Identit\ue0 di genere e percorsi di riflessivit\ue0 negli adolescenti: il ruolo della famiglia nel processo di socializzazione alla vita adulta

Abstract

(1) Da alcuni anni le ricerche hanno messo in luce una profonda trasformazione nella socializzazione al genere degli adolescenti, anche se la direzione dei cambiamenti appare tutt'altro che scontata. Questo evidenzia la necessit\ue0 di ripensare i processi di costruzione dell'identit\ue0 come processi riflessivi morfogenetici, basati sull'attivazione di una capacit\ue0 di rielaborazione dei propri interessi personali (ultimate concerns), delle risorse identitarie personali (\u201cIo\u201d), familiari e sociali (\u201cNoi\u201d) all'interno dei condizionamenti strutturali preesistenti (Archer, 2003, 2007, 2010). (2) Gli adolescenti di oggi si trovano su questo fronte in una situazione molto pi\uf9 svantaggiata rispetto alle generazioni precedenti; in particolare alla luce delle mutate relazioni familiari e dei processi socializzativi rispetto alle differenze di genere. In tal senso lo studio delle relazioni socializzative diventa elemento indispensabile per capire i processi individuali di costruzione dell'identit\ue0. (3) In una societ\ue0 complessa si evidenzia una dimensione di rischio nella formazione di una identit\ue0 di genere, ai cui estremi troviamo da un lato il riemergere di stereotipi di vario genere nei rapporti uomo-donna, dall'altro le tendenze all'unisex, alla indifferenziazione tra maschio e femmina, con la perdita di una preziosa diversit\ue0 fino all'alternativa di \u201cscegliere il proprio sesso\u201d, ricorrendo anche alla modificazione anatomica del proprio corpo. Quale ruolo dunque per la famiglia nella costruzione riflessiva dell'identit\ue0 di genere in adolescenza? A partire da questa breve riflessione dovremo quindi prevedere strumenti di rilevazione che da un lato registrino il panorama delle risorse personali e familiari a disposizione dei soggetti, e dall'altro ci permettano di individuare anche le sfide che si presentano nel corso di questo processo riflessivo di costruzione della propria identit\ue0 di genere per gli adolescenti. A partire dalla riflessione teorica, la nostra unit\ue0 dell'Universit\ue0 di Macerata ha sviluppato il seguente progetto di ricerca. Dal punto di vista operativo, tre sono i nodi fondamentali: 1) Il processo di costruzione dell'identit\ue0 di genere come processo riflessivo nell'adolescenza; 2) Il ruolo delle relazioni familiari nella costruzione di tale identit\ue0 come potenziale risorsa, ma anche come sfida, nel percorso di socializzazione; 3) Il rapporto tra le differenze di genere e le diverse generazioni a confronto, come possibile attivatore di nuovi processi riflessivi e innovativi o come potenziale riproposizione di stereotipi e modelli culturali precostituiti. Nella prima fase, la parte comune alle diverse unit\ue0 operative ci permetter\ue0 di individuare a livello nazionale le dimensioni caratterizzanti l'adolescenza e il rapporto con le figure genitoriali relativamente al tema delle differenze di genere. La possibilit\ue0 di osservare come maschi e femmine identificano risorse e sfide in questo processo far\ue0 da sfondo alla parte di ricerca pi\uf9 specifica dell'unit\ue0 di ricerca, in cui si approfondir\ue0 lo studio sui processi individuali e riflessivi con cui i diversi soggetti mettono in atto comportamenti e scelte per il futuro. La seconda fase, in collaborazione con tutte le altre unit\ue0 di ricerca servir\ue0 alla costruzione di uno strumento di rilevazione comune alla rete di ricerca, che verr\ue0 somministrato da tutte le unit\ue0 operative. Parallelamente, la nostra unit\ue0 di ricerca di Macerata svolger\ue0 lungo tutto il corso dell'anno un approfondimento a livello locale che avr\ue0 come oggetto i processi riflessivi di costruzione dell'identit\ue0 di genere negli adolescenti. Sulla base dei risultati emersi dall'analisi quantitativa, verranno individuate aree di particolare criticit\ue0 e interesse che saranno approfondite mediante metodi di ricerca qualitativi. In particolare si utilizzer\ue0 la tecnica del focus group: nello specifico saranno svolti 12 focus group con adolescenti e 6 focus group con genitori di ragazzi adolescenti al fine di approfondire come gli adulti costruiscano un atteggiamento valoriale di genere e come lo rappresentino nel sociale divenendo a loro volta modelli o \u201cpromotori\u201d per la costruzione dell'identit\ue0 di genere. La nostra unit\ue0, ritenendo fondamentale comprendere le nuove forme di socializzazione \u201cvirtuale\u201d in Internet, favorir\ue0 il confronto e il dialogo, in via sperimentale, anche tramite l'apertura di un \u201cgruppo di lavoro\u201d su un social network individuato insieme agli stessi adolescenti coinvolti nell'indagine (es. Facebook) aperto agli adolescenti che parteciperanno ai focus group. L'ultima fase della ricerca prevede l'analisi e rielaborazione dei materiali forniti dai focus group, attraverso tecniche di analisi qualitativa e programmi di analisi specifici per i dati testuali e la stesura del rapporto di ricerca, all'elaborazione di una pubblicazione comune e di altre pubblicazioni delle unit\ue0 locali e all'organizzazione di seminari e convegni per la disseminazione dei risultati

    Similar works