Mappatura delle professioni culturali emergenti e loro percorsi formativi

Abstract

La ricerca, commissionata dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, ha avuto come territorio di riferimento il Piemonte, la Liguria e la Valle d’Aosta, regioni d'azione della Fondazione. La ricerca ha mirato a produrre tre output: - una mappatura delle professioni culturali, con particolare focus sulle emergenti; - una mappatura dell’offerta formativa ad oggi; - la definizione delle competenze necessarie nel settore culturale sul medio - lungo periodo. L’obiettivo generale della ricerca è stato quindi quello di costruire un quadro del lavoro e delle professioni culturali, con una particolare attenzione a quelle emergenti e di approfondire le caratteristiche dei percorsi formativi ad esse collegati. Tali obiettivi generali, sono stati poi declinati nei seguenti obiettivi specifici: - la ricognizione delle definizioni di “professione culturale”; - un approfondimento e un’analisi delle caratteristiche delle figure professionali presenti ed emergenti nel settore con un’attenzione sia all’individuazione delle competenze necessarie sia alle caratteristiche e alle condizioni dei lavoratori, alle loro traiettorie e identità; - un approfondimento e un’analisi dell’o erta formativa esistente (formale e non formale), nonché l’individuazione di fabbisogni formativi e di eventuali gap tra l’attuale o erta e le figure professionali e competenze nel prossimo triennio. Nella ricerca è stato assunto come angolo di osservazione privilegiato il punto di vista dei principali protagonisti del mondo culturale nelle tre regioni in cui opera la Fondazione Compagnia di S. Paolo (Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta). In particolare sono stati coinvolti gli enti beneficiari e proponenti dell’attività istituzionale ed erogativa della Compagnia di San Paolo - Obiettivo Cultura, le società fornitrici della Fondazione e i loro lavoratori e alcuni esperti del mondo della cultura

    Similar works