research

Istituzioni e Governance Cooperativa

Abstract

Nella distribuzione delle forme organizzative di impresa quelle in società per azioni prevalgono su quelle cooperative. Si ritiene ciò sia dovuto alla maggiore efficienza del regime di proprietà individuale rispetto a quello di proprietà comune. Partendo da questo assunto, il paper si propone di rispondere alle domande seguenti. Se quest’ultima affermazione è vera, perché la forma di impresa cooperativa non scompare? E’ possibile ritenere che il codice civile e la costituzione offrano tutela ed incentivi ad una forma organizzativa inefficiente? Portando l’attenzione sui nessi tra proprietà e controllo dell’impresa, il paper evidenzia come sia in questi - più che nel regime proprietario - che l’impresa cooperativa trovi sia la ragion d’essere, sia la capacità di confronto competitivo con le altre forme di impresa. In particolare, sottolinea come istituzioni e governance cooperativa formino un insieme di complementarietà istituzionale in grado di generare oltre ai beni prodotti, anche un modo di produrli: la reciprocità condizionale, che in quanto assimilabile a un bene pubblico è in grado, sotto la corretta struttura di incentivi, di ridurre i costi di transazione e consentire la continuità dell’impresa nel tempo.

    Similar works