Smart city e smart people: dalla realtà urbana alla realtà mista

Abstract

Il presente studio si pone come obiettivo la sperimentazione in ambienti urbani di una delle tecnologie che sta rivoluzionando il mercato tecnologico: la realtà virtuale (VR) e più genericamente delle tecnologie appartenenti al mondo della realtà estesa (XR), intesi come possibili strumenti a supporto della pianificazione, per affrontare le attuali sfide urbane. La matrice culturale e l’ambito di applicazione di questo studio sono le smart city. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita dei cittadini con il supporto delle più moderne tecnologie ICT, tenendo conto delle esigenze sociali, culturali, ambientali e fisiche di una società. La gestione e la visualizzazione dei dati e quindi delle informazioni, sono due elementi chiave nella pianificazione per il raggiungimento della smartness, una delle principali sfide per professionisti e pianificatori. È esattamente da queste riflessioni che si può intendere come la XR e tutte le tecnologie da essa derivanti rappresentano uno dei potenziali strumenti per raffigurare ed enfatizzare il valore delle informazioni all’interno di una città intelligente, aiutando non solo i tecnici di settore, ma supportando i cittadini nella comprensione delle politiche pianificatorie, soprattutto nelle fasi iniziali della progettazione. Inoltre, sarà brevemente descritta la sperimentazione eseguita nella Circoscrizione 2 della Città di Torino

    Similar works