research

Laboratorio online: tutoring e vantaggi per lo studente universitario

Abstract

Il presente lavoro nasce con l’intento di realizzare una ricerca che ha come obiettivo principale quello di analizzare la funzione del tutoring e dei laboratori online su un gruppo di matricole frequentanti il primo anno del Corso di Laurea di Scienze dell’Educazione dell’Università di Cagliari. In tali attività, ruolo cruciale è svolto dal tutor online che funge da facilitatore e contribuisce a chiarire e a raggiungere il conseguimento degli obiettivi educativi e delle interazioni. Il tutor induce lo sviluppo di apprendimento autonomo dei singoli discenti, facendo leva sulla loro curiosità, individuando il loro bisogni formativi, formulando obiettivi compatibili con le loro possibilità e identificando le risorse per loro più adeguate. Partendo da questi presupposti ci siamo chiesti quale sia stata la soddisfazione generale sul ruolo del tutor e l’efficacia del laboratorio in termini di percezione dell’aumento delle proprie abilità di problem solving, dell’autostima, della motivazione, del locus of control e delle competenze informatiche. In generale, si può affermare che l’esperienza del laboratorio di didattica si è rivelata positiva e ha rappresentato un elemento di supporto per gli studenti che vi hanno partecipato

    Similar works