research

Governance attraverso gli assetti proprietari nelle imprese quotate italiane

Abstract

La presente tesi si è mossa nell’ambito degli studi sulla corporate governance approfondendo un aspetto specifico quale quello degli assetti proprietari. La letteratura definisce assetto proprietario come distribuzione dei diritti di proprietà tra i vari soggetti che partecipano alla vita dell’impresa (Zattoni 2006). L’assetto proprietario, rappresenta un elemento fondamentale nel perseguimento degli obiettivi di Governace. In particolare con esso s’intende la capacità di formarsi di quorum capaci di far coincidere gli interessi dell’agente con quelli del principale o alternativamente introdurre dei meccanismi sanzionatori, quali la rimozione dell’agente. Più in particolare in tale ambito di studio, in letteratura, rientrano le ricerche sulla concentrazione proprietaria, sulle categorie di stakeholder coinvolti e sulla coincidenza tra proprietà e controllo e sulle relazioni tra assetto proprietario e performance aziendale. L’obiettivo della ricerca è stato di verificare sia sotto il profilo teorico e sia sotto il profilo empirico, attraverso una verifica su un campione di imprese quotate al mercato regolamentato italiano, le ipotesi di relazione tra le seguenti variabili relative all’assetto proprietario, quali: concentrazione proprietaria e capitalizzazione; categorie di stakeholder e capitalizzazione; assetto proprietario e performance aziendale. Il presente lavoro di ricerca nasce dall’osservazione che le imprese quotate al mercato regolamentato italiano presentano assetti proprietari differenti (in funzione del contesto ambientale in cui operano), a cui corrispondono performance differenti. Vi sono imprese, il cui assetto proprietario risulta caratterizzato da forte concentrazione proprietaria vi sono altre il cui assetto proprietario risulta caratterizzato da bassa concentrazione con molteplici e imprese il cui assetto proprietario risulta caratterizzato da tipologie di soci eterogenei (Stato, Istituzioni Finanziarie, Privati etc). L’analisi dell’assetto proprietario delle imprese oggetto di analisi, dal punto di vista della letteratura si inserisce negli studi empirci, svolti prevalentemente nei paesi anglossassoni, che hanno cercato di tracciare, a parità di condizioni, la relazione tra concentrazione del capitale e performance dell’impresa. Le conclusioni del lavoro di ricerca, effettuato anche attraverso l’analisi empirica su un campione di imprese quotate al mercato regolamentato italiano, ha evidenziato relativamente agli assetti proprietari che: esistono differenti forme di assetto proprietario. Sono state individuate imprese, il cui assetto proprietario risulta caratterizzato da forte concentrazione proprietaria, sono state individuate altre, il cui assetto proprietario risulta caratterizzato da bassa concentrazione e imprese il cui assetto proprietario risulta caratterizzato da tipologie di soci eterogenei (Stato, Istituzioni Finanziarie, Privati etc; la maggior parte delle imprese hanno come soggetti proprietari le famiglie (in termini di numerosità) o lo Stato (in termini di valore). La presenza di Fondi Istituzionali è ancora minima; risulta complicato evidenziare una relazione univoca performance assetto proprietario in quanto le determinanti del primo sembrano essere diverse.This thesis was projected contemplating the field of Corporate Governance studies with specific focus on Ownership Structure. Ownership Structure is commonly defined as “the distribution of property rights among the various subjects who share the activities of a company”. The Ownership Structure represents an important part in reaching the Governance targets. More precisely, it could be intended as the ability to form quorum capable of reconciling the agent’s interests with the core interests of the company, or likewise to introduce sanctions such as the dismissal of the agent. Furthermore, research on this matter takes into account property concentration, categories of involved stakeholders, concurrence between property and governance, and the relationship between property team and company performance. The main objective of this paper is both theoretical and empirical. The focus was set to examine the hypothesis of a dynamic relationship between the following variable elements concerning Ownership Structure: ownership concentration and capitalization; stakeholder’s class and capitalization; ownership Structure and business performance. The present thesis is based on the observation of Italian public companies with different Ownership Structures (vis à vis the different business environments), and different business performances. Some companies show high ownership concentration and others quite low; while some present a heterogeneous concentration, such as State Institutions, Financial Institutions, private subjects, etc. The analysis of the Ownership Structure in the sample companies of this paper, could be considered as part of the empirical research mostly developed in Anglophone countries, who aimed to identify the dynamic relationship between Ownership Structure and business performance. The results of this research based on the empirical analysis of a sample of public companies, point towards the following conclusions: There are different forms of Ownership Structure. Some companies present a high ownership concentration, and some others low; while others present a heterogeneous concentration such as State Institutions, Financial Institutions, private subjects, etc.; most of the observed public companies are owned by private subjects (in terms of number of subjects) or by State institutions (in terms of capital value); finding an unambiguous relationship between Ownership Structure, and business performance has proven to be complicated because the results of business performance appear to be differen

    Similar works