ViVi: Progettazione e realizzazione di un voice powered retail assistant nella realtà virtuale

Abstract

La realtà virtuale, negli ultimi anni, ha riscosso un crescente successo dovuto alla diminuzione dei costi, e all'aumentare della disponibilità di applicazioni in qualsiasi campo, dall'intrattenimento all'istruzione. In particolare nell'ambito in oggetto, le applicazioni di shopping immersive sono ancora nello stato sperimentale, e i grandi nomi del settore si stanno preparando all'ingresso della VR nel mercato mainstream. Un'altra tecnologia che ha raggiunto una discreta utenza e che ha guadagnato una fetta molto ampia di mercato, è lo Smart Assistant. L'impiego di un assistente virtuale, con cui si interagisce attraverso la voce, che riconosce l'utente, esegue comandi e raccoglie informazioni sulla base delle preferenze dell'utente, è entrato nel quotidiano: molte realtà hanno infatti deciso di integrarlo tra i loro servizi. Lo scopo di questa tesi è di cercare di migliorare diversi aspetti dell'esperienza utente, applicando un approccio che mira ad unire le due tecnologie. Si vedrà come, sfruttando le potenzialità date dall'esperienza d'uso dell'assistente (quali semplicità d'uso e gestione/reperimento delle informazioni), e quelle visive della VR (espressività visiva, immersione ed engagement), sia possibile lasciare più libertà creativa in molti aspetti del retailing ed al contempo alleggerire il contesto visivo, delegando funzioni che normalmente sarebbero a carico dell'interfaccia, direttamente all'assistant. L'utente verrà agevolato nell'esperienza, come già abituato nei negozi fisici, dove il personale è formato per essere l'addetto a chiarimenti, assistenza e sopratutto suggerimenti. Nello svolgimento dello studio verranno presentati ideazione, sviluppo, test con partecipanti, e relativa valutazione dell'approccio proposto

    Similar works