Caratterizzazione biomolecolare di ceppi di Fusarium spp. isolati da seme di Eruca sativa e Diplotaxis spp.

Abstract

Recenti infezioni a carico di rucola coltivata e selvatica in Italia sono state causate da Fusarium oxysporum f. sp. raphani. Considerando che i miceti riferibili alla specie F. oxysporum sono agenti di deperimenti o marciumi radicali su centinaia di ospiti vegetali, distinti sulla base di risposte ospite specifiche in formae speciales e che la specie è ubiquitaria e cosmopolita, risulta difficile effettuare una identificazione tempestiva e certa con il solo approccio morfologico. L’esatta identificazione degli agenti causali è punto cruciale nella valutazione della sanità delle sementi e nella gestione di questa problematica. Nel presente lavoro sono stati analizzati 39 lotti di semente, di cui 31 di rucola selvatica e 8 di rucola coltivata, su substrato semiselettivo (Komada’s medium) per la ricerca di Fusarium spp. Da questi lotti sono stati reperiti 24 isolati, che, unitamente a 2 ceppi di riferimento, sono stati saggiati biologicamente tramite prove di patogenicità differenziali in ambiente controllato e caratterizzati molecolarmente sulla base dello studio dei geni ITS e EF-1. Nessun isolato da seme, analizzato in questa indagine, risulta appartenere a F. oxysporum f. sp. raphani e la maggioranza dei ceppi fungini isolati appartiene a Gibberella fujikuroi Complex

    Similar works