Scoperta e valorizzazione del talento. Per la cittadinanza dell'allievo con disabilità. Discovery and appreciation of talent. For the citizenship of the student with disabilities

Abstract

In Italia, dal 1977, gli allievi con disabilità certificata frequentano le scuole comuni, ufficialmente fanno parte di una classe, ma poiché seguono un piano educativo individualizzato, per lo più privo di collegamenti con i curricoli degli altri studenti, rischiano una nuova e più subdola esclusione. Come promuovere l’inclusione didattica? Bisogna partire da ciò che vale per l’allievo, da ciò che per lui ha senso; non da ciò che è eccezionale rispetto agli altri, ma da ciò che lui fa bene e gli piace fare bene. Si parte dal talento perché è presente in tutti, non dalla genialità che è appannaggio di pochissimi. Con una attività di ricerca-azione “Scoperta e valorizzazione didattica del talento”, oltre 2500 insegnanti della scuola secondaria hanno cercato il potenziale formativo di sviluppo esistenziale nel ragazzo che essi seguivano nel tirocinio. Con questo articolo si avvia un ampio lavoro di analisi dei dati, con due interrogativi: 1) Chi sono, come e dove si collocano gli studenti disabili oggi? 2) In quali ambiti, situazioni e contesti si manifesta il talento

    Similar works

    Full text

    thumbnail-image