HBIM come processo di conoscenza. Modellazione e sviluppo del tipo architettonico

Abstract

Il volume raccoglie gli esiti di uno studio sulle potenzialità derivanti dall’integrazione del BIM (Building Information Modeling) nei processi di documentazione, comunicazione e gestione del patrimonio costruito, indagando l’estensione del concetto di modello digitale rispetto alla stratificazione della conoscenza resa possibile dall’approccio HBIM (Heritage Building Information Modeling). Il tema viene affrontato con un duplice obiettivo: delineare un protocollo operativo legato alle possibilità di gestione dell’architettura esistente, potenziate dall’integrazione con le metodologie per l’acquisizione massiva di dati, e condurre una riflessione riguardo quale sia la corretta impostazione dell’HBIM affinché possa considerarsi un vero e proprio metodo per la conoscenza, la lettura e l’analisi del patrimonio architettonico. La sperimentazione affronta questi problemi in relazione a diversi casi di studio appartenenti all’architettura rinascimentale e al razionalismo italiano che, sebbene afferenti ad epoche storiche e a stili differenti, hanno in comune importanti caratteristiche: la standardizzazione del tipo, l’impostazione progettuale basata sul forte rigore geometrico, la definizione di regole compositive basate sulla classificazione e la ripetizione degli elementi formali. L’approccio seguito considera gli aspetti strutturali, le soluzioni compositive e i caratteri formali, ripercorrendo il processo progettuale a cui è subordinata la realizzazione dell’architettura

    Similar works