Strumenti per l'epidemiologia nutrizionale dell'era della globalizzazione

Abstract

I database nutrizionali (DN) sono ancora strumenti indispensabili per valutare l'adeguatezza della dieta ed individuare i fattori di rischio alimentare. In un'epoca in cui i prodotti di nuova concezione (alimenti fortificati e funzionali, etc) e la globalizzazione hanno fortemente diversificato l\u2019offerta alimentare, i DN non sempre sono in grado di rappresentare i consumi. Inoltre, i DN spesso non contengono informazioni complete sui componenti alimentari che appaiono pi\uf9 legati all\u2019eziologia delle malattie (composti bioattivi, etc). OBIETTIVI: presentare caratteristiche e finalit\ue0 del network NUTRIRETElab (www.nutriretelab.it) e la nuova edizione della Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia (BDA- V1.2015; www.bda-ieo.it). METODI. Nell\u2019ambito del progetto di ricerca QUALIFU-SIAGRO coordinato dal CREA (ex-INRAN) \ue8 stato sviluppato un network per la condivisione di dati di composizione degli alimenti tra ricercatori, laboratori ed industrie alimentari italiane. Un sito web ed un database MS-Access permettono la raccolta e documentazione dei dati. Parallelamente, il processo di compilazione e gestione della BDA, certificato da EuroFIR (European Food Information Resource Network www.eurofir.org), ha consentito di procedere all\u2019aggiornamento della versione 2008 della BDA attraverso dati di composizione italiani (CREA) e stranieri (applicazione eSearch di EuroFIR). RISULTATI. Ad oggi (31/07/2015), sul sito NUTRIRETElab sono presenti informazioni su 133 set di recenti pubblicazioni (articoli scientifici, report di laboratorio, dichiarazioni nutrizionali, etc.), consultabili online sotto forma di schede. Nel database in MS-Access sono stati inseriti 911 alimenti, di cui 775 completi di dati di composizione (in totale 201 componenti alimentari). La BDA-V1.2015 contiene 977 voci; di queste, 339 (35%) sono alimenti edizione 1998, 501 (51%) alimenti edizione 2008 e 137 (14%) alimenti edizione 2015. Quest\u2019ultimo aggiornamento ha riguardato il gruppo \u201cFrutta fresca e conservata\u201d, che ora presenta 43 nuovi alimenti. I componenti alimentari sono 37, 85 e 86 rispettivamente per gli alimenti delle edizioni 1998, 2008 e 2015: in particolare, la novit\ue0 assoluta \ue8 la presenza del dato di composizione relativo alla vitamina K per 137 alimenti e il contenuto di energia calcolato senza o con l\u2019apporto della fibra alimentare, in linea con la normativa europea (Reg UE 1169/2011), per tutti i 977 alimenti. CONCLUSIONI. La complessit\ue0 dell\u2019offerta alimentare influisce sulle capacit\ue0 di stimare adeguatamente l\u2019assunzione di alimenti e componenti alimentari e complica il gi\ue0 difficile processo di acquisizione di dati di composizione necessari per l\u2019aggiornamento dei database nutrizionali. Tale processo \ue8 destinato sempre pi\uf9 a passare attraverso l\u2019acquisizione di dati di composizione utilizzando Reti dedicate, in grado di fornire ai compilatori di database nutrizionali dati di composizione rappresentativi e ben documentati

    Similar works