quale agiscono anche altri elementi. Tra questi, l\u2019Arte e la Malattia \u2013 la malattia dell\u2019anima che in S\ue1-Carneiro si identifica solitamente con la pazzia \u2013 elementi, tutti, che si riassumono nel quinto e fondamentale anello della sequenza: ossia la Vita, la vita con la V maiuscola, intesa come impulso che ispira e libera tutti gli altri. In Loucura\u2026 troviamo inoltre un\u2019altra tematica \u2013 funzionale, complementare e consequenziale agli altri motivi della concezione Arte-Vita del poeta \u2013 che \ue8 quella della Verg\ue4nglichkeit, ossia del trascorrere inesorabile del Tempo, che ha la precisa funzione di contribuire a innescare la deflagrazione della Malattia, gi\ue0 latente nel protagonista, accelerando cos\uec l\u2019inevitabile e inesorabile discesa dell\u2019uomo sacarneiriano verso la tragica fine della sua esistenza

    Similar works