Gestione clinica del comportamento suicida in schizofrenia

Abstract

Circa 1 persona su 20 affetta da schizofrenia morir\ue0 prematuramente per suicidio (Inskip, Harris, e Barraclough, 1998; Palmer, Pankratz, e Bostwick, 2005) e si stima che il 20% 50% realizzer\ue0 almeno un tentativo di suicidio nel corso della vita (Caldwell & Gottesman, 1990; Meltzer, 2002). La maggior parte dei suicidi portati a termine si verificano precocemente nel corso della malattia, con un rischio particolarmente alto nelle prime settimane dopo la dimissione dal primo ricovero (Appleby, Dennehy, Thomas, Faragher, e Lewis, 1999; Rossau & Mortensen, 1997), seguite dal primo anno e dai primi dieci anni dopo la diagnosi (Nordentoft et al, 2004; Palmer et al, 2005). Anche il periodo precedente alla prima presentazione \ue8 particolarmente critico, poich\ue9 fino al 10% degli individui commette almeno un tentativo di suicidio, prima di accedere per la prima volta alle cure psichiatriche (Clarke et al, 2006; Melle et al, 2006). La gestione del comportamento suicidario rappresenta una questione importante per la pratica clinica, soprattutto perch\ue9 la gravit\ue0 dei tentativi di suicidio (Harkavy- Friedman et al., 1999) realizzati dagli individui affetti da schizofrenia pu\uf2 avere conseguenze ugualmente devastanti per il paziente e la sua famiglia. Il comportamento suicidario nella schizofrenia pu\uf2 essere cronico o intermittente e richiede un monitoraggio continuo da parte di medici, pazienti e loro familiari e amici. \uc8 importante identificare i potenziali fattori di rischio per ogni singolo paziente e intervenire prima che si intensifichi il comportamento suicidario. \uc8 importante non farsi prendere dal panico e non rinunciare di fronte a pazienti con grave malattia mentale, dal momento che il miglioramento e il raggiungimento della qualit\ue0 della vita desiderata pu\uf2 essere un impegno a lungo termine che offre gratificazioni significative. La comunicazione con i colleghi pu\uf2 aiutare il clinico nei momenti di preoccupazione per il rischio suicidario ed \ue8 altrettanto importante una comunicazione diretta con il paziente. I trattamenti farmacologici e sociali per la psicosi, la depressione e le altre condizioni di comorbidit\ue0 sono in grado di prevenire o ridurre il comportamento suicidario. Il comportamento suicidario \ue8 un sintomo della schizofrenia che pu\uf2 essere affrontato con attenzione e cura. Migliorare la qualit\ue0 della vita per le persone con schizofrenia d\ue0 la possibilit\ue0 di ridurre il rischio di comportamenti suicidari

    Similar works