As estratégias de indeterminação do sujeito na diacronia do português

Abstract

(ITA) Le strategie di indeterminazione del soggetto impiegate nel portoghese brasiliano contemporaneo sono, in un certo grado, differenti da quelle utilizzate dal portoghese europeo. Come accade nelle altre lingue romanze, in entrambe le varietà tali strategie si dividono in strategie che si servono delle caratteristiche verbali del predicato per esprimere un'azione compiuta da un soggetto indeterminato, e strategie che per raggiungere lo stesso obiettivo sfruttano risorse pronominali. Nella sfera che comprende le strategie pronominali di indeterminazione del soggetto, si osserva che la scelta dei tipi pronominali mostra differenze sostanziali nelle due varietà di portoghese, radicate nelle discrepanze che esistono nei rispettivi sistemi pronominali nominativi e nella sostanziale differenza parametrica che vede il portoghese europeo come lingua di soggetto nullo, mentre il portoghese brasiliano come lingua di soggetto pieno. Nel lavoro di tesi in questione si sono analizzate tali discrepanze, arricchendo il confronto con l'esame delle strategie di indeterminazione riscontrate nell'analisi di un testo portoghese risalente al secolo XVI. I risultati dello studio mostreranno come le principali convergenze si abbiano tra portoghese brasiliano contemporaneo e portoghese europeo dell'epoca coloniale, dimostrando come quella che il linguista Matteo Bartoli (1873-1946) chiama "area seriore" mostri, effettivamente, indici di conservatività linguistica maggiori. (ENG) In a sentence, the strategies employed by contemporary Brazilian Portuguese to convey an indefinite interpretation of the subject are, to some extent, different from those employed by European Portuguese. As happens in other Romance languages, in both these varieties the strategies are divided into those that employ the internal characteristics of the verb to express an action performed by an arbitrary subject, and strategies that exploit pronominal resources to achieve the same goal. As far as pronominal strategies are concerned, it is observed that the choice of pronominal types shows substantial differences in the two varieties of Portuguese. These differences are mainly rooted in the discrepancies that exist in the respective nominative pronominal systems of the two varieties and in the substantial parametric difference which sees European Portuguese as a pronoun dropping language, while Brazilian Portuguese has more of a non-pronoun dropping nature. In the dissertation in question, these discrepancies were analyzed, while also including in the comparison the examination of the indetermination strategies found throughout the analysis of a Portuguese text dating back to the 16th century. The results of the study will show how the main convergences and similarities are found in the relation between contemporary Brazilian Portuguese and European Portuguese of the colonial period. This proves that what the linguist Matteo Bartoli (1873-1946) calls the "area seriore" actually shows higher indices of linguistic conservatism

    Similar works