Il biofeedback preoperatorio migliora il recupero della continenza a seguito di prostatectomia radicale: una revisione sistematica con meta-analisi

Abstract

BACKGROUND:  Postoperative urinary incontinence is the overall result of urethral sphincter incompetence and modifications in urethral length after radical prostatectomy. Findings for preoperative interventions targeted at preventing post-prostatectomy incontinence include preoperative pelvic floor muscle training (PFMT) and biodfeedback (BFB), which can be managed by nurses in many countries and have been used for decades to speed up continence recovery after surgery. AIM: to determine the effectiveness of preoperative biofeedback (BFB) for post-prostatectomy urinary incontinence compared to pelvic training without BFB, considering the variability between the results of the available studies.  METHODS: A systematic review and meta-analysis was conducted, analyzing the indications provided by the literature regarding preoperative biofeedback for preventing urinary incontinence after open radical prostatectomy, in terms of treatment regimens, timing for beginning the sessions, number of contraction and relaxation exercises, and scheduled work at home. Literature search on Pubmed, CINAHL, Cochrane Library, Web of Science, Scopus, EMBASE, and PEdro. RESULTS: Despite only three papers being suitable for metanalysis, our results support BFB over written instructions for continence recovery after both 3 and 6 moths from surgery. Implementing progressive programs with many different muscular exercises and including relaxation are the main recommendations. CONCLUSIONS: Preoperative biofeedback leads to improved urinary continence after 3 and 6 months from radical prostatectomy. Future studies should focus on the characteristics and number of pelvic muscle contractions required during biofeedback in order to maximize effectiveness.BACKGROUND: L'incontinenza urinaria postoperatoria è il risultato complessivo dell'incompetenza dello sfintere uretrale e delle modifiche della lunghezza dell'uretra dopo la prostatectomia radicale. I risultati degli interventi preoperatori mirati a prevenire l'incontinenza post-prostatectomia includono l'allenamento preoperatorio dei muscoli del pavimento pelvico (PFMT) e il biodfeedback (BFB), che possono essere gestiti dal personale infermieristico in molti Paesi. OBIETTIVO: determinare l'efficacia del biofeedback preoperatorio (BFB) per l'incontinenza urinaria post-prostatectomia rispetto al training pelvico senza BFB, considerando la variabilità dei risultati degli studi disponibili.  METODI: è stata condotta una revisione sistematica con meta-analisi, analizzando le indicazioni fornite dalla letteratura sul biofeedback preoperatorio per la prevenzione dell'incontinenza urinaria in termini di regimi di trattamento, tempi di inizio delle sessioni, numero di esercizi di contrazione e rilassamento e lavoro programmato a casa. La ricerca della letteratura è stata effettuata su Pubmed, CINAHL, Cochrane Library, Web of Science, Scopus, EMBASE e PEdro. RISULTATI: nonostante solo tre articoli siano stati adatti alla metanalisi, i nostri risultati supportano il BFB rispetto alle istruzioni scritte per il recupero della continenza dopo 3 e 6 mesi dall'intervento. L'implementazione di programmi progressivi con molti esercizi muscolari diversi e l'inclusione del rilassamento sono le principali raccomandazioni. CONCLUSIONI: Il biofeedback preoperatorio porta a un miglioramento della continenza urinaria dopo 3 e 6 mesi dalla prostatectomia radicale. Gli studi futuri dovrebbero concentrarsi sulle caratteristiche e sul numero di contrazioni muscolari pelviche richieste durante il biofeedback per massimizzare l'efficacia.Il biofeedback preoperatorio migliora il recupero della continenza dopo la prostatectomia aperta: una revisione sistematica e una meta-analis

    Similar works