PROVE DI INVECCHIAMENTO SU COMPONENTI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Abstract

La produzione di energia elettrica mediante impianti fotovoltaici rappresenta un settore di particolare interesse negli ultimi decenni; nello specifico l'Italia può vantare il primo posto a livello mondiale per potenza fotovoltaica installata nel 2011. Oltre agli aspetti legati all'efficienza, è opportuno altresì mettere in evidenza la necessità di disporre di impianti che non costituiscano un pericolo né per il personale che si occupa dell'installazione e della manutenzione, né per chi interviene in caso di necessità per effettuare le operazioni di messa in sicurezza degli impianti e dei sistemi fotovoltaici. La scelta delle prove che verranno descritte in seguito è basata su un particolare aspetto di tale tipologia di impianto, ossia la durata della vita media, che attualmente è di circa 25-30 anni; l'articolo si propone di valutare l'effetto dovuto dalla prolungata esposizione alla luce solare sulle prestazioni dell'impianto, in particolare sui cavi e sui connettori utilizzati in tali installazioni. A tal fine sono state effettuate due prove: la prima relativa ad un invecchiamento accelerato di tali componenti, mediante l'esposizione allo Xenotest, che ha reso disponibili provini del tutto simili a quelli sottoposti alla radiazione solare, mentre la seconda ha avuto lo scopo di rilevare come la minima tensione di isolamento garantita sia variata dopo la prova precedente, tramite un confronto tra provini invecchiati e provini nuovi

    Similar works