Studio dell’acquifero carsico del Cansiglio-Monte Cavallo (Alta valle Livenza, Pordenone) tramite tracciamento multiplo, monitoraggio idrochimico e idrologico
Con questo lavoro si cerca di definire, tramite l’interpretazione dei dati ottenuti da un monitoraggio idrochimico e idrologico di sorgenti e da una prova di tracciamento multiplo grotta-sorgente, la configurazione interna del Massiccio del Cansiglio-Monte Cavallo (Alta Livenza, Pordenone), uno dei maggiori complessi carsici italiani.
Molinetto, Santissima e Gorgazzo sono i nomi delle tre sorgenti monitorate. Si tratta di tre grandi sorgenti, tutte posizionate sul versante orientale e sud-orientale del massiccio, le cui acque costituiscono i maggiori apporti del fiume Livenza. Sono ubicate in aree e a quote differenti, con estensioni diverse tra loro, ma tutte con soglia di permeabilità sottoposta (secondo la classificazione Civita, 1972).
I dati pregressi ottenuti nei precedenti lavori in queste sorgenti come le misure di portata, il monitoraggio in continuo dei parametri fisico-chimici e i dati idrochimici e isotopici ricavati dal campionamento delle acque, sono stati ampliati con l’aggiunta dei dati del tracciamento acquisiti, fulcro del lavoro di questa tesi.
Tramite l’iniezione di tre diversi traccianti artificiali in tre grotte differenti, è stato monitorato l’arrivo del tracciante alle sorgenti grazie a strumenti da campo installati, come fluorimetri e fluocaptori.
La combinazione finale di pregresse analisi geochimiche, di un monitoraggio idrodinamico in continuo e di una prova di tracciamento multiplo ha infine dimostrato che le tre sorgenti hanno aree di ricarica differenti.
Lo studio è finalizzato a dare un’interpretazione della configurazione del suddetto acquifero carsico. È ritenuto fondamentale studiare questa complicata tipologia di acquiferi perché, nel prossimo futuro, in previsione di carenza d’acqua dovuta a cambiamenti globali e sovrasfruttamento delle acque sotterranee nelle principali pianure urbanizzate, questi potrebbero diventare una risorsa fondamentale come serbatoio strategico di acqua ad alta qualità (Liu et al., 2017)