Alimenti, nuovi alimenti e alimenti tradizionali nel mercato dell'Unione Europea dopo il regolamento 2015/2283

Abstract

Il regolamento 2015/2238 aggiorna la disciplina per l’immissione sul mercato dei “nuovi alimenti” sostituendo, a partire dal 2018, il regolamento 258/97. Nell’articolo si discute di come la definizione di novel food permette di individuare una gradazione nelle regole applicabili alle diverse tipologie di alimenti: accanto ad una puntuale elencazione dei prodotti che richiedono l’autorizzazione ai fini dell’immissione in commercio come novel food, il regolamento introduce una disciplina semplificata per i prodotti tradizionali provenienti da Stati extra UE, riconducibili alla produzione primaria. Inoltre, si individua come tipologia a sé stante quella degli alimenti derivanti da animali clonati, anche in considerazione della concreta possibilità di una autorizzazione come nuovi alimenti, alla luce dell’attuale evoluzione della legislazione europea. Partendo dalla definizione di nuovi alimenti, l’articolo analizza quindi la relazione tra alimenti e produzione agricola. Infine si evidenziano gli effetti del regolamento sulla regolamentazione dei mercati agroalimentari, con riguardo alla posizione delle imprese interessate a presentare domanda per l’immissione sul mercato di nuovi alimenti

    Similar works