La narrativa sarda recente: uno sguardo dall’interno

Abstract

This is Giulio Angioni’s report which he presented at the opening of our conference. Giulio, our dear  friend and colleague, departed this world last January leaving an intellectual vacuum behind him that is  not easy to fill, together with heartfelt regret in all those who were close to him and who had the chance  to talk to him. Not only we do wish to remember his wisdom and erudition as an anthropologist, his  original gaze on Sardinian reality and the precious scientific contributions he gave to us, but let us also  recall his activity as a narrator and as an artist. This allowed him to describe and represent our land in all  its problematic aspects: two activities which, as he says here, must necessarily be linked together.   In these pages, Giulio Angioni reviews the literary activity and production in Sardinia, and the dialectical, and  sometimes contradictory, coexistence of two languages on the Island, both of which are also used in Literature.  This paper then takes into account the literary work of Grazia Deledda who, in many ways, was the initiator of  the “new” Sardinian literature. Indeed, she was almost an archetype for Sardinian narrators to come, as she  introduced a modern approach in narrating Sardinia. Her reception was great in Sardinia, but above all in and  outside Italy and the novels she set outside Sardinia were always a flop. This leads to a reflection on the  relationship that Sardinian narrators (must) have with their own land, and on what the non-Sardinian reader  expects from the narrators of Sardinia, namely, on the relationship between global and local.   [His friends on the Rhesis editorial staff]Pubblichiamo qui la comunicazione con cui Giulio Angioni ha aperto il Seminario. L’Amico e Collega Giulio  si è congedato da questo mondo lo scorso gennaio ed ha lasciato in noi un vuoto intellettuale che non sarà facile  riempire e un rimpianto affettivo in chi gli è stato vicino e in chi con lui ha dialogato. Vogliamo qui ricordare la  sua sapienza di antropologo, il suo originale sguardo sulla realtà sarda e i preziosi contributi scientifici che ci ha  donato; ma anche la sua attività di narratore e di artista con la quale pure ha descritto e problematicamente  rappresentato la nostra terra: due attività che, egli stesso qui dice, per lui non potevano che essere connesse.   In queste pagine, Giulio Angioni fa il punto sull’attività e sulla produzione letteraria in Sardegna; sulla  questione e sulla convivenza dialettica, a volte contraddittoria, di due lingue presenti nell’Isola, entrambe  impiegate anche in Letteratura; sulla problematica e sulle polemiche cui questa duplicità ha dato e dà luogo.  L’articolo prende poi in considerazione l’opera di Grazia Deledda, iniziatrice, per molti versi, della “nuova” letteratura sarda, quasi un archetipo per i narratori sardi a venire. Il suo successo fu grande in Sardegna, ma  soprattutto in Italia e fuori d’Italia; e quando la Deledda non ambientò in Sardegna i suoi romanzi, questi  furono un flop. Ciò porta a riflettere sul rapporto che i narratori sardi intrattengono con la propria terra, e su  ciò che i lettori non sardi si aspettano dai narratori di Sardegna: sul rapporto fra globale e locale.   [gli amici della Redazione di Rhesis

    Similar works