Le organizzazioni criminali tra mercati illegali e strutture del consenso: i casi di Napoli e Marsiglia, 1820-1990

Abstract

Defence date: 22 May 1998Examining board: Prof. Percy Allum (Istituto Universitario Orientale di Napoli) ; Prof. Bernard Morel (Université de Lyon) ; Prof. Alessandro Pizzorno (supervisor) ; Prof. Gianfranco Poggi (EUI)(co-supervisor)PDF of thesis uploaded from the Library digitised archive of EUI PhD theses completed between 2013 and 2017Oggetto di questa originale ricerca storica sono due tra i più noti e più studiati sistemi malavitosi: la camorra napoletana e il milieu marsigliese. Nelle due grandi città mediterranee le organizzazioni criminali sembrano avere stabilmente assunto un ruolo che va al di là della gestione di singole attività illegali, sia pur importanti e ramificate. Gli interi contesti urbani di Napoli e Marsiglia ne sono stati caratterizzati, al punto da rimanere marchiati da una persistente «mauvaise réputation» ed essere considerati in se stessi «criminogeni». In realtà, in entrambi i casi, i sistemi criminali, esaminati da vicino e nel corso della loro lunga parabola otto-novecentesca, si presentano assai mobili, occupano ruoli cangianti, mostrano un'attitudine all'adattamento che conosce come unica costante proprio la loro capacità di autoriproduzione. Le «élites criminali» di Napoli e Marsiglia passano da una fase che si può definire «archeologica» e che corrisponde agli esordi ottocenteschi, attraverso i grandi cambiamenti di fine Ottocento e poi del nostro secolo, fino a un ampliamento dei mercati illeciti e dei sistemi clientelari che raggiunge l'apice nei tempi a noi più vicini. Il punto decisivo è rappresentato dai legami che queste élites illegali riescono di volta in volta a intrecciare con la società, con il contesto «legale» nel quale, spesso agevolmente, si muovono. L'approccio comparato consente di mettere in rilievo analogie e differenze, fasi e tempi, modi e articolazioni delle iniziative criminali, punti di forza e di debolezza, reti clandestine e modi di «emersione». La conclusione è sorprendente: le organizzazioni criminali non hanno in sé la capacità di crescere e di misurare la propria potenza; sono le istituzioni legali, quelle dell'ordine pubblico e quelle preposte alla formazione della pubblica opinione, a conferire con la loro stessa azione una capacità di «accredito » ai gruppi criminali che operano nelle due città

    Similar works

    Full text

    thumbnail-image

    Available Versions