research
IL BLOG INGVTERREMOTI: UN NUOVO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE PER MIGLIORARE L’INFORMAZIONE SUI TERREMOTI DURANTE LA SEQUENZA SISMICA NELLA PIANURA PADANA
- Publication date
- Publisher
Abstract
Durante una sequenza sismica è estremamente importante che la popolazione colpita dai terremoti abbia un’informazione tempestiva e continua sull’attività sismica in corso. Si genera un grande bisogno di informazione e di conoscenza da parte dei cittadini sulle caratteristiche
del fenomeno fisico, sulle sue cause e i suoi effetti, sui risultati degli studi preliminari, su quanto si
può fare per evitare situazioni di rischio, sulle iniziative messe in campo per gestire e superare l’emergenza. Questo bisogno è particolarmente rilevante in occasione di sequenze sismiche di lunga durata e che hanno un certo livello di complessità. Anche in occasione della sequenza simica attivatasi con il terremoto del 20 maggio 2012 (ore 02:03 UTC, ML 5.9) nella Pianura Padana,
l’esigenza di avere informazioni si è resa evidente. Ne è testimonianza l’enorme numero di visitatori e contatti ricevuti all’Home Page dell’INGV (http://www.ingv.it) con circa 610.000 visitatori il 20 maggio e circa 930.000 il 29 maggio, ma anche le centinaia di telefonate ed e-mail arrivati all’Istituto. Altra testimonianza la mole di tweet (interazione degli utenti con il canale
INGVterremoti su Twitter) relativi al terremoto che circolavano già dagli istanti successivi alla
scossa del 20 maggio e successivamente per tutta la sequenza.
Anche durante la sequenza del 2009 a L’Aquila si era verificata una situazione simile. Infatti,
nei giorni successivi all’evento del 6 aprile 2009, grazie anche alla presenza del Centro Operativo
Emergenza Sismica a L’Aquila (Moretti et al., 2011), abbiamo capito che la richiesta, da parte delle
autorità pubbliche e locali e dei cittadini, di informazioni complete e autorevoli, era più elevata di
quanto si pensasse. In particolare, nelle situazioni di emergenza del 2009 e ancor più del 2012, oltre
alle informazioni classiche sui siti web, molte persone hanno cercato informazioni e aggiornamenti
sui siti dei social media grazie anche alla diffusione di nuovi dispositivi tecnologici quali cellulari,
smartphone, tablet e notebook ultra-portatili.
Per rispondere a tale esigenza, pochi giorni dopo i primi eventi di maggio 2012 in Emilia
Romagna (20 maggio 2012 ore 02:03 UTC, ML 5.9, 29 maggio 2012 ore 07:00, ML 5.8; ore 10:55
ML 5.3; 11:00 ML 5.2) si è deciso di realizzare e aprire un nuovo canale informativo chiamato
INGVterremoti, un blog, (http://ingvterremoti.wordpress.com), attraverso il quale sono stati
pubblicati tantissimi aggiornamenti e approfondimenti scientifici sulla sequenza sismica in corso,
contemporaneamente alle informazioni fornite in tempo quasi reale attraverso i siti web istituzionali
dell’INGV.
Scopo principale del blog è stato quello di raccogliere in unico ambiente web tutta
l’informazione prodotta dai vari canali e siti web dell’INGV, sia orientati al pubblico che agli addetti
ai lavori. Il blog ha quindi aggregato il più possibile i vari aggiornamenti dai siti istituzionali come
l’Home Page INGV (www.ingv.it), la pagina del Centro Nazionale Terremoti (http://cnt.rm.ingv.it)
e il database Iside (http://iside.rm.ingv.it) che forniscono informazioni sui terremoti recenti e notizie
più specifiche e dettagliate sui terremoti storici (http://cpti11.mi.ingv.it) e sulla pericolosità sismica
(http://zonesismiche.mi.ingv.it). Inoltre il blog ha affiancato ai siti tradizionali anche l’informazione
proveniente dai canali sviluppati sul WEB 2.0 che negli ultimi due anni sono stati realizzati
dall’INGV con la denominazione comune di INGVterremoti. Tra il 2009 e il 2011, l’INGV infatti
ha iniziato a testare diversi social media, come YouTube, Twitter, Facebook e sviluppato
un’applicazione per iPhone, per rilasciare informazioni sui terremoti in tempo quasi reale ed
inserendo approfondimenti sulla pericolosità sismica e in generale sui terremoti. I social media
hanno dimostrato di essere molto importanti per le informazioni in caso di crisi (Bruns et al, 2012;
Earle et al., 2011), infatti per tutti questi nuovi canali di comunicazione, abbiamo osservato aumenti
significativi del numero di visualizzazioni e di download in corrispondenza di eventi sismici
risentiti dalla popolazione (Amato et al., 2012; Nostro et al., 2012). Sia i siti che i canali raggiungono centinaia di migliaia o milioni di contatti nel caso di forti terremoti: le persone possono trovare molte notizie specifiche sui singoli terremoti, sulla storia
sismica, ma durante questa emergenza è apparso evidente come non fosse ancora disponibile un
canale di informazione dove la gente potesse trovare aggiornamenti in tempi rapidi e spiegazioni
sulle attività in corso, con un linguaggio semplice ed efficace. Fornire notizie tempestive è
particolarmente importante nel caso di sequenze sismiche che durano diverse settimane e sono
caratterizzati da diverse scosse con magnitudo maggiore di 5.0, come nel caso dei terremoti della
Pianura Padana. Contemporaneamente alla gestione dell’emergenza, abbiamo lavorato per fornire
un’informazione scientificamente valida, costantemente aggiornata relativa a tutta l’area interessata
dalla sequenza, anche al fine di contrastare la cattiva informazione e combattere le voci, le dicerie,
i rumors