research

Application of biological growth risk models to the management of built heritage

Abstract

La qualità degli spazi interni è fortemente legata alle condizioni igrotermiche che influenzano il comfort degli utenti e i rischi di conservazione del patrimonio edilizio. Inoltre, una gestione incurante di spazi espositivi con numerosi accessi può causare carichi eccessivi di umidità, e conseguenti fenomeni di degrado. In questo lavoro, è stata considerata una sala espositiva rappresentativa del patrimonio costruito. Il rischio di proliferazione biologica è indagato nelle condizioni climatiche di Milano e Barcellona, con diversi ratei di ventilazione e numero di visitatori. I risultati delineano la necessità di politiche informate da analisi avanzate per prevenire il rischio igrotermico, in assenza di impianti, che non è sempre possibile integrare nel patrimonio edilizio storico.The quality of the interior spaces is strongly related to the hygro-thermal conditions which affect the users’ comfort, and may yield to preservation risk for the built heritage. Moreover, careless management of exposition spaces with excessive occupancy may result in moisture loads that promote degradation. In this paper, as a case study, an exposition hall representative of the built heritage is considered. The microbiological growth risk is investigated at two different climate conditions, namely Milan and Barcelona, considering varying ventilation rates and number of visitors. The results outline the need of policies informed by advanced analyses to prevent hygro-thermal risk in the absence of dedicated building services, that cannot always be integrated in built heritage

    Similar works