Abstract

Scopo di questo contributo è la misurazione degli effetti della formalizzazione metalinguistica sulla percezione dei generi – a cascata linguistico e culturalmente costruito, nel senso di gender – nella società parlante italiana. Più precisamente, ciò che si ambisce a fare, nel piccolo di questa riflessione, è ipotizzare che alla base del cosiddetto maschile inclusivo e della sua successiva normatizzazione e normalizzazione possa aver agito quell’operazione di codifica metalinguistica resasi necessaria per preservare il latino in una società per la quale la latinitas era sentita come necessaria a preservare il senso di appartenenza a un mondo ambito

    Similar works

    Full text

    thumbnail-image

    Available Versions